|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Pinnacle studio 14 hd
-
04-12-2009, 10:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 481
Pinnacle studio 14 hd
Ciao a tutti spero di non essere nuovamente in ot ,ogni volta mi viene cancellato tutto.Vengo al dunque con il suddetto software pinnacle importo i file avchd senza problemi solo che quando vado per modificare con transiozioni,menu o altro tutto quello che inserisco mi viene visualizzato con un punto esclamativo come posso ovviare a tale inconveniente?Mi consigliate un software migliore di questo per editing hd ? Grazie
-
04-12-2009, 10:32 #2
Cosa riporta il manuale d'istruzioni a riguardo?
Hai provato a vedere se esistono patch di aggiornamento?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
04-12-2009, 15:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 481
Non riporta niente
-
04-12-2009, 15:24 #4
Credo di aver trovato qualcosa (riferito al pinnacle 11 ma direi valido anche per le versioni successive):
Le prestazioni di montaggio di una produzione AVCHD dipendono dalla complessità del progetto. Quando si lavora su progetti AVCHD occorre tenere presente quanto segue:
a.Complessità del progetto
i.Se si importano clip AVCHD nell'album, il rendering delle miniature integrate richiede più tempo di quello eseguito con altri codec SD e HD.
ii.Quando si aggiungono transizioni tra clip AVCHD, può succedere che l'anteprima sia visibile solo al termine del rendering in background.
iii.Quando si aggiunge un effetto picture-in-picture (con la traccia overlay), può succedere che l'anteprima sia visibile solo al termine del rendering in background. Potrà comparire un punto esclamativo nella finestra dell'anteprima per indicare che il rendering in background non è ancora terminato.
Prova a lasciarlo lavorare un po' in attesa che termini il rendering.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-12-2009, 14:35 #5
Questa appena accennata è una ipotesi probabile al 95%, vale per la versione 11, ma concordo con Dave che dovrebbe valere per tutte le release successive.
Il 5% che rimane, invece, lo suddivido in:
- Frame non elaborati-spostamento e rinominazione file-importazione apparentemente perfetta ma invece imperfetta (sto punto esclamativo me lo ha fatto vedere più volte reiteratamente importando in SD semplice un filmatino da un mini DVD registrato direttamente in macchina da una Canon, e mi bloccava il sistema).
- Software non originale-sistema poco potente-natura intrinseca di Pinnacle che ama (più di noi) gli esclamativi agli interrogativi.
Ma sei sicuro che sia il 14? Mi pareva che fossimo arrivati al 12... Vado a vedere il sito di Pinnacle...
Ciao. MicheleUltima modifica di Michelerombiolo; 06-12-2009 alle 14:39
-
06-12-2009, 21:36 #6
Si Michele...è uscita da poco la versione 14...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-12-2009, 14:59 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
si, quando ti mette il punto esclamativo sta facendo il rendering, più è lungo il progetto e più sono grossi i files editati e più tempo ci mette.
Uso proprio al versione 14, per fare una transizione da 5 secondi è arrivato ad impiegare anche 10 minuti quando ad inizio progetto impiegava qualche decina di secondi.
Fai attenzione una volta che sta facendo il rendering a non fare altre operazioni perchè arriva fino ad una certa percentuale di lavoro svolto, tu ad esempio esegui un altro file e lui riparte d'accapo ed eè molto fastidioso.Ultima modifica di EL bailador; 14-12-2009 alle 15:04
-
14-12-2009, 18:16 #8
Originariamente scritto da EL bailador
Altre tre domande: Che configurazione di PC hai? Che tipo di files lavori-importi-esporti? Quanto sono lunghi o complessi i tuoi progetti?
Però dal tono, mi sembri soddisfatto dei tuoi montaggi, no?
Ciao. Michele.
Per Dave 76 (se mi legge). Stavo occhieggiando i post sulla Samsung VP-HMX20C H.264, vecchi alcuni di più di un anno. Se non sbaglio hai quella macchina. Come ti vanno le cose, soddisfatto? Ma per non andare OT, a te chiederei in una battuta... il montaggio, l'editing, l'authoring anche tu usi il 14?
Ciao a tutti e due. Michele
-
16-12-2009, 07:55 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
si, il risultato è fuori discussione, molto buono ma è snervante l'attesa.
Guarda, per l'occasione sono passato ad un quad core q9550s e 6 gb ram e hd da 1 TB per non avere problemi.
Io lavoro solo importando m2ts nativi 1920X1080i quindi files molto grossi, il progetto che ho fatto è un film da 80 minuti e più vai avanti col progetto più si rallenta, arriva a gestire un progetto che originariamente era di 48GB quindi ... poverino... si rallenta per forza.
Poi per il risultato finale possiamo fare 2 considerazioni:
se da full hd generi un normale DVD hai una qualità fantastica che ha poco o nulla da invidiare ad un file HD, se invece crei un AVCHD ti trovi un file che è un colosso ingestibile (tipo 30 gb o giù di li) avendo dei piccoli miglioramenti di qualità rispetto al DVD.
Se invece vuoi creare un progetto in h.264 con un risultato eccellente devi impostare Windows media video, progetto 1920X1080i 50fps.
I 50 fps sono queli che fanno la differenza, prova e mi dirai.
L'unico neo che non mi spiego è perchè con questo tipo di progetto alcune scene vengano comunque a scatti tipo il sole che si riflette sul mare piuttosto che una zoomata su foglie in movimento.
Ho scritto anche un post in merito (H.264 a scatti) ma nessuno sembra saperlo.
-
16-12-2009, 08:57 #10
Originariamente scritto da Michelerombiolo
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-01-2010, 11:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 117
ho lo stesso problema con la versione 14 a volte non funzionano le transizioni anche quando ha completato il rendering, per risolvere devo modificare la durata delle transizioni e a volte riavviarlo questo sofware è altamente INSTABILE
-
19-01-2010, 14:30 #12
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 39
Originariamente scritto da EL bailador
Ultima modifica di Dave76; 19-01-2010 alle 15:16
-
19-01-2010, 16:02 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Rapallo
- Messaggi
- 45
si, quello che dici è vero ma la differenza non è tutta quella che vogliono farti credere.
Inoltre se parti da una buona videocamera con una risoluzione hd (miglior contrasto, profondità delle immagini, colori migliori) ecc ecc ottieni un DVD di pregevole fattura.
In effetti sia Via col vento che, ad esempio, Matrix, sono disponibili in DVD ma la qualità del DVD è molto diversa perchè diversa è la qualità del Video master usato per creare i DVD.
HD è il massimo, ok, ma un utente medio distante dallo schermo più di un metro non trova una grande differenza.
-
19-01-2010, 20:49 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 7
scusa, ma l'argomento mi interessa molto, infatti ho posto anche io un quesito in merito. Ma come fai a convertire i filmati in sd ? vuoi dire che io posso filmare in qualità full hd e poi converire il tutto in sd e quindi editare con pinnacle 12? e come si converte un avchd in qualità sd?
Grazie
-
20-01-2010, 08:02 #15
Io lo faccio regolarmente. Uso SUPER per convertire i filmati HD in SD e poi faccio editing su quelli (visto che il mio pc attualmente non mi permette di lavorare su materiale HD).
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)