Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 68 di 68
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Infatti tu parli di "visibili segni di interlacciamento" quando riprendi a 50i nelle scene con soggetti in movimento.
    Penso che questo dipenda anche dal fatto che un soggetto in rapido movimento, ripreso a 50 semiquadri al secondo, tra l'acquisizione del semiquadro con righe dispari e quello successivo con righe pari, che avviene 1/50° di secondo dopo, puo' risultare leggermente spostato e quindi non collimano più esattamante i due semiquadri che vengono ricomposti con il deinterlacciamento.
    si tratta di una seghettatura visibile sulle parti in movimento (visibile da 40 cm su schermo lcd del computer...)
    per deinterlacciamento si intende l'eliminazione della seghettatura tramite interpolazione, e puo essere fatta in punti diversi del flusso di lavoro.

    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Qui però, in questi "evidenti segni" , che presumo generino un effetto scia nella riproduzione video, giocano anche altri fattori, come quanto afferma gattapuffina in uno de suoi ultimi intrerventi su questa discussione, circa il discorso "rolling shutter" prodotto dai sensori CMos.
    non mi sembra che l'interlacciamento c'entri su questo punto.

    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Poi io aggiungerei anche un'altra cosa di cui nessuno ne ha parlato in questo Forum, ( o perlomeno non l'ho visto) e riguarda i monitor su cui vado a visualizzare il video.
    Non dimentichiamo che i Televisori e Monitor LCD, a differenza della tecnologia al Plasma, e della vecchia tecnologia a tubo catodico, hanno un tempo di riposta molto più lenta nelle transizioni di stato. Certi effetti scia che si vedono sui TV LCD nelle scene in movimento non si vedono mica nelle TV al Plasma i cui pixel cambiano di stato in modo molto più veloce.
    E questa è secondo me la differenza più evidente che è rimasta tra le due tecnologie, anche se negli ultimi anni gli LCD si sono portati molto vicini alle prestazioni del plasma come brillantezza dei colori, luminosità, contrasto, ecc. però hanno ancora questo problemino.
    infatti da quando lavoro su uno schermo lcd vedo difetti mai visti in precedenza...

    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Tornando al 50ì, però se genera questo effetto, dovrebbe almeno darmi un video più fluido rispetto al 25p con 50 quadri al posto di 25 ( o no?) Anche qui gradirei avere conferma o meno.
    un 50i ben deinterlacciato tende ad un 50p (non crocifiggetemi!).
    il termine fluido sarebbe ancora da definire con precisione... un tipo di ripresa che mi piace fare per avere termini di confronto è l'acqua bassa al mare sul bagnasciuga, se tremola non mi piace...

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da durin
    si tratta di una seghettatura visibile sulle parti in movimento (visibile da 40 cm su schermo lcd del computer...)
    per deinterlacciamento si intende l'eliminazione della seghettatura tramite interpolazione, e puo essere fatta in punti diversi del flusso di lavoro.
    Ciao Durin

    Ok dell'effetto che tu propriamente chiami di "seghettatura" - altri lo chiamano effetto slittamento o genericamente creazione di artefatti.

    Per "deinterlacciamento" normalmente si intende l'operazione inversa all'"interlacciamento" e cioè ricomporre un'unica immagine da due semiquadri, uno formato da righe dispari e uno formato da righe pari.

    Per effettuare questa operazione sono utilizzate varie tecniche che adottano anche accorgimenti vari per eliminare o quantomeno attenuare effetti indesiderati.

    Ti allego dei link:
    http://www.axis.com/products/video/v...rlacing.it.htm
    http://www.pctuner.net/forum/fotogra...-e-metodi.html

    Citazione Originariamente scritto da durin
    non mi sembra che l'interlacciamento c'entri su questo punto.
    Ma forse non centra in modo diretto ma indiretto.
    Intanto devo correggere quanto avevo detto circa l'effetto "scia" che non è chiamato così ma chiamato effetto "rolling shutter".
    L'ho citato perchè dà effetti che potrebbero essere imputabili al deinterlacciamento.

    Riporto integralmente quanto affermato da Gattapuffina nel suo post del 22 Settembre u.s:. alle ore 12,01:

    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

    <<Poi, se vogliamo essere proprio precisi, c'è una problematica che colpisce tutte le videocamere e le reflex digitali con un sensore CMOS, tipo le Canon (video e reflex). Il sensore CMOS non è in grado di registrare un'immagine all'istante, ma registra riga per riga, dall'alto in basso, e quindi ci mette un tot. di tempo per riempiere tutte le righe.

    Il problema è chiamato "rolling shutter", su questo sito c'è un'animazione che dovrebbe chiarire cosa succede:

    http://dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/

    Questo crea qualche problema, specialmente nelle carrellate laterali, dato che le linee verticali ( pali, etc.) tendono a dare artefatti, che molti erroneamente associano al deinterlacciamento, ma è una cosa diversa.>>

    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

    Citazione Originariamente scritto da durin
    un 50i ben deinterlacciato tende ad un 50p (non crocifiggetemi!).
    il termine fluido sarebbe ancora da definire con precisione... un tipo di ripresa che mi piace fare per avere termini di confronto è l'acqua bassa al mare sul bagnasciuga, se tremola non mi piace...
    Ok, mi basta che tu mi abbia confermato che un 50i è piu' fluido di un 25p.
    Mi piace il (non crocifiggetemi!) HI HI... Qui quando si fanno delle semplificazioni o comunque certe affermazioni si va a rischio di prendere di quelle mazzate!!!! da chi ne sa più di te.
    Ma dai che questo è anche il bello e il divertente nella partecipazione a questi Forum.

    Io, sono uno che appassionato ad un argomento cerco di approfondirlo il più possibile, e nel conseguire questo risultato sono anche disponibile a prendere delle ""mazzate" . Importante è che siano "mazzate istruttive"
    Ultima modifica di darioi3liw; 24-09-2009 alle 11:27

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    E allora... esaurito l'argomento!!! - Vedo che nessuno scrive più...

    Paura di prendere "mazzate" come ho scritto sul post precedente o ormai il limone è stato spremuto al massimo e non c'è più succo!!

    Comunque sia, io posso dire che in questa discussione che verteva prevelentemente sulla differenza tra le Videocamere Full HD e le Reflex (nell'utilizzo di videoripresa in HD) ho imparato molte cose e ringrazio tutti quelli che vi hanno partecipato dando il loro contributo e scrivendo le loro opinioni in merito.

    Quale principiante in questo settore ho approfittato della competenza dei partecipanti per chiedere informazioni e precisazioni anche in cose che sicuramente saranno state ritenute troppo semplici e banali per i più esperti e mi scuso per questo.

    Forse era meglio utilizzare un'altra discussione dove magari si parlava genericamente dei "principi di funzionamento delle moderne videocamere digitali Full HD e aggiungo anche confronto con i vecchi sistemi di ripresa televisiva e cinematografica"

    Questa discussione però non era in corso in questo Forum anche se mi piacerebbe che qualcuno la iniziasse.
    Potrebbe andare bene a tutti i principianti per acquisire in modo corretto le notizie basilari ed essenziali , per poi approfondire gli aspetti tecnici dei mezzi di ripresa e della videoripresa stessa.

    Mah vediamo !!!
    Un saluto a tutti.

    darioi3liw

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Citazione Originariamente scritto da durin
    un 50i ben deinterlacciato tende ad un 50p (non crocifiggetemi!)
    mmmm...passi stavolta...
    ma 50p restano un'altra cosa..
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    mmmm...passi stavolta...
    fiiuuuuuu...

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1
    Interessantissima discussione. Io sto rimanendo sempre più a bocca aperta per quello che sto vedendo fare con le reflex canon.
    guardate un pò qua:
    http://vimeo.com/6496808

    si tratta della 7d, ma stillmotion gira molto anche con la 5d. E vabbè che si tratta di uno degli studi di videofotografia più famosi al mondo, però signori miei credo che la macchina abbia fatto anche parecchio.

    Ed io mi sento enormemente escluso avendo una (ormai vecchia) Xm2.

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Eh...... si ! Lavoro stupendo!!! - Certo c'è molto "sopramanico" qui.
    Comunque bisogna dire che quanto affermato in particolare da Gattapuffina in questa discussione non era "campato in aria".

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550



    Questi sono P R O F E S S I O N I S T I, ma il risultato è sbalorditivo: sembra il trailer di un film.
    Se qualcuno avesse dei dubbi su quanto sostenuto da gattapuffina in questo thread...
    Non servono spiegazioni ulteriori sul concetto di profondità di campo e di quanto sia importante.
    Chiunque abbia mai usato come si deve una reflex sa che con una compatta certe fotografie non si POSSONO fare: il concetto reflex/cam compatta è identico.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •