Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3

    marketing e filosofie


    Il confronto è molto interessante perchè fatto da persone in grado di sostenerlo con garbo ed intelligenza. Mi permetto di aggiungere un mia considerazione non troppo tecnica. Spero non sia fuori tema.
    Proverei ad usare il grandangolo del pensiero, laddove il tele della scienza e della tecnica ti fanno vedere molti splendidi dettagli ma forse si perde qualcosa nella visione d'assieme.
    Le politiche commerciali sono spesso più lungimiranti e avvedute di quanto non si possa pensare e si può ben immaginare siano in grado di trascinare il pubblico proprio là dove s'incontra una nostra reale, fittizia o pretesa "esigenza".
    E' poi vero che talune politiche commerciali a volte si scontrano tra loro nell'incontrare gli stessi potenziali acquirenti e qui inziano le dispute.
    A costo di banalizzare direi che gli strumenti tecnici del fotografo professionista sono relativamente più abbordabili (poi è chiaro che c'è sempre il top che sfora qualsiasi bilancio) anche ad un mercato di sofisticati consumer (con un bel portafoglio). Invece i professionisti del video maneggiano materiali che i consumer non possono sognarsi. Ne deriva che il mercato video commerciale cerchi di vendere spostandosi su prodotti medio-buoni ma di facile utilizzo. Il mercato foto può invece permettersi di includere modelli simil-professionali, complicati, anche a prezzi abbordabili da comuni mortali. Se questi stessi modelli riescono ad integrare anche un supporto video potrebbero effettivamente attirare qualche videomaker sofisticato (per solito non professionista e spesso fotoamatore) che può provare qualche entusiasmo a maneggiare strumenti da domare con mano abile piuttosto che maneggiare telecamere da 300 gr. in plastica similpelle.
    Forse questo forum è interessante proprio per questo. E' la punta visibile dell'iceberg di quello che in futuro potrebbe emergere. Ciao Renato

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Concordo in pieno e aggiungo una cosetta: ogni linea di prodotto nuova include delle migliorie, tese, soprattutto, ad aumentare la vendibilità del prodotto nuovo.
    Mi chiedo se veramente il progresso tecnico sia così lento da impedire di produrre subito un'eccellente foto-videocamera con tutte le caratteristiche del caso o se sia mirato a centellinare negli anni le novità...
    La Sanyo vende le sue cam grazie alla novità del 60p (e al costo contenuto), possibile che fior di produttori di fotocamere (e di videocamere) non vadano oltre i 20-24-25-30 fotogrammi sulle reflex-video.
    Certamente ci saranno motivazioni tecniche che non discuto, ma qualche dubbio mi rimane .

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    Che bel thread . . . ho appena finito le ferie e mi stavo giusto domandando se valeva la pena vendere la mia HV20 e la Pentax K20
    per passare ad una reflex con video HD (Pentax K7, Canon 5D ma dovrei prendere anche i vetri, ecc).

    Ho usato parecchio sia la HV20 che la K20 in ferie
    e non e' stato molto comodo passare dall'una all'altra,
    di solito mi tengo la reflex al collo e la Pana in tasca (tascona, direi).

    Una cosa in particolare mi fa propendere per il passaggio:
    se vogio passare a un livello "artistico" dei miei video un pochino superiore, dovrei comprarmi un DOF. E' inutile girarci intorno, la profondita' di campo fa da sola il 30-40% di un buon video (cosi' come di una buona foto).
    Con la reflex HD risolverei in problema, altrimenti ero orientato a prendere il DOF di twoneil (sono circa 300 euro + altri 150-200 per un buon cinquantino usato).

    Vedremo . . . speriamo che alle prossime fiere esca qualche altra bella reflex un po' meno costosa della 5D (che pure per essere anche una FF e' decisamente un affare).
    Ciao,
    Matteo

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da matt996sps
    se vogio passare a un livello "artistico" dei miei video un pochino superiore, dovrei comprarmi un DOF. E' inutile girarci intorno, la profondita' di campo fa da sola il 30-40% di un buon video (cosi' come di una buona foto).
    Infatti, questa è la cosa principale. Una volta che hai fatto l'occhio ad un video con la profondità di campo della reflex, quando torni alla videocamera, trapela l'aspetto di "filmino amatoriale" a prima vista.

    Per questo c'è gente che, soprattutto prima dell'uscita delle reflex con il video, spendeva centinaia di euro (e talvolta anche di più) per adattatori DOF, che comunque non sono certo rose e fiori visto che:

    - Richiedono che la messa a fuoco sia corretta in due punti, perchè prima devi assicurarti che l'obiettivo della videocamera sia a fuoco sul vetrino smerigliato, quindi devi mettere a fuoco (a mano) con l'obiettivo reflex esattamente sul vetrino smerigliato. Inoltre, devi zoomare per centrare perfettamente il vetrino smerigliato senza far vedere le bande nere attorno, e non toccare più lo zoom. Sono tutte cose in più che possono andare storte durante una ripresa.

    - Per evitare che mettendo a fuoco sul vetrino, vengano ripresi anche granelli di polvere e pelucchi di quest'ultimo, l'adattatore DOF deve essere del tipo che vibra, quindi ulteriore complessità aggiunta. Il Twoneil vibrante, che costa 347$ + 49$ di spedizione (esclusa dogana), attualmente è "out of stock, indefinitely"...

    - L'adattatore DOF aggiunge peso davanti, e l'obiettivo reflex si aggiunge a questo, stressando parecchio la filettatura della videocamera che non è pensata per questo. Per risolvere il problema, è consigliabile usare un montaggio su "binari", che ovviamente aggiungono ulteriore peso, costo e scomodità.

    - Con il DOF adapter montato, l'immagine viene visualizzata invertita durante la ripresa, e va rimessa a posto durante l'editing, il che può essere molto scomodo.

    - La qualità d'immagine con l'adattatore DOF, anche se si ottiene la profondità di campo della reflex, non sarà mai come quella della reflex, perchè l'immagine passa attraverso *due* serie di lenti, quelle della videocamera e quelle dell'obiettivo reflex. Il punto più debole sono ovviamente le lenti della videocamera.

    - Va messa in conto anche la perdita di luminosità: circa mezzo stop dovuto all'adattatore DOF, ma anche quella della lente reflex usata davanti. Magari la videocamera era f1.8 con l'obiettivo originale, ma se gli metto un f4.0 davanti, perdo parecchia luminosità e quindi sarò costretto ad aumentare il gain, che fa quindi aumentare il rumore, etc.

    - Anche se raggiungo la profondità di campo della reflex, sto *comunque* usando un sensore molto piccolo, che quindi ha un rumore video di base molto più alto, quindi l'immagine sarà sempre più sporca di quella di una reflex digitale che riprende in video.

    - Se uso una HDV, sono limitato comunque dal fatto che la ripresa è MPEG2 a 25 Mbit/s e se uso una AVCHD, il massimo possibile è 24 Mbit/s in AVC. La Eos 5D, ad esempio, riprende in H.264 a 40 Mbit/s, quindi ha un ulteriore vantaggio qualitativo a causa di questo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    giusto due cosette...


  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Do il mio contributo da profano alla discussione. Come fotocamere ho sempre e solo usato compatte (in particolare una Sony di cui non ricordo neanche il modello, ottime foto per essere compatta). Come videocamere la mia esperienza si limita ad una SD acquistata una decina d'anni fa, sempre Sony, anche qui non ricordo il modello. In entrambi i casi l'utilizzo e' stato per ricordi di vacanze, feste, compleanni, ecc...

    Da qualche anno mi e' venuta la voglia di acquistare una reflex. E da qualche anno mi e' venuta la voglia di comprare una videocamera.
    Acquisti entrambi rimandati per far fronte ad altre priorità.

    Nonostante l'uso consumer che ho sempre fatto di fotocamera e videocamera, specialmente con la seconda ho capito che avere un po' di controllo su quello che faccio invece di lasciar fare tutto alla macchina non mi dispiace affatto.

    Ultimamente ho letto un po' di recensioni di modelli nuovi di videocamere e poi mi si e' accesa la lampadina della reflex video. La 5D MKII l'ho trovata affascinante, ma il prezzo (con obiettivo) e' un paio di migliaia di euro fuori dal mio budget massimo e le limitazioni sul video non mi hanno convinto del tutto.

    Questa nuova Lumix DMC-GH1 invece mi ha fatto, dalle recensioni, un'ottima impressione e devo dire che la tentazione di fare un balzo ad ottimi livelli in entrambi i mondi della fotografia e delle videoripresa e' davvero forte. E' pur sempre una cifra importante, ma alla fine non si discosta molto da videocamere prosumer (o forse dovrei chiamarle wealthy consumer, lo trovo più azzeccato) tipo la Canon Legria HF S10, ma, credo, con un sacco di potenzialità in più.

    L'unica cosa che mi potrebbe franare da un acquisto del genere e' il pensiero "oddio, e se poi do la Lumix in mano alla mia ragazza per farla fare un ripresa riuscirà a capirci qualcosa?". Trovo che ormai questo sia l'unico argomento che può far pendere l'ago della bilancia dell'acquisto su una videocamera costosa invece di una ibrida dello stesso prezzo (o poco piu'). Certo, questo finché l'acquirente è desideroso di imparare ad usare lo strumento invece di farsi guidare totalmente da lui. Ma su questo forum lo do abbastanza per scontato.

    La tentazione della Lumix è forte, se cedo sarete i primi a saperlo!
    che dice, la mia ragazza ce la farà a fare un video?
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    La tentazione della Lumix è forte, se cedo sarete i primi a saperlo!che dice, la mia ragazza ce la farà a fare un video?
    La Lumix ha un grosso vantaggio rispetto alla 5D: gestisce l'autofocus durante la ripresa, e lo stabilizzatore dell'obiettivo dato di serie è ottimizzato anche per le riprese video. Non dovrebbe essere molto diversa da una videocamera, nell'uso pratico.

    Il sensore è un 2:1, cioè l'obiettivo 14-140 di serie, ha un campo inquadrato equivalente a un 28-280. E' un rapporto un po' più alto delle reflex digitali di fascia media (1.5x 1.6x), ma è comunque molto migliore di quello delle videocamere, che in genere sono tra il 5:1 e il 7:1, per cui il sensore è comunque molto più grande di quello delle videocamere, con i vantaggi già detti a livello di rumore e di profondità di campo.
    Ultima modifica di gattapuffina; 26-08-2009 alle 16:53
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da Lagoon
    oddio, e se poi do la Lumix in mano alla mia ragazza per farla fare un ripresa riuscirà a capirci qualcosa?
    premesso che se la tua ragazza sa far funzionare la lavatrice,
    e' gia' due passi avanti a me
    credimi che non avra' nessun problema. Fare una ripresa con la videocamera o con la reflex e' pressoche' identico:
    start, stop, eventuale zoom, meglio ancora se si usano le gambe invece dello zoom e fine della storia.

    Se invece per imparare ad usarla intendi entrare nei menu e cambiare le impostazioni dei frame progressivi o interlacciati o del bilanciamento del bianco, beh . . . non l'hanno ancora prodotta una donna con queste specifiche

    Ciao,
    Matteo

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da matt996sps
    non l'hanno ancora prodotta una donna con queste specifiche
    a costo di passare per misogino... QUOTONE INTEGRALE.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    12
    Mi intrometto umilmente in questo bel 3d quotando totalmente pure io xD

    Comiunque, ritornando IT:
    Da quanto ho capito, allora proprio non si trovano videocamere a prezzi decenti per noi comuni mortali (diciamo sotto le 4 cifre) con lenti decenti?
    La "meno peggio", nel caso delle full hd, quale potrebbe essere?

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3

    ad ognuno il proprio compromesso

    Per rispondere a kamasiKamasi37, anche se sono certo che la Maga Circe della Reflex Gatta Puffina (lo dico con simpatia) me la affonda subito, un compromesso tutt'altro che economico (ma ai livelli di costo della EOS) potrebbe essere la recente Canon XH A1S.
    D'altra parte non si può negare che la EOS non sia in grado di rispondere a qualsiasi esigenza del videoamatore. Certo ci farebbe bene a noi cineasti da candeline sulla torta e tramonti a Torvaianica ricominciare dai fondamentali delle leggi ottiche. Soprattutto reimparare a governare le profondità di campo, scegliere un inquadratura, smetterla con l'abuso della zoomata e del teleobiettivo superspinto , ecc.ecc. Però bisogna ammettere che i linguaggi filmici possono essere molto diversi e che l'uso (o abuso) delle telecamere portatili ci ha abituato ad un taglio giornalistico/cronachistico che si avvicina alla verità proprio perchè è diretto ed un po'sporco sul piano "qualitativo. Ci sono alcuni registi del cinema che adottano artificiosamente questo tipo di ripresa proprio perchè il "racconto" assume una dimensione narrativa diversa e non per questo scontata o minore. Se non ci fossero gli automatismi sarebbe decisamente più fortunoso riuscire a cogliere in maniera tecnicamente soddisfacente quello che ti capita davanti agli occhi.
    Quindi ad ognuno il suo ... secondo me.
    Invece nel mio piccolo sarei molto contento se mi dessero un bel mirino con conchiglia, uno zoom molto più grandangolo anzichè tele, un tastino per lo zoom motorizzato morbido e ben progressivo anche in una telecamera consumer. Che ne dite?

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    rosate mi
    Messaggi
    62
    Buongiorno a tutti, ho letto con molta attenzione tutta la discussione proprio xchè anch'io ero convinto di acquistare una reflex che producesse filmati in full hd, fino allla lettura di una rivista AF MAGAZINE dove illustrava la canon eos 500D con commento finale " se pensate di acquistare questa macchina con l'intento di utilizzarla in sostituzione della telecamera fate un acquisto sbagliato per poca qualità dei filmati". A questo punto la mia confusione e soprattutto delusione è stata abissale. Chiedo a Voi esperti se la differenza di modello implica anche qualità di filmato diversa, ho confrontato le canon 500d 7d e 5d con notevoli diversità di costi ma per i filmati cosa mi consigliereste ?
    Grazie a tutti

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da taaleele
    Chiedo a Voi esperti se la differenza di modello implica anche qualità di filmato diversa, ho confrontato le canon 500d 7d e 5d con notevoli diversità di costi ma per i filmati cosa mi consigliereste ?
    Tra la 5D e la nuova 7D, a livello di filmati, non c'è molta differenza. Anzi, la 7D ha delle opzioni in più, perchè supporta il 24p, 25p e 30p a 1080, oppure il 60p a 720p.

    La qualità non dovrebbe essere molto diversa, la differenza a livello di qualità d'immagine tra la 5D e la 7D la vedi di più sulle foto statiche: la 5D ha un'immagine migliore agli alti ISO, ma non credo si noti molto nei video.

    La 500D è sicuramente inferiore, il problema principale è che ha un solo processore Digic 4 (mentre la 5D e la 7D ne hanno due), per cui a 1080p non può riprendere più di 20fps, e questo è già un bel limite.

    Comunque, anche la 500D ti permette un certo look fotografico, impossibile con qualsiasi videocamera. Per avere un'idea di cosa si intende, guarda qui, questo è fatto con la 500D:

    http://www.vimeo.com/5083048 ( Se cerchi su Vimeo usando come parole chiave "Eos 500D", troverai molti altri filmati per farti un'idea )

    Nota la tridimensionalità dell'immagine data dalla ridotta profondità di campo. Questo non lo puoi fare con una videocamera, a meno di non usare soluzioni molto complesse tipo DOF adapter (leggi sopra). Se questo è quello che cerchi, non hai alternativa alla reflex.

    Posto che, stiamo dando per scontato che ti interessi ANCHE fare foto! Se ti interessano *solo* i video, e l'effetto cinematografico delle lenti reflex non ti dice nulla, allora ti può andare benissimo una videocamera normale.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    rosate mi
    Messaggi
    62
    grazie per la risposta molto esaustiva.
    Le foto sono sicuramente la fascia maggiore di utilizzo dell'apparecchio ma il poter eseguire filmati con lo stesso apparecchio sarebbe il massimo.
    Ho visto il link vimeo per la eos 500d e mi da' una sensazione di cattiva messa a fuoco. cosa ne pensi? tengo a precisare che amo molto fare le foto ( ho una sony alfa 100) ma ad un livello estremamnte inferiore al tuo quindi perdonami affermazioni magari stupide.....

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da taaleele
    Ho visto il link vimeo per la eos 500d e mi da' una sensazione di cattiva messa a fuoco. cosa ne pensi?
    ahem...il video serve a dimostrazione della possibilità di controllare il fuoco e mostra chiaramente la ridotta profondità di campo, che dà tridimensionalità all'immagine, e valorizza il soggetto in primo piano

    Sta usando la messa a fuoco manuale, che del resto è l'unica possibile con queste reflex *durante* la ripresa (l'unica che ha l'autofocus continuo durante la ripresa video è la Lumix DMC-GH1), e sta eseguendo la tecnica del "pull focus", cioè spostare il fuoco dal fondo al soggetto per dare attenzione al soggetto, che in manuale non è proprio semplicissima, bisogna farci la mano
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •