Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9

    Editing su Mac...dubbio scheda video


    Buongiorno!
    Uso Sony Vegas e After Effect come sw per i miei montaggi ma il mio hardware sarebbe da cambiare, ho ancora un vecchio pentium 4 che ormai sente il peso degli anni e pensavo di passare a Mac.

    Il problema principale è che sono uno studente quindi non ho molti fondi a disposizione tranne qualche piccola entrata per un lavoro che svolgo i weekend per cui il mio budget è limitatissimo.

    Ora, la scelta ricade su MacBook Pro: mi serve portatile perchè faccio su e giù tra casa e università e Pro per via della firewire ecc. ecc.

    Ora hanno fatto anche una versione del Pro da 13" molto più economica di quella da 15" però senza scheda video dedicata!

    Il mio dubbio è se questo computer potrebbe essere valido anche con scheda video condivisa!

    Il MacBook Pro 13" sta a € 1149 se passo tutta l'estate a lavorare dovrei arrivarsi entro settembre

    Il MacBook Pro 13" un pò più pimpato € 1399 è già più caruccio ma ancora accessibile

    Il MacBook 15" €1599 ma ancora senza scheda video e la cifra diventa molto onerosa per le mie tasche

    Il MacBook 15" con scheda video dedicata è al €1799...Virtualmente inaccessibile per me...dovrei veramente fare i salti mortali

    Volevo sapere opinioni ed esperienze a riguardo!

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno ^^

    La mia videocamera è una Panasonic NV-GS500 3CCD non in Full HD

    Ah uso anche una Canon EOS 450D per le fotografie ma li sicuramente le prestazioni sarebbero più che ottime, è il video e sopratutto il rendering che mi preoccupano!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    per montare il minidv non ti serve chissà che, io lavoravo con un G4 a 700 Mhz e 384 Mb di RAM!
    certo che un sistema superiore ti accorcia i tempi di lavorazione, ma non stiamo parlando di avchd... (a proposito sei vagamente OT )

    perchè scheda video dedicata/condivisa? ad essere condivisa è la memoria (con la RAM) e i modelli più costosi hanno DUE chipset.

    personalmente la mia esperienza di editing su pc win è decisamente negativa... vai di mac

    ancora una cosa, se sei uno studente hai gli sconti educational (cerca lo store relativo sul sito di apple o vai da un rivenditore) e spesso puoi acquistare in dieci rate a tasso 0% (zero VERO, a parte i bolli).
    Ultima modifica di durin; 16-06-2009 alle 21:32

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9
    perchè OT? è l'unica sezione con scritto editing...

    Comunque si vabbè memoria ram condivisa ma averla dedicata aiuta molto anche perchè con after effect capita di usare degli effetti pesantini, ah e quasi dimenticavo che, col tempo, vorrei avvicinarmi a sw come 3Ds max studio o cinema 4D...giusto per fare qualche proiettile a rallenty per i miei corti ^^

    Per esempio ora con un P4 3.0 Ghz con 2 giga di ram e scheda video ati da 256 e ci metto 1 ora e 30 di rendering per ogni 15 minuti di video! e che il portatile avrebbe un disco più lento...è questa la mia paura principale

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da SuperSte
    perchè OT? è l'unica sezione con scritto editing...
    ...HD.

    con il suddetto vecchio mac, iniziavo il rendering di un'ora di girato in dvd al mattino, a sera era finito (in realtà dopo 5-6 ore aveva GIA' finito).
    con l'imac intel core duo 2.4 Ghz e 4 Gb di RAM da mezza a tre quarti d'ora, più o meno.
    con un centrino 1.7 MHz e 512 Mb di RAM, un macello... poi i software che usavo erano veramente uno schifo.
    in genere non consiglierei a nessuno di fare video con un portatile, ma se ben carrozzato... non credo che tu possa avere grossi problemi lavorando in sd.
    occhio ai macbook pro con firewire 800...
    Ultima modifica di durin; 16-06-2009 alle 23:30

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    9
    oh ok scusate, pensavo che l'HD fosse inteso solo per le videocamere

    Si ho notato anche io quella cosa della firewire 800 ma non c'è molta altra scelta purtroppo!

    Comunque grazie per i suggerimenti, alla fine mi bastava avere la conferma che anche con la GeForce condivisa si ottiene un buon risultato

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    7

    io con imac 17'' 2.0ghz e 3 giga di ram renderizzo un filmato sd da 20 minuti in 10/15 minuti e senza che si impalli mai.Con studio 11 e pc ,si impallava ogni tre per due.
    Sono arrivata alla conclusione che con Mac non serve un hardware stellare per lavorare bene.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •