Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994

    Help: Differenze tra Canon hv30 e hf10


    Un consiglio veloce (sono molto nubbio eh, potrei dire cose sbagliate):

    La differenza di qualita' video (differenza notevole di bitrate) tra le due telecamere giustifica la scelta a favore della hv30?

    Perche' a livello di comodità per riversare su pc i video, tramite sd, mi sembra assolutamente migliore, senza contare i problemi meccanici che puo' comportare l'uso continuo delle minidv.

    Mi consigliate quindi la hf10 o, come sto pensando da tempo, vado di hv30?

    grazie
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    è stato già dibattuto diverse volte su questo forum:
    - la HV30 ha dalla sua il fatto che un filmato riversato su PC da Minidv è più semplice da gestire anche con computer meno performanti
    - la HF10 (o la HF100 che ho ordinato io e in settimana prossima dovrebbe arrivare) ha dalla sua la praticità di estrarre la sd dalla telecamera e usarla come una schedina nel PC.

    Questo mi ha fatto propendere per l'acquisto della HF100, considerato anche che le recensioni di camcorderinfo.com dicono che la qualità d'immagine è ora veramente equivalente tra le due telecamere.

    Poi sicuramente qualcun'altro la penserà diversamente da me...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Leggo ora, ripeto che son nubbio, della fs11 che equivale a bitrate alla hv30.

    La 100 se non sbaglio ha l'hard disc con tutti i problemi che cmq puo' comportare la presenza di un hd, dai consumi, al rumore, alla delicatezza.

    Sto cercando delle discussioni su questi modelli ma non le ho trovate, forse perche' non ho letto il thread della 100 cercando slo notizie su hv30 e hf10!
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    ciao, mi sa che stai facendo un po' di confusione (senza offesa), la linea HD canon comprende:

    - HV20, HV30, HV40 (quella nuova), che registrano su minidV (la cassettina), che deve essere riversata su PC

    - HF 10, HF 100 che registrano su scheda SD(SDHC) in formato AVCHD. Dunque, estrai la schedina dalla telecamera e la fai leggere direttamente da PC (se hai l'ingresso SD, ovvio). La prima, HF10 ha anche 16GB di memoria integrata nella videocamera, la HF100 non ha invece memoria integrata e necessita di SD esterne per registrare. Se ti interessa, ho scelto la HF100 perchè costa circa 100-150 euro meno rispetto alla HF10, ed una SD da 16 GB costa sui 30 euro.

    - la HG10 è la videocamera HD che registra su hard disk, ed è equivalente come prestazioni alle HF

    invece la FS11 che tu stai citando è una telecamera non HD, ma a definizione standard. Registra anche essa su schedine SD e ha una flash interna da 16 GB come la HF10.

    Spero ora di averti chiarito la cosa... in ogni caso ti invito a vedere il sito canon, c'è una utile funzione di "comparazione" telecamere che ti fa vedere velocemente le differenze tra i vari modelli.

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Città di Castello Perugia
    Messaggi
    1.994
    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    ciao, mi sa che stai facendo un po' di confusione (senza offesa)
    Che offesa, ogni precisazione e' oro.

    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    Spero ora di averti chiarito la cosa... in ogni caso ti invito a vedere il sito canon, c'è una utile funzione di "comparazione" telecamere che ti fa vedere velocemente le differenze tra i vari modelli.
    Mi sto informando, tanto e' vero che sto pensando alla hfs 100
    --Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
    --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    a SD(SDHC) in formato AVCHD. Dunque, estrai la schedina dalla telecamera e la fai leggere direttamente da PC (se hai l'ingresso SD, ovvio). La prima, HF10 ha anche 16GB di memoria integrata nella videocamera, la HF100 non ha invece memoria integrata e necessita di SD esterne per registrare. Se ti interessa, ho scelto la HF100 perchè costa circa 100-150 euro meno rispetto alla HF10, ed una SD da 16 GB costa sui 30 euro.

    di questa cosa mi dici?

    http://www.redcoon.it/index.php/cmd/...t/?from=kelkoo

    non sembra male
    Panasonic TX-P46G20, Xbox360 + Lettore HD-DVD, MySky HD

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ma cos'è uno scherzo? Monosensore da 1/6" da 1,1 MPx effettivi che rende un immagine da 2 MPx? Bel modo di abbandonare il pixel shift delle precedenti 3sensori da 540.000 pixel.

    Lascia perdere, almeno finchè qualcuno non la prova e ci dice che è una buona macchina, trovi la HF100 praticamente allo stesso prezzo.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Considera anche un'altro aspetto per me importante: la scheda di memoria può essere anche comoda e alla moda ma il nastro è molto meglio !! Certo è necessario attendere un ora per riversarlo tutto sul pc ma poi il nastro dal costo di 1.50 euro lo conservi ed archivi per sempre, la scheda non mi da tutta questa sicurezza ! Apparte il fatto che costa molto di più ma se si vuole conservare il girato come fate ?? Lo conservate sulla scheda ? e se la scheda si impalla ? Per me è di gran lunga meglio il caro e vecchio nastro. Senza contare l'abisso che c'è tra montare in hdv e montgare in avchd !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da postacalda
    è stato già dibattuto diverse volte su questo forum:
    - la HV30 ha dalla sua il fatto che un filmato riversato su PC da Minidv è più semplice da gestire anche con computer meno performanti
    - la HF10 (o la HF100 che ho ordinato io e in settimana prossima dovrebbe arrivare) ha dalla sua la praticità di estrarre la sd dalla telecamera e usarla come una schedina nel PC.

    Questo mi ha fatto propendere per l'acquisto della HF100, considerato anche che le recensioni di camcorderinfo.com dicono che la qualità d'immagine è ora veramente equivalente tra le due telecamere.

    Poi sicuramente qualcun'altro la penserà diversamente da me...
    scusate se mi intrometto ma anche io ho un grosso dubbio sul formato minidv o sd su questo forum tutti o quasi dicono minidv poi vai nei negozi e tutti dicono sd perche'? anche tu dici minidv e poi compri videocamera sd ! forse dipende dalle esigenze singole ?
    allora vi espongo le mie
    1 qualita' di immagine quale' la migliore?
    2 facilita' per il montaggio quale segliere?
    tieni presente che io ho un pc con prestazioni normali ma un
    dvd blu-ray da tv

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Considera anche un'altro aspetto per me importante: la scheda di memoria può essere anche comoda e alla moda ma il nastro è molto meglio !! Certo è necessario attendere un ora per riversarlo tutto sul pc ma poi il nastro dal costo di 1.50 euro lo conservi ed archivi per sempre, la scheda non mi da tutta questa sicurezza ! Apparte il fatto che costa molto di più ma se si vuole conservare il girato come fate ?? Lo conservate sulla scheda ? e se la scheda si impalla ? Per me è di gran lunga meglio il caro e vecchio nastro. Senza contare l'abisso che c'è tra montare in hdv e montgare in avchd !!
    ecco questo vorrei capire meglio perche' c'e' un abbisso
    solo per prestazioni di pc
    o ci vogliono anche programmi coplicati per il formato avchd
    o perche' questo e compresso
    a me interessa soprattutto la qualità dell'immagine
    mi dai un consiglio su quale segliere al di la' della video camera

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220

    Citazione Originariamente scritto da fsesti713
    anche tu dici minidv e poi compri videocamera sd ! forse dipende dalle esigenze singole ?
    compro sd per la praticità di cui ti dicevo più sopra.
    Secondo me il futuro è l'sd, che costerà ben presto le cifre della cassetta minidv (ad oggi una sd classe 6 da 16 gb la trovi a 40 euro ma i prezzi scendono di giorno in giorno)
    Poi ognuno ovviamente è libero di scegliere quel che vuole, io ho scelto quello che secondo me era più pratico da gestire.

    Sulla qualità dell'immagine... secondo me sono davvero uguali. Ci sono diversi filmati girati da persone del forum se vedi negli altri post, presumibilmente ti potrai fare un idea.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •