Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    graduatoria videocamere full HD


    Salve a tutti, per natale vorrei regalarmi una videocamera full hd; gironzolando nei vari maxi store specializzati ho visto i sottoelencati modelli con lo stesso sistema di registrazione (memory card) e,cosa strana, tutti con lo stesso prezzo (699 euro). Ora, mi affido a voi e alla vostra provata esperienza e competenza per trarre le conclusioni sull'acquisto.
    questi i modelli:
    canon hf 100
    samsubg hmx20c
    panasonic sd9hd
    sony hdr-sr10
    l'unica condizione (oltre ovviamente alla qualità delle riprese) è un buon zoom eventualmente incrementabile anche con un'ottica aggiuntiva.
    grazie anticipatamente per i vs consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    HF100

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    ti ringrazio x il consiglio anche se estremamente sintetico, ma almeno mi puoi motivare questa scelta? cos'ha la canon in piu' rispetto alle altre?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Per qualità di immagine è semplicemente la migliore, potendo registrare solo su memorie a stato solido bisogna comunque fare editing col computer. Magari una con un disco rigido capiente è un pò più comoda da gestire, ma questo mi sembra un discorso del tutto diverso.
    Ciao.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    HF100 e... Sony CX11.

    Occhio ai prezzi, on line risparmi molto e le video che citi possono avere prezzi molto diversi...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    a questo punto che tipo di supporto secondo voi dovrei scegliere? memory card, disco fisso o mini dv? preciso che al momento non sono tanto interessato all'editing anche perchè non sono per niente esperto e dovrei fare un pò di esperienza. ho pensato ad un camcorder con memory card perchè potrei registrare e conservare il supporto utilizzandone un'altro ogni volta che ne ho bisogno (anche se non ho assolutamente idea di quanto possano costare le memory). sarei tentato anche dalle mini dv di cui ho letto molto bene e vanno bene anche per l'editing, solo che ho paura che questa tecnologia sia destinata a lscomparire presto e quindi mi ritroverei con un prodotto superato. l'hard disk lo escuderei a priori perchè se non sbaglio comprime troppo le immagini a scapito della qualità. a questo punto sono piu' confuso che mai......AIUTOOO!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da d'elia salvatore
    a questo punto che tipo di supporto secondo voi dovrei scegliere? memory card, disco fisso o mini dv? ....AIUTOOO!!!
    Io ti consiglierei HDV Canon che usa lo stesso supporto dei miniDv. La qualità è superiore ad ogni altro supporto e codec consumer attuale, è facilmente gestibile con un desketop commerciale o un notebook, basta una porta firewire OHCI, e i nastri li trovi ovunque,sono i semplici e pratici miniDV.

    Altrimenti vai su una AVCDH, qualitativamente inferiore rispetto a HDV e difficile da gestire su computer per la potenza richiesta. La soluzione in questo caso è catturare il girato in altro formato più facile da gestire, tipo il Canopus HQ che è utilizzato nell'editing per broadcasting e per film makers.

    Io uso il formato HDV con una Canon HV20.

    http://www.camcorderinfo.com/content...erformance.htm
    http://www.camcorderinfo.com/content...Conclusion.htm
    Ultima modifica di Andala; 20-12-2008 alle 10:51

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ANDALA, le quotature integrali sono vietate, ancor di più se fatte relative al post immediatamente precedente.
    Edita per cortesia il tuo post, rimuovendo dal QUOTE quanto non assolutamente indispensabile a far capire meglio la tua risposta.

    Grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    grazie per i consigli ANDALA, quasi certamente la mia prossima videocamera sarà la CANON HV30. un ultimo dubbio però: che ne pensi della samsung hmx20c? in un altro post ne parlano molto bene.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Non conosco la Samsung, ma solo per il fatto di usare codec H.264 la scarterei. Come già scritto in precendenza, il codec HDV è non solo qualitativamente superiore, ma anche più facilmente gestibile via Firewire da un qualsiasi portatile consumer.
    A parte questo, le Canon sono riconosciute per la loro qualità, cosa non da poco è lo stabilizzatore ottico, una manna. Infine, un aspetto che tengo sempre in considerazione è l'assistenza tecnica e after market: quella di Canon è eccellente, Samsung lascia a desiderare.

    Il mio consiglio: vai di Canon.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Non vedo come "via firewire" significhi "più gestibile".

    Quando inserisco la mia SDHC nel lettore e apro Premiere Pro CS4 (ma anche col più economico Pinnacle Studio 12), vedo subito tutte le riprese senza dovere catturare nulla.
    Più gestibile di così..

    Qualitativamente, non posso imputare nulla di negativo all'AVCHD della Canon HF100.
    Posso solo aggiungere che il 50% della resa su schermo di un filmato avchd la fa il player.
    Mi sono stupito di come cambiasse il playback da ffmpeg a PowerDVD 8.. Fantastico (quest'ultimo)

    Poi, con gli ultimi aggiornamenti dei principali programmi, l'avchd è gestibile da PC di fascia media. 600 - 800 €
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    23
    Ciao,

    spero di poter fare qui la mia domanda...

    Sono confuso su quale formato scegliere x la mia nuova Videocamera... e soprattutto che videocamera scegliere...

    Per quanto riguarda quelle che supportano l'AVCHD ... che ancora è in fase di miglioramento rispetto all'HDV .... volevo chiedervi, come prima cosa... una volta che l'AVC fa un passo in avanti come miglioramento, nelle telecamere sarà possibile aggiornare il firmware per sfruttare il nuovo UPGRADE dell'AVC ??? o dovrò comprare una nuova camera ?

    Se posso upgradarla prenderei molto volentieri una con tecnologia SD + AVCHD che ne dite ?

    Grazie

    Simone

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Potrebbe. Ma tutti noi sappiamo che nessuno lo farà. Nuove implementazioni saranno rilasciate solo con nuovi modelli.. è la storia della tecnologia..

    Ma ripeto quanto scritto prima, l'unica cosa che ferma l'AVCHD sono i possessori di Computer con Pentium III o 4...
    Di certo non la qualità del video ripreso.
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    23
    Non ho prolemi di PC :-P a breve prenderò un bel Core i7 . Quindi posso prendere una AVC o faccio una cavolata ???

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182

    Con le specifiche che mi vedi in firma, edito AVCHD 1080p25 senza noie.. fluido, senza conversioni.. E gli effetti video in preview sono decenti, senza dover per forza renderizzare prima (Premiere Pro CS4)

    Ti raccomando vivamente di usare PowerDVD 8 come player video.. Se vuoi ti uppo un filmato, da provare a vedere con tale soft (che puoi scaricare in versione trial)
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •