Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    23

    Bhè hai un PC non indifferente....mica uno qualsiasi :-)

    In questo momento ho intervideo WinDVD va bene lo stesso ?

    cmq x powerdvd lo posso prendere da un dvd che ho...

    Si grazie upload un video così lo vedo

    Grazie

    Simone

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    WinDVD non l'ho provato, in cambio, ne ho provati tanti e SOLO PowerDVD 8 (e non le precedenti) mi ha letteralmente lasciato di stucco..

    Ascoltami, scaricati giusto la trial, poi osserva questo filmato
    Prima con ffmpeg (installandoti il K-Lite codec pack)
    Poi col PDVD8..

    poi postami le tue sensazioni

    La ripresa è di pochi secondi, fatta due mesi fa in Irlanda: Cliffs of Moher
    (da notare il vento, in altre riprese mi si può vedere "sdraiato" sull'aria)

    link : http://rapidshare.com/files/175753167/00263.MTS
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    23
    ma ffmpeg non è un convertitore ?

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    è un filtro directx che comprende codec opensource per la decodifica di diversi formati, tra i quali H264, che serve a noi in questo caso.

    Esiste anche il codificatore (per la conversione da te citata)
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da realogic
    Non vedo come "via firewire" significhi "più gestibile".

    ...
    Forse non hai letto bene il mio post. Ho scritto "Codec".

    Il codec HDV è più pratico da gestire rispetto al codec AVCHD quanto a risorse hardware.

    Tu dici che per il codec AVCHD non ti dà problemi e mi meraviglierei del contrario dato che usi un Bloomfield overcloccato a 3,2Ghz e un ATi crossfire tra una HD4870X2 dotata di 2 GB Ram di GDDR5 e 2 GPU RV770, che supportano accellerazione hardware di 2 flussi HD ciascuna, + una HD4830. Si tratta di Hware sopra la media.

    A tutt'oggi il Codec HDV mette a disposizione una qualità superiore al AVCHD e una maggiore flessibilità quanto a risorse richieste tanto da essere fruibile anche su un portatile di livello consumer (300-400 euro).

    Saluti

    PS

    Ti consiglio di togliere il Crossfire tra la HD4870x2 e la HD4830 perchè in questo momento stai castrando la potenza della prima scheda per portarsi al livello della seconda. Il crossfire della HD4870x2 è consigliato con un altra x2 o con una HD4870 per il semplice motivo che le GPU e le Ram vanno alla stessa frequenza e sono identiche come caratteristiche tecniche.
    Maggiori info le puoi chiedere nel topic ufficiale della HD4870 sul forum di HWupgrade.it .

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Andala: la scheda video non aiuta minimamente il processo di editing. Questo almeno fino al prossimo update di CS4, dove vedremo Adobe supportare Ati Stream (come già spiegato in un altro thread)

    Ad ogni modo, edito tranquillamente sul mio Sony Vaio Z21n
    Che altro non è che un Core2Duo T9700

    Regà, il problema dell'editing è superato. E non potrà che andare meglio.
    Questo non significa "buttiamo via l'HDV", ma fare una scelta ponderata sull'acquisto del nuovo.

    Il futuro è l'SDHC, non c'è paragone in termini praticità.
    Televisori, consolle, PC , telefoni... tutti integrano questo tipo di slot.
    In un futuro molto vicino, il nostro televisore Full HD supporterà il playback diretto di file AVCHD, difficile che montino una unità HDV

    PS: Info corrette le tue, infatti non uso il crossfire sulla 4830, che esiste nella mia configurazione solo perchè utilizzo 4 monitor. Spero in future release dei catalyst dove potranno sfruttare al meglio configurazioni ibride come la mia ,)
    Ultima modifica di realogic; 22-12-2008 alle 19:44
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    mi iscrivo alla discussione per interesse alla domanda su esposta.
    la canon hf 100, richiede tempi lunghi per trasferire il filmato memorizzato sulla memeoria al disco fisso del pc?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •