|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Riversamento in HDV su Canon HV30 da PC
-
24-09-2008, 13:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 8
Riversamento in HDV su Canon HV30 da PC
Buongiorno,
prima di acquistare la suddetta macchina vorrei sapere se è possibile:una volta montato il film in HDV sul PC riversarlo sulla HV30 per poterlo rivedere subito sul plasma HD ready dato che al momento non ho masterizzatore Bluray.
Le specifiche Canon indicano che non vi è ingresso Firewire.
O si può usare l'uscita Firewire?
Contattate diverse Assistenze Canon:chi dice si,chi dice no.
Voi cosa dite?
Coi migliori ringraziamenti!
gcp
-
24-09-2008, 13:30 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da gcp
Vai tranquillo, non solo ha il DVin, ma anche l'ingresso analogico.
Ciao
-
24-09-2008, 13:37 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
certo che puoi, anche se ti cosiglio di tenere sul pc anche un file del montato compresso non in hdv ( che e' un mpeg2 a bit rate fisso di 25mbit) ma in avi ad alto bit rate o in mpeg2 fuori standard hdv così'
da spingerti anche fino a 40mbit. Se infatti vuoi esportare su nastro il montato devi usare la compressione hdv con il risultato che il file perdera' in qualità rispetto all'originale, cosa che invece non accade nei casi sopra indicati. Quando avrai un masterizzatore blu ray utilizzerai per la masterizzazione non il file hdv ma il file avi o mpeg2 più qualitativi.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
24-09-2008, 15:01 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 8
Grazie!
Grazie,ragazzi,
ora dormo sonni più tranquilli.
gcp
-
25-09-2008, 07:19 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 30
Originariamente scritto da Marco Marcelli
come mai?
-
25-09-2008, 09:37 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se vuoi registrare su nastro il montato deve essere esportato nel formato hdv standard. Se infatti utilizzi un altro formato non compatibile con l'hdv (che è un mpeg2 particolare a bit rate fissi) la registrazione diverrà impossibile.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
05-10-2008, 08:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
posso fare montaggio HDV?
Ciao a tutti,
sarei fortemente interessato all'acquisto della Canon HDV 30 intanto per avere un supporto fisso al di fuori di un computer, tuttavia sono molto allettato anche dal fare montaggi sul PC, e qui parte la classica domanda: posseggo un notebook comprato nell'Agosto 2006 con processore Intel Centrino Duo T2300 (1,66 GHZ) con 1 GB di RAM, pensate sia sufficiente per fare editing? Attualmente lo uso per editare e trasformare le mie foto in RAW con la suite Canon DPP + zoombrowser e per questo non dà problemi, ma i video HDV 1080i credo siano tutta un'altra cosa.Grazie a chi vorrà darmi una dritta.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
06-10-2008, 21:42 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 5
riversamento montato su nastro
Originariamente scritto da Marco Marcelli
A proposito del riversamento del montato su nastro (Canon HV30, macchina magnifica), anch'io ho lo stesso problema; Studio 12 mi dice "formato non compatibile". Eppure ho fatto tutte le prove con tutti i formati possibili ed immaginabili. A proposito dei dispositivi Output, mi indica "Camcorder DV" e fin qui va bene, poi alla voce Periferica DV mi indica per default "Unità nastro Microsoft AV " (???). La cosa più strana è che il giorno in cui ho acquistato la cam ho fatto qualche ripresa di prova, che ho subito riversato su nastro senza problemi, e non ricordo neppure i parametri e le opzioni, tanto la cosa é andata liscia, quasi da sè. Non ho il masterizzatore BD, ma vorrei avere la possibilità di godermi il montato su un TV full HD.
Qualcuno di buon cuore potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.Ultima modifica di daoulas; 06-10-2008 alle 21:46
-
17-10-2008, 23:10 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
Salve, volevo porvi una domanda.
Secondo voi, è una spesa inutile comprere l'HV30 se non si ha alcun dispositivo blue-ray?
Posseggo un monitor con ingresso HDMI, ma le registrazioni saranno comunque destinate a supporti DVD o DVD-DL, per poterle poi vedere su un qualsiasi lettore da sala.
-
18-10-2008, 14:09 #10
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Originariamente scritto da drunker
Cerco di rispondere alla tua domanda in base a quello che ho potuto leggere nei vari forum e per la mia esperienza....
Personalmente sono un FELICISSSIMO posessore della HV30, i filmati rivisti in HDready,(figurati in FullHD), sono veramente un altro mondo...
Il problema resta nel riversare gli stessi su supporti ottici BD....
Infatti devi considerare l'acquisto di un lettore Bluray Home oggi è sceso il prezzo, ma varia dalle 200 alle 250 per un entry level.....
Masterizzatore Bluray.... circa 180/200... (ancora con qualche bugs)
E dulci si infunda...i supporti ottici...12/15€ cad......
Sono dell'idea che questi ultimi, difficilmente caleranno...fosse solo per evitare la duplicazione e la pirateria dei filmati nel nuovo formato.
Il costo e veramente esuberante....se penso a quanti DVD normali (DV),o rifatto per aggiungere un miglior suono o per cambiare una dissolvenza....
Ma quando rifai un DVD sono 1.50 €....un BD 12 €uro....
Non pensare che formato differente, AVCHD sia migliore....il tempo che risparmi nella riversazione su PC della cassettina, lo paghi nel tempo di creazione del DVD con rendering mostruosi...nella speraza che non si vedano troppi artefatti,e che riesca a leggere anche le applicazioni aggiunte quali menu,dissolvenze ecc ecc.
Insomma le telecamere ci sono.....sono i mezzi per vederle che sono ancora immaturi....
Ogni tanto rimpiango la velocità dei DV...e per ora mi riverso la creazione del filmato in HDV su una cassetta che tengo come Master in attesa di prodotti e tempi migliori....
Manuele...emboss
P.S. Se qualcuno ha idee migliori o più precise sarò ben lieto di imparare qualcosa di nuovo....grazie.
-
19-10-2008, 00:39 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
Originariamente scritto da drunker
sry, non so cosa ho combinato ma ho inviato due volte lo stesso messaggio...Ultima modifica di drunker; 19-10-2008 alle 00:48
-
19-10-2008, 00:39 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
Grazie per la risposta emboss.
Quindi se ho capito bene: registri i tuoi filmati con la cam su un miniDV. Poi scarichi su PC, editi ed in fine rimetti il filmino editato su un altro miniDV e lo guardi collegando la cam al tv. Giusto?
Un'altra domanda: quanti minuti in HD si registrano su un miniDV? e dopo l'edit, quanti ce ne stanno?
-
19-10-2008, 08:28 #13
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 79
Qui dipende da quanto tagli dal nastro originale....
Considera che di due ore circa di ripresa, cerco sempre di ridurre il tutto
a 30/40 minuti ....risultata più piacevole da vedere oltre diventa pesante....
Nessuno Ti vieta di creare il master in HD e riversarlo temporaneamente in un DVD normale....
E' vero ...perdi in qualità..ma rimane il valore aggiunto della camera, che anche se non riversa sul disco in HD, mantiene la qualità delle lenti e delle riprese.
Io uso Pinnacle 12 Ultimate e mi trovo molto bene.....naturalmente con i suoi limiti e la sua semplicità........
Rimane comunque un prodotto amatoriale che da delle belle soddisfazioni...
Ciao Manuele
-
19-10-2008, 09:01 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 2
e su HHD quanto occupa una cassettina miniDV piena?
-
19-10-2008, 12:50 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Secondo me importare editare ed esportare nel solito formato la qualità nn dovrebbe cambiare.