Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320

    Canon HG20 o HF100+32Gb?


    Ciao a tutti,
    ho forse deciso quale videocamera FullHD acquistare, la Canon HG20.
    Ed ero indeciso tra la HF100 e la Sony SR11E!!!

    La Sony SR11E (890 euro circa) che era la mia preferita, è stata invece a malincuore e definitivamente scartata perchè ormai in ogni commento che leggo si parla solo di questo autofocus ignobile, e non mi va assolutamente bene dover usare per forza il fuoco manuale in determinate condizioni.

    La HF100 la stavo per prendere, a 640 euro. Più scheda sdhc da 32 giga, totale circa 680 euro on line. OK mi dico, è fatta.

    Poi gironzolando sui vari siti mi imbatto su questa nuova HG20 con HD da 60 giga a 760 euro. Mi dico, vabbè sarà l'upgrade della HG10 da 15 Mbps a 17Mbps, praticamente una HF100 con l'HD invece dello slot, gli 80 euro me li risparmio.

    Invece la HG20 ha sia HD che lo slot per sdhc per eventuali espansioni, e a differenza delle HF10/100 registra a 24Mbps, quindi è praticamente la versione con HD della HF11. So che non c'è quasi differenza di qualità tra 17 e 24 (letto su vari test) ma è comunque un qualcosa in più.

    Ma come fa a costare solo 80 euro più della HF100+32Gb? Come fa a costare come se non meno della HF10?

    C'è qualche differenza in negativo per la HG20 che non ho capito?

    Voi cosa mi consigliereste tra le due scelte (HG20 o HF100+32Gb) non avendo particolari esigenze?

    Ciao e grazie per i sempre preziosi consigli che date su questo forum

    Scusate, mi sono confuso, la scheda sdhc da 40 euro è da 16 Giga non 32.
    Ultima modifica di geronimo2; 16-10-2008 alle 08:28

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Secondo il mio modesto parere HG20 è identica alla HF100 con 2 differenze: HD 60Gb e 24Mbps in cattura.
    A parte il fatto che non mi piace l'idea dell'HD interno (meccaniche maggiormente soggette a rottura per traumi o usura), l'HD e il bitrate a 24. A questo punto decidi tu.
    La differenza di prezzo non mi pare enorme
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Si, è appunto questa la mia perplessità. Come mai la differenza di prezzo è così poca avendo la HG20 anche la registrazione a 24Mbps "teoricamente" migliore e un HD da 60 GB??
    Poi il fatto che la HG20 costi addirittura meno della HF10 proprio non me lo spiego.
    Insomma, dov'è la fregatura?? Per ora dal sito Canon ho visto che alla HG20 mancherebbe il led per illuminazione notturna (penso sia inutile cmq).
    Mah...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    seconfo me il chip usato per il 24Mbit/s è lo stesso usato in precedenza, solo che prima era impostato VOLUTAMENTE a bitrate inferiore!!! quindi nessun costo aggiuntivo, ma solo una diversa impostazione.
    ovviamente è una mia personale idea!!!
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Se così fosse sarebbe fondata l'ipotesi che questo 24 Mbps sarebbe solo una questione di marketing per Canon, con le prestazioni (chip di compressione) identiche al flusso a 17 Mbps.
    Leggevo su dei forum che però forse a 24 Mbps migliora un po' la fluidità del filmato.

    Comunque ho un quesito per i possessori di HF100, è possibile fare del semplice editing del girato (semplici tagli come la Sony SR11E o per la Samsung ) direttamente tramite le funzioni della videocamera?
    La mia intenzione, visto che il mio PC sarà sicurament einadeguato all'editing, è di masterizzare direttamente i file dalla videocamera per vederli con la PS3

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Oggi sono stato in un centro commerciale per vedere dal vivo le due macchine in oggetto.
    Non le ho potute vedere all'opera ma sono tornato ancora più carico di dubbi, la HF100 è veramente supercompatta rispetto alla HG20, starebbe comodamente in un qualsiasi marsupio. Invece la HG20 è più massiccia e pesante per via della parte in più dove c'è l'HD. Anche se grazie a questìultimo ha veramente una presa comoda.
    Poi non so perchè ma la HG20 in negozio era nera (molto bella) mentre sul sito pixmania dove vorrei comprare è grigia.
    C'è qualcos'altro che mi sfugge?

    Ora ho un altro problema da risolvere.. più portabile o meno portabile

    Meno male ho un altro week end per decidere, ma lunedì scatta l'ordine!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    Se ti può confortare io avevo il dilemma: HF100 o HF 10 ?? (con anche un pensierino alla Sony SR 12 )

    La Sony l'ho scartata per il prezzo, il peso e la dimensione. La scelta è andata alla HF10 per due motivi: il colore (mi piaceva nera) ed il fatto che avesse memoria integrata. (fattore non secondario il prezzo visto che non ero in Italia ed era molto conveniente).
    Se posso aiutarti: un hard disk è estremamente più delicato in un oggetto simile e poi, come hai notato, la 100 te la metti praticamente in tasca.
    Per quanto riguarda i filmati vai tranquillo: sono veramente HD
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Si, anch'io sono orientato per la HF100.
    Dal lato suo abbiamo una compattezza veramente notevole e il fatto che comunque fa degli ottimi filmati HD, su questo non ci piovei!

    Cmq i miei dubbi (n.b. ne ho sempre, per ogni cosa che devo acquistare!!!) sono nati dal fatto che per circa 70 euro in più mi domandavo se non valesse la pena di prendere la HG20, in primis perchè è un modello nuovo e ha la registrazione a 24MBps, e poi perchè il capiente hd da 60 giga, che con tutte le controindicazioni del caso, alla fine potrebbe essere comodo in ottica di player avchd a casa di parenti o amici che magari non hanno un lettore BD. Basterebbe caricare l'hard disk con i filmati da mostrare e via senza pensieri. In caso contrario con la HF100 dovrei centellinare i video da far stare sulla sdhc da 16 giga.

    Riguardo poi questi fantomatici 24Mbps in giro per i forum non ho trovato nessun possessore di HG20 per leggere una sua impressione sopratutto sulla reale maggior qualità video delle riprese in movimento (se grazie a i 24 Mbps ci siano meno scatti nei panning, meno artefatti nelle scene complesse, etc etc).
    Mi basterebbe una semplice recensione oculata di questa caratteristica per far immediatamente pendere la mia scelta sull'una o l'altra videocamera.

    Dai prezzi si vede che il trend del mercato è tutto verso le videocamere compatte e con schede sdhc.
    Infatti non si spiegherebbe altrimenti, se non in termini di domanda/offerta differente, del perchè la "vecchia" HF10 (17 Mbps e sdhc integrata da 16Gb) costi più della nuova HG20 (24 Mbps, HD da 60Gb e slot per sdhc).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Bene, coerentemente con la mia incoerenza, ieri ho ordinato la terza incomoda assolutamente mai presa in considerazione, la Sony CX11.
    Mi dovrebbe arrivare giovedì o venerdì al massimo.

    Speriamo che il problema dell'autofocus non sia così marcato come leggo in giro altrimenti la rimando indietro e... ricomincio tutto daccapo!!!!

    Io speriamo che me la cavo!!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    30
    Ciao, visto che hai scelto Sony, mi dai conferma sul fatto che non ha la possibilità di registrare in PROGRESSIVO? ovvero 25p...
    Perchè questo è stato per me fino a ora l'unico tasto dolente che mi faceva preferire la Canon HF-100, quindi quel bel effetto cinema che viene decantato..
    Poi credo che con un progressivo si riesca meglio a catturare i fermo immagine come fotografie, trattandosi di singoli fotogrammi e non doppi come per l'interlacciato (50i)...
    Mi dai/date delcucidazioni.. Come mai Sony non usa il p???

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    61

    Citazione Originariamente scritto da geronimo2
    Bene, coerentemente con la mia incoerenza, ieri ho ordinato la terza incomoda assolutamente mai presa in considerazione, la Sony CX11.
    Mi dovrebbe arrivare giovedì o venerdì al massimo.

    Speriamo che il problema dell'autofocus non sia così marcato come leggo in giro altrimenti la rimando indietro e... ricomincio tutto daccapo!!!!

    Io speriamo che me la cavo!!
    Aspetto con ansia notizie sulla CX11 , mi fai sapere in priv. se c'è un sito/negozio conveniente e con garanzia Italia ?
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •