Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: QUALE VIDEOCAMERA HD SCEGLIERESTI?

Partecipanti
11. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Canon HG 20

    3 27,27%
  • Sony SR11

    4 36,36%
  • Canon HF11

    3 27,27%
  • Sony CX12

    1 9,09%
Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    7

    Lightbulb Consiglio nuovo acquisto: CANON HG20 vs. SONY SR11


    Ciao

    sono afflitto dal dilemma, ho anche letto le recensioni du CamcorderInfo

    CANON HG20

    e

    SONY SR12/11


    Altra incognita nella scelta, è quella di scegliere le rispettive versioni prive dell'hard disk: Canon HF11 e Sony CX12 (che stanno per essere importate in Italia), ma dotate di memoria a stato solido.

    Ho pescato sul web un video-confronto tra Canon HF100 e Sony CX12 che comunque sono identiche, a parte il formato di registrazione, a quelle da me scelte.
    Anche se non sò quanto utile possa essere questa comparativa perchè, basterebbe una piccola variazione delle condizioni di luce, o una nuvola di passaggio, per rendere le due riprese non confrontabili:
    http://www.vimeo.com/1650283


    Il prezzo delle due videocamere è simile su trovaprezzi (la Canon si trova a circa 30 euro in meno della Sony) quindi non resta, per me, che valutare i consigli da parte di chi ha avuto modo di provarle ed usarle, magari entrambe e darmi i consigli giusti per decidermi all'acquisto!



    L'utilizzo che farò è prettamente amatoriale, quindi e soprattutto durante le vacanze (soprattuto all'aperto, nei musei ed anche di notte a spasso per le città).

    Provengo da una JVC-DVP3, che dopo un paio di costosi interventi di riparazione, fuori garanzia, ho deciso di pensionare



    Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
    TV-LCD: SAMSUNG LE26R86BD "S" PANEL Monitor: DELL S2409W DVD Reader: SAMSUNG BD-C5300 Notebook: SONY Vaio FE 21M • T7200 • 2GB Corsair667 • Hitachi 7K500 500GB • intel5300N Consolle: PSP EU dead&light pixel free • Sony PS2 Apple : iPhone 8GB Firm.V. 3.1.3IEM Westone UM-2

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Ciao e benvenuto nel forum!

    Ti rispondo anche perchè il discorso mi tocca da vicino
    Prima di tutto vorrei affrontare il discorso hdd oppure scheda di memoria. Come hai detto giustamente tu le videocamere all'interno della stessa marca (in questo caso Canon e Sony) sono molto simili e differiscono principalmente dal tipo di registrazione. Fino a poco tempo fa bisognava per forza fare delle scelte, se si aveva per esempio bisogno di enorme capacità di archiaviazione (per esempio se si deve stare tanto tempo senza un pc su cui scaricare i video) bisognava escludere le videocamere con hard disk perchè con capacità insufficiente. Per contro le schede di memoria scendono costantemente di prezzo e quindi a parità di prezzo si possono acquistare quantità sempre maggiori di Gbyte. La HG20 che consideri a mio parere è un'ottima soluzione visto che può espandere la memoria con comuni schede sdhc. Le Sony hanno una qualità costruttiva superiore ma per quanto riguarda la qualità sono un gradino inferiori alle Canon pur rimanendo ottimi prodotti. Spero di averti ben motivato la mia scelta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Guarda, io ho preso la SR11 perchè trovo che renda meglio con poca luce rispetto alle Canon, al sole senza dubbio Canon. Riguardavo ora le riprese fatte a Parenzo di notte, belle e praticamente senza grana, tirate agevolmente su di luce e contrasto in post. Però c'è un problema: con poca luce l'autofocus va spesso a spasso, in città va bene, ma se sei in interni dove il fuoco cambia spesso ti ritrovi con un sacco di scarto. Le più belle riprese le ho fatte in manuale, ma funziona solo se hai una distanza fissa dal soggetto.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    7
    Grazie a tutti per le risposte,
    accantonata l'idea di una videocamera con SD o Memory stick, sicuramente è più consigliabile una con hard disk, mi sono orientato proprio sulla Sony SR11 o 12 e girovagando sul forum sto imparando parecchie cose, soprattutto in merito al nuovo formato HD AVCHD che utilizzazano quasi tutte le videocamere di nuova uscita... e qui mi sorge un dubbio!
    Ho scaricato 2/3 brevi filmati dal forum in MPGE TS ed ho avuto molti problemi a visualizzarli con il mio PC, risolti scaricando Oxygen AVCHD Player, non oso pensare a cosa possa succedere nel doverli montare con software come Premiere o Pinnacle 12!!

    Quindi stavo pensando se sia addirittura meglio, a questo punto, prendere la Sony HC9 con miniDV così da avere la praticità di manovrare file acquisiti già in partenza in AVI oltre a quella di registrare 1 ora su cassette da 2 euro!

    L'unica cosa che mi frena sono però le differenza dell'elettronica, dell'ottica oltre che del display inferiori tutti a quelli montati sulla serie SR11/12.

    Scarto Canon, invece, perchè dopo aver preso in mano i plasticotti della HF10 e HV20 oltre ad essermi sembrate molto più fragili ed economiche rispetto alle Sony, hanno i colori troppo tendenti al giallo/rosso che non mi piacciono, del resto sono le stesse considerazioni fatte quando ho preferito la reflex Nikon a Canon.


    Inoltre qualcuno in possesso della Sony SR11/12 mi può dire se è possibile riprendere in MPEG2 invece che in AVCHD... così se la scelgo al posto della HC9 potrò utilizzarla fintanto che aggiornerò il PC magari con la prossima CPU intel i7 Nahlem.... oppure ancora posso risolvere anche adesso magari acquistando una scheda di acquisizione video che supporti in real time il formato AVCHD?
    Ultima modifica di colex; 13-10-2008 alle 00:08
    TV-LCD: SAMSUNG LE26R86BD "S" PANEL Monitor: DELL S2409W DVD Reader: SAMSUNG BD-C5300 Notebook: SONY Vaio FE 21M • T7200 • 2GB Corsair667 • Hitachi 7K500 500GB • intel5300N Consolle: PSP EU dead&light pixel free • Sony PS2 Apple : iPhone 8GB Firm.V. 3.1.3IEM Westone UM-2

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Con la SR11 puoi registrare in SD mpg2 fino a 9 Mbps. Ma quando passi il tutto su schermo HD la differenza la paghi, IMHO più pesantemente che con una SD in DV.

    Ho dato un occhiata alle caratteristiche del tuo PC, dual core da 1,66 Ghz, giusto? Non ci monti neanche l'HDV temo.

    Per i motivi da te già citati, in ambito miniDV io non avrei preso la HC9 ma la HV30. Per i colori valgono molto i gusti personali, per cui non discuto.
    Ma ho preso anche la EOS 450D
    Tieni sempre presente, con le miniDV, la possibilità di girare in HDV, acquisire ed editare in DV, metter da parte le cassette ed i file di progetto e renderizzare tutto in HD in seguito.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da colex
    Scarto Canon, invece, perchè dopo aver preso in mano i plasticotti della HF10 e HV20 oltre ad essermi sembrate molto più fragili ed economiche rispetto alle Sony, hanno i colori troppo tendenti al giallo/rosso che non mi piacciono, del resto sono le stesse considerazioni fatte quando ho preferito la reflex Nikon a Canon.
    Personalmente non sono d'accordo con quanto dici. Resta il fatto che siano gusti personali. A mio avviso le Canon non tendono verso un particolare colore, semplicemente restituiscono i colori reali meglio di molti altri prodotti concorrenti. Poi ovviamente de gustibus!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    E allora discutiamone!

    Premessa: la HV30 l'ho provata meno estensivamente della SR11, per cui magari non ho visto il cmportamento in certe situazioni anomale.

    Prima considerazione. Se si vanno a vedere i grafici Imatest si constaterà una palette colori sovrapponibile, con una saturazione leggermente maggiore a basse luci per la Canon.

    Seconda considerazione: è la Sony che è sempre stata considerata affetta da una leggera nuance gialla, le Pana invece tendono verso il rosa da cui l'unanime definizione di "calda" nella colorimetria.

    Nell'uso reale ho invece notato che la HV30, a basse luci ed ad 1/50, tende a perdere i rossi, accumulando verde nelle zone buie. La Sony rimane equilibrata e pulita, e la minor saturazione come dicevo è semplice da recuperare in post.
    Mi è capitato con la SR11, sole basso e sfondi giallo-arancioni, che tirasse fuori dei colori rossastri difficili da rimettere a posto, fastidio.

    Per i colori al sole io personalmente preferivo la Canon, più morbida nelle tinte, ma devo dire che in rete, tra chi le ha provate entrambe, mi trovo senz'altro in minoranza.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Per i colori al sole io personalmente preferivo la Canon, più morbida nelle tinte, ma devo dire che in rete, tra chi le ha provate entrambe, mi trovo senz'altro in minoranza.
    Io ho letto in rete i tuoi stessi pareri, sia per quanto riguarda le basse luci sia per quanto riguarda la marcia in più in piena luce...
    Poi magari mi confondo con le HF10 e HF100 ma mi pareva che la filosofia Canon fosse sempre quella...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Io sono anche partito dall'assunto di parificare le Canon anche se in realtà il parere forse più citato, quello di Ken Ross su DVinfo, metteva quasi alla pari SR12 ed HV20, con una leggera preferenza per la prima, bocciando invece non mi ricordo più quale HF.

    Ma son tutte buone, dai.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    7
    Alla fine della fiera forse mi converrebbe più la HDV es. la Sony HC9, ma sono un pò frenato dal fatto che rispetto alla SR11-12 ha ottiche, sensore e processore (?) diversi e un pò più vecchiotti, altrimenti l'avrei presa subito!

    Non sò se a questo punto valga la pena prendere la SR11 e sfruttarla, per il momento in SD, fino a quando non ottimizzeranno un pò di più i software per il videoediting in AVCHD.
    E' notevole la differenza tra SD mpeg2 della SR11 e SD del miniDV?

    Cosa ne pensate?



    p.s.: si il mio notebook aveva un dual core 1.66GHZ, ma l'ho sostituito con un core2duo da 2.00GHZ con 4 MB di cache, aumentato la RAm a 2 GB e installato un HD Segate 7200.3 da 320GB.... insomma un piccolo mostriciattolo con schermo dual lamp!
    TV-LCD: SAMSUNG LE26R86BD "S" PANEL Monitor: DELL S2409W DVD Reader: SAMSUNG BD-C5300 Notebook: SONY Vaio FE 21M • T7200 • 2GB Corsair667 • Hitachi 7K500 500GB • intel5300N Consolle: PSP EU dead&light pixel free • Sony PS2 Apple : iPhone 8GB Firm.V. 3.1.3IEM Westone UM-2

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Hai quindi più o meno un PC come il mio, solo ho portato la RAM a 3GB. Monto gli AVCHD convertendoli in Cineform, intermedio compreso in Vegas Pro, sennò non se ne parla.
    IMHO usare la SR12 in SD è un gran peccato, io l'ho presa anche considerando che non l'avrei comunque fatto.

    Ripeto: o SR11/12 con il workflow di cui sopra o similari, o la HV30 che, se fai montaggi abbastanza semplici, ti dà un HDV già discretamente lavorabile, magari aumentando la sola RAM.
    Se pensi di usarla parecchio in interni, la HC9 la lascerei da parte.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Foggia
    Messaggi
    7

    Up...Up...
    TV-LCD: SAMSUNG LE26R86BD "S" PANEL Monitor: DELL S2409W DVD Reader: SAMSUNG BD-C5300 Notebook: SONY Vaio FE 21M • T7200 • 2GB Corsair667 • Hitachi 7K500 500GB • intel5300N Consolle: PSP EU dead&light pixel free • Sony PS2 Apple : iPhone 8GB Firm.V. 3.1.3IEM Westone UM-2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •