Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Stavo solo dicendo che un fotogramma 1080i è composto da 2 semicampi 540. quindi se getto uno dei due campi ottengo un segnale 1920x540p.
    Secondo me stai facendo confusione: perchè dovresti gettare via i campi ? Se il segnale 1080/50i viene gestito in maniera corretta, quello che ottieni e un segnale che *durante l'editing* si comporta COME SE fosse 1920x1080 (in realtà, in HDV è 1440x1080 con il flag anamorfico settato), ma se il software di editing sa che è un interlacciato, quando lo ricodifica per il DVD PAL, il 576i lo ricava a partire dalle 1080 linee interlacciate.

    Questo, dando per scontato che tutta la catena di acquisizione, montaggio e encoding sia settata e funzioni nel modo giusto.

    I programmi su Windows non li conosco ma, facendo l'esempio di Final Cut su Mac, quando si cattura un video 50i, Final Cut lo deinterlaccia automaticamente in tempo reale durante l'editing ma NON lo deinterlaccia davvero! E' solo un settaggio di visualizzazione, a meno che non si inserisca un filtro esplicito per il deinterlacciamento, il filmato originale non viene toccato, viene solo deinterlacciato al volo durante la riproduzione che si fa nel montaggio, ma il programma SA che quel filmato in realtà, è interlacciato e quando lo deve re-encodare in qualche altro formato, ad esempio per i DVD PAL, ne tiene conto per fare l'encoding.

    Questo, parlando di ripresa nativa a 50i. Con il 25p, come dicevo prima, Final Cut va istruito a togliere qualsiasi flag di "field order", in modo da non fare nulla se non riunire i semiquadri e dispari che, essendo derivati da un'unica immagine ripresa dal sensore a 25 fps che nativamente è progressivo, permettono di ottenere l'immagine 1080p completa. E questo solo perchè l'HDV non prevede la memorizzazione su nastro di un 1080p a 25 fps.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Questa volta sei tu che non hai afferreto (come disse Lino Banfi in l'allenatore nel pallone).
    Siccome mi piacciono le riprese progressive, se da un filmato 1080i getto via (era un modo di dire per indicare il deinterlacciamento a semicampo singolo) un semicampo ottengo comunque un numero di linee sufficientemente elevate per ottenere una buona immagine progressiva da downscalare in pal.
    Questo perche passando da avchd a pal passando da prores422 ho dei grossi problemi di scalette.
    E poi ribadisco che adoro le riprese progressive.

    P.S. perchè faccio confusione? Non è corretto ciò che mi hai quotato?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Questa volta sei tu che non hai afferreto (come disse Lino Banfi in l'allenatore nel pallone).Siccome mi piacciono le riprese progressive, se da un filmato 1080i
    Davvero non ho afferrato, allora...

    Se preferisci la ripresa progressiva, perchè riprendi a 1080i ? Tanto più che mi pare stai parlando di AVCHD, per cui il 1080/25p è supportato ufficialmente, senza dover fare trucchi strani con il field order, come si fa in HDV...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    All'inizio del Topic Retrovertigo chiedeva come fare un DVD da una ripresa 1080 50i
    Io gli ho dato il mio UMILISSIMO consiglio e ho cercato di spiegare il perchè.
    Ho ipotizzato volesse riprendere in 1080 50i perche l'HD lo vuole così e poi, da questo ottenere un DVD.
    A questo punto ho cercato di spiegare (forse male e chiedo scusa anticipatamente) che se deinterlaccia un filmato HD per poi downscalarlo in SD non ha grossa perdita di qualità.

    Inoltre downscalare l'AVCHD importato come ProRESS422 per fare poi un DVD mi ha sempre dato problemi di scalettature (non ho ancora finito le prove di cambio ordine campi, ogni tanto devo pur tornare a fare il dentista ) fin'ora.

    Va meglio o sono io che dico cretinate e non me ne accorgo?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ...
    I programmi su Windows non li conosco ma, facendo l'esempio di Final Cut su Mac, quando si cattura un video 50i, Final Cut lo deinterlaccia automaticamente in tempo reale durante l'editing ma NON lo deinterlaccia davvero!...
    Io ho final cut 5 e quando edito un file HDV con l immagine al 100% vedo benissimo le righe dell interlacciato.
    Devo settare qualcosa?
    Con Final Cut 6 si puo editare un filmato HDV controllando anche su di un monitor TV esterno collegato alla CAM, (tipo con files DV pal)?

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da braint
    Io ho final cut 5 e quando edito un file HDV con l immagine al 100% vedo benissimo le righe dell interlacciato
    La versione 5 deinterlaccia automaticamente sempre, TRANNE nel caso in cui fai lo zoom al 100%

    La versione 6 deinterlaccia automaticamente a qualsiasi zoom, se la timeline ha il field order settato su "none"
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da braint
    Io ho final cut 5 e quando edito un file HDV con l immagine al 100% vedo benissimo le righe dell interlacciato.
    Devo settare qualcosa?
    Gira e rigira sempre qui ci ritroviamo, al punto di partenza, ovvero che se non si deinterlaccia il girato a 50i con final cut quando esporteremo avremo un filmato con le righe dell interlacciato!

    X Gattapuffina; qui non si tratta di zoom ma di immagine nelle dimensioni reali (o a tutto schermo)...

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Scusa ma non hai neppure letto il post sopra il tuo?
    Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 28-10-2008 alle 20:25
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Scusa ma non hai neppure letto il post sopra il tuo?
    Certo che l'ho letto, perchè mi fai questa domanda???...

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Non me ne intendo di riprese in hd, pero' in linea generale se si vuole downscalare o upscalare un immagine interlacciata bisogna prima deinterlacciare il segnale.... questo per forza, se non si vuole avere un immagine assolutamente compromessa.......
    Il modo migliore per creare un dvd partendo da un filmato in hd interlacciato secondo me e' quello di deinterlacciare il filmato utilizzando un bobber, che sarebbe un deinterlacciatore capace di generare ad esempio 50 fps progressivi partendo da 50 fps interlacciati, per Avisynth olre al gia' citato yadif ci sono mvbob o mcbob ma sono lentissimi, anche se assicurano un eccellente qualita' dell'immagine finale.

    Una volta ottenuto il filmato a 50 fps progressivi, lo riscalate a 720*576 e lo reinterlacciate sempre usando avisynth (oppure altri programmi che non conosco), questo perche' lo standard dvd non accetta il 50p ma solo il 25p o 50i, inoltre il filmato mantiene in questo modo la medesima fluidita' dell'originale .
    A questo punto avrete un filmato dvd pal compatibile, con la stessa fluidita' del filmato originale, con una perdita di qualita' al 99 % dovuta alla diminuita risoluzione e basta... ovvio, tutto questo porta via tempo.....

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Questa procedura non la dovrebbe fare in automatico il software di editing ?. Te lo dico perchè in uso edius 4.6 per eseguire i montaggi in alta definizione e lo stesso programma accluso in edius (procoder) mi chiede se voglio salvare il file in formato hd o in formato dvd-pal Quindi deduco che sia il software a procedere nel migliore dei modi. Tanto è vero che i dvd-pal che ho creato da montati in hd sono ottimi senza alcun problema di fluidità.
    Un'ultima cosa: i dvd riproducono solo materiale interlacciato a 50i o 60i e non materiale progressivo nè a 50p nè a 25p. Almeno è quello che a me consta.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    9

    Ma quali sarebbero i problemi del progressivo?
    Io con la hf100 giro tutto a 24p cinema mode e ottengo filmati favolosi!
    Non capisco!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •