Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    8

    Citazione Originariamente scritto da RX360
    in questi giorni sto provando premiere pro cs4 e a parte la complessita' del programma per il resto l'editing dei video avchd scorre liscia senza problemi con la seguente configurazione:
    intel i7 920, asus pk 6t x58, 4 giga di ram corsair dominator, ati 4850, vista ultimate 64 bit
    posso confermare che prima con intel q 6600 e asus x 48 avevo problemi di rallentamento.
    Finalmente uno che si sta adoprando su Premiere CS4.
    Io ho questa configurazione.

    Sistema Operativo:
    WIN XP SP3

    Processore:
    CDI7-920 - Cpu Intel Core l7-920 - 2,66Ghz - cache L3 8MB – BOX

    Scheda Madre:
    MBASP6T - MB ASUS P6T - LGA 1366 (1X58 ICH10R - 6xDDR3 TripleCh.) IxPAta + 6xSata2 Raid / Gian / 2xFW /Audio 8ch./ 2xPCI-E

    Ram:
    PC3-13333GBC - Ram CORSAIR DDR3 - 3GB(KIT 3x1 GB) - 1333Mhz - XMS3 - TR3X3G1333C9

    Dischi fissi:
    n. 1 HD500SA2WD - HD 500GB WesternDigital SATA2 3Gb/s - Cache 16MB - 7200 rpm
    n. 2 HD1TBSA2WD - HD 1TB WesternDigital SATA2 3Gb/s - Cache 32MB - 7200 rpm

    Scheda Video:
    Ancora da vedere se ATI 4870 da 1 Gb o NVIDIA SVGTS250-512 Mb


    Ebbene il punto è capire quale SCHEDA VIDEO montare per poter editare con immagini fluide e renderizzazione veloce.

    Inoltre: hai capito Premiere CS4 come esporta? Ben diverso da Premiere Pro 2, ma non l'ho capito bene con 'sta storia delle "code".
    Ultima modifica di Tony64; 04-05-2009 alle 10:30

  2. #32
    Io ho un Q8300 (2.5ghz) 4gb di ram il tutto su una Asus p5ql-e con scheda video GT260 e sto usando Premiere Pro + Encore.

    Prima di tutto una cosa, la scheda video conta meno di zero! Purtroppo non c'è un software in commercio che sfrutti la potenza delle schede video, ATI o NVIDIA che sia, anche in ambiente 3D stessa cosa, Autocad, Allplan, Cinema 4D, 3Dmax o Maya non "vedono" la scheda video, conta solo la CPU!

    Per fortuna almeno nei suddetti software 3D esiste il modo di fare rendering condiviso via rete ossia tramite plug-in o software esterni di terze parti mettendo in rete più pc e impostandone uno di questi come server (il server non fa rendering, smista solo i frame sugli altri pc, invece di doverlo fare a mano stabilendo in partenza tot frame a pc col risultato che se un pc finisce per primo di renderizzare i suoi xxx frame sta acceso a non far niente mentre gli altri ancora lavorano mentre cosi tramite plug-in o software di controllo e un po come un P2P quando uno finisce gli viene dato un altro pacchetto di xxx frame e cosi via..) è possibile fare in modo che ogni pc si occupi del rendering di un determinato numero di frame ossia se dobbiamo realizzare un filmato di 5 minuti a 25 frame al secondo avremo 25frame X 60secondi X 5 minuti = 7500 frame da renderizare in immagini jpg numerate!!! Se considerate che i tempi per singola immagine jpg in risoluzione PAL sono 2minuti e 30 si un i7 e più del doppio su un QuadCore capirete che si parla di 1 settimana di rendering con il pc sempre acceso per ottenere le nostre 7500 immagini jpg che poi verrano unite in filmato da software quali Premiere Pro.

    Ora sembra che Adobe stai iniziando a fare qualcosa ma siamo ancora lontanissimi!

    Perchè con il mio Q8300 posso giocare a Crysis con tutto al massimo dettaglio a 1900x1200 senza alcun scatto e poi per fare montaggio video HD o al pari di un videogioco per realizzare un DVD contenente un filmato di pochi minuti che mostra un avatar che gira per un appartamento mostrando gli interni e le varie stanze arredate di appartamento realizzato in 3D devo mettere a lavorare 4 pc tutto il week end quando nei videogiochi a risoluzioni 4 volte superiori ho tutto in tempo reale a ben più di 25 frame al secondo?

    Possibile che nessuno si sia svegliato prima sopratutto in ambito professionale quale il disegno 3D.

  3. #33
    Tony64 se hai problemi con Adobe chiedi pure.

    Premiere Pro CS4 esporta in tantissimi formati video, e anche senza esportare puoi passare i lavori da un software della suite adobe all'altro e viceversa in maniera rapidissima, per esempio io passo spesso i miei lavori di After Effect o Flash a Premiere Pro o gli sfondi realizzati con Photoshop verso Encore per usarli come sfondi e bottoni per i menu e viceversa al volo senza esportazione.

    Se vuoi realizzare un ACVHD - un dvd in alta definizione, che io uso per realizzare DVD contenenti filmati che mostrano foto in alta definizione (perchè scattare foto a 5 o 8 megapixel se poi quando le metti su dvd per vederle sulla tv dovendo essere in PAL le porta in risoluzione 768x576? E' chiaro che devi avere un lettore blu-ray per poter leggere questo formato di DVD e una tv HD per poter notare la differenza) devi esportare scegliendo il profilo già preimpostato "h.264 blu-ray" (che indica tra l'altro il nome del codec utilizzato), il profilo "h.264" è equiparato ad un file 3g per dispositivo mobile quindi con risoluzione ridicola e bitrate bassissimo, ma ricordati di farlo selezionando poi nei dettagli (andando quindi a personalizzare le impostazioni standard del profilo h.264 blu-ray già preimpostato) nel task audio Dolby anche se hai tracce audio stereo (se lasci PCM ti dice che non è supportato dal formato video scelto) mentre nel task video l'opzione TS multiplex, facendolo noterai subito nella parte in alto dove indica l'estensione del file che avrai cambiare da mp4 a T2S, ti basterà poi semplicemente rinominare il file T2S in MT2S per avere il file da mettere nella cartella STEAM del tuo AVCHD.

    Se invece vuoi usare come supporto un blu-ray potresti anche usare il profilo "mpeg2 blu-ray" che al posto del codec h.264 va ad usare il codec mpeg2.
    L'h.264 arriva a 24mbit ed è molto più pensante da gestire e riprodurre su pc a singolo core in quanto molto ma molto più compresso del mpeg2 che arriva a 25mbit ma con una compressione molto minore.
    Il profilo Adobe "mpeg2" (quindi senza blu-ray) ti permette di realizzare file VOB tipici dei DVD ma anche qui se vai a selezionare l'opzione multiplex TS l'estensione del file cambia va VOB a T2S avendo come risultato finale un file "blu-ray" ma codificato in codec MPEG2 al posto del h.264 di prima.

    La storia delle code è solo un modo come un altro per permetterti di accodare più lavori (più timeline) e quindi più filmati (o lo stesso filmato/timeline ma codificato in formati/codec diversi come per esempio una pubblicità che vuoi distribuire sia su DVD o in TV che via mms su cellulare) prima di dare il via e lasciare il pc ore e ore a codificarli.

    Se poi passi i tuoi file T2S,VOB, AVI o MPG ad Encore potrai realizzare il tuo dvd o blu-ray vero e proprio con tanto di menu (anche pop-up come va adesso sui blu-ray), e chiaro che se devi realizzare un DVD ti conviene esportare già da Premiere Pro in formato VOB cosi Encore (se non cambi i parametri di codifica) non andrà di nuovo a ri-codificare il filmato e visti i tempi necessari risparmi parecchie ore.

    Spero di esser stato abbastanza chiaro, per qualsiasi problema chiedi pure.
    Ultima modifica di Alessio Businaro; 15-05-2009 alle 12:03

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    119

    Talking Pinnacle 12

    Non sono un esperto come voi ma io edito filmati in AVCHD (1920x1080 a 50i)registrati con Pana HDC-SD9.Uso Pinnacle 12 Ultimate e faccio filmati di circa 1 ora in avchd su DVD DL con buona qualita' e senza scatti....è chiaro che per il rendering e masterizz. ci vogliono in tutto circa 2,5-3 ore.Il mio pc nonè un fenomeno:intel Q6600-Skm Asus P5K-SE-Ram 4giga ddr2-Sk video Gforce nvidia 7300GT 512ram.ciao a tutti.

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104
    Ho fatto delle prove con il programma AVCHD converter di Canopus. Ebbene converte i file avchd di tipo MTS (io ho una HF100 Canon) in AVI sempre a 1920x1080. I file diventano circa 6 volte più grandi ma la qualità è identica all'originale. Ho fatto varie verifiche e nè i colore ne il dettaglio cambia. Avevo provato vari programmi di conversione, tra cui anche Procoder 3, ma tutti avevano delle differenze o di colori o di dettaglio e sempre l'originale era migliore del convertito. Con questa conversione anche confrontando i fotogrammi ingranditi non sono riuscito a vedere differenze. I file convertiti sono grossi ma estramente fludi da gestire. Su questi file il mio programma di editing (Magix video deluxe 15 plus) scorre che è una meraviglia.

    Ho un AMD 5200+ dualcore 3 GB RAM. Con i file nativi avchd si riesce a scorrere sulla timeline ma il cursore segue a scatti.
    TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
    Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da dreamcatcher
    converte i file avchd di tipo MTS (io ho una HF100 Canon) in AVI sempre a 1920x1080.
    Avi è un contenitore...non sai qual'è effettivamente il codec usato?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Avi è un contenitore...non sai qual'è effettivamente il codec usato?
    Si hai ragione, il codec è il suo di canopus che si chiama Canopus HQ, puoi scegliere vari formati 1920x1080 - 1440x1080 - 1280x720 ecc). Ovviamente ho impostato la qualità massima 1920x1080.

    Codec che però avevo già usato da Procoder 3 ma non aveva la stessa qualità (bòh ) con questa procedura di conversione con il suo codec non ho trovato differenze con l'originale, ed ho preso vari fotogrammi (alla luce, con buio, con grana, ecc) tutti uguali.
    TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
    Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •