Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 28 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 417
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Ho scaricato dal sito di AFDigitale le prove di questa camera e non mi sembrano affatto male.
    Il formato è .H264 e sul mio mac non è supportato ne da Finalcut, ne da imovie, ne da premiere pro cs3.
    Inoltre ho sentito parlare molto male dello stabilizzatore.
    Per il resto mi ha tentato MOLTISSIMO anche a me....
    Poi sono diventato figlio di mamma canon
    Fate sapere
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Il formato è .H264 e sul mio mac non è supportato ne da Finalcut, ne da imovie, ne da premiere pro cs3.
    Inoltre ho sentito parlare molto male dello stabilizzatore.
    Lo stabilizzatore è solo elettronico, quindi i miracoli non può certo farli.

    Ho comprato AF digitale con la comparativa e pare che il formato sia fuori standard, un DivX4.
    Ma come post-produzione ha ricevuto il miglior voto di tutte perchè pare sia molto leggero da gestire ed i programmi che allegano siano molto completi.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    io ho scaricato e visto su PC i files della prova di AF digitale.
    L'estensione del file è .H264 come dicevo prima e su mac non sono riuscito a vederli (non ci ho provato più di tanto a dire il vero) Ribadisco che ne quicktime, ne imovie ne fc pro ne premiere cs3 la vedono.
    Per quanto riguarda la suite di cyberlink che c'è in bundle con questa camera, non so come vada, ma sarà sicuramente un giocattolino amatoriale alla studio 12 di pinnacle. Non farei riferimento a questa per valutare la "facilità e la qualità" dell'editing di questo formato.
    A meno che non serva solo per montaggi senza pretese
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Ah, ooops, mi scuso per il qui pro quo.

    Il montaggio senza pretese alla studio 12 di Pinnacle a me calza come un guanto.

    Quando taglio le clip, le monto, aggiungo audio, qualche titolo e creo capitoli e presentazione del DVD ne ho d'avanzo.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    L'estensione del file è .H264 come dicevo prima e su mac non sono riuscito a vederli (non ci ho provato più di tanto a dire il vero) Ribadisco che ne quicktime, ne imovie ne fc pro ne premiere cs3 la vedono.

    considerato che questo per me sarebbe un fattore discriminante, ho cercato di approfondire la questione, ma con risultati sconfortanti

    da un lato, sul sito di Samsung (nonchè sul manuale) viene espressamente ESCLUSA la compatibilità con Mac

    dall'altro, si segnalano recensioni, come quella di Engadget, in cui - di contro -se n'è accertata la compatibilità. Si veda infatti il reply del recensore nei commenti in calce all'articolo, laddove afferma che "it connects on OS X 10.5 the same way as it did in Windows XP. Upon connecting, a drive entitled "Samsung" mounts and enables you to pull files directly onto your Mac".

    Ho letto un altro commento simile, peraltro, in un thread su avs forum

    dalla recensione di Af Digitale, francamente, non sono riuscito a sciogliere il nodo

    dalla comparativa di DV c'era poco da capire, visto che non c'era il minimo accenno al discorso "editing", figuriamoci a quello della compatibilità con OS X...

    penso che l'unica soluzione certa e incontrovertibile sia trovare un rivenditore disponibile che consenta di fare un paio di minuti di girato e di attaccare direttamente la camera al mac

    saluti
    gianluca

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    io credo che il problema non sia acquisire i files. Di norma queste camerine vengono viste come HD esterni e quindi i files anche se di formato sconosciuto vengono comunque importati.
    Il problema è un altro.
    Una volta che ho i miei files .H264 su iMac, sono in grado di gestirli?
    Posso trasformarli in formati intermedi utilizzabili poi da software mac?
    Altrimenti c'è sempre la soluzione parallels o bootcamp, ma con notevole perdita di prestazioni nel primo caso
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    400
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Una volta che ho i miei files .H264 su iMac, sono in grado di gestirli?
    Posso trasformarli in formati intermedi utilizzabili poi da software mac?
    totalmente d'accordo con te

    anch'io avevo provato a far leggere i file scaricati da AF al Mac, ma senza risultato

    nell'altro localo, continuano a garantirne la compatibilità invece...

    bho

    saluti
    gianluca

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Io sinceramente sono già nell'ordine delle idee di accumulare filmati e poi lavorarli tra un annetto con un computer nuovo performantissimo.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Comprata oggi pomeriggio.
    Adesso è sotto carica.

    Impressionante al primo contatto per solidità.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    grande.
    Poi fa sapere!!!!
    se sai come vedere i filmati su mac (anche se nn lo sai), poi posta qualcosa
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Per adesso le prime prove al semi-buio sono a dir poco soddisfacenti.

    La grande ottica è efficacissima , il rumore estremamente contenuto.
    Buona e soprattutto utilizzabile la funzione notte nella versione normale, quella spinta dà troppa scia.

    Lo stabilizzatore elettronico alla fine fa il suo sporco lavoro ed utilizzare la max estensione non è poi così proibitivo come dicono le riviste del settore.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ottime notizie!! Ora spremila bene e facci sapere!!
    Grazie mille!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    se vi può confortare, i file h.264 della sanyo generano solo una schermata verde con quicktime ed imovie, ma installando un componente aggiuntivo (avc1Decoder.component) sono riuscito ad editarli e riprodurli...
    sarà lo stesso con samsung?

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Il mio centrino Pentium M da 1,73GHz con 1 Gb di ram ed HDD da 4200 rpm (!) con K lite codec pack e WMC legge i file benissimo.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    che ci dici dell'autofocus? dalla recensione di camcorderinfo non esce molto bene...


Pagina 2 di 28 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •