Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166

    aiuto recupero progetto video effettuato con pinnacle


    buonasera, ho effettuato con il vecchio pc, poi "saltato", un progetto video con pinnacle, il mio primo progetto; purtroppo, e non so perche', il menu del dvd non funziona bene e quindi vorrei rifarlo...ma il solo modo per recuperare il video e cercare di rifare il menu e' quello di prenderlo da disco. non vorrei di nuovo dover rifare tutti i tagli...transizioni...ecc! ma con pinnacle non riesco a fargli aprire quel video.

    la mia domanda e': c'e' (speriamo!) un modo per recuperare il progetto dal dvd video e quindi modificarlo sostituendo quel menu difettoso con un altro? non so se non si riesce proprio ad aprire con pinnacle, si puo' aprirlo con una ltro programma e poi salvarlo senza perdere qualita' di immagine in un formato che venga accettato da pinnacle? certo l'ideale sarebbe aprirlo cosi' com'e' subito come progetto pinnacle.

    grazie e ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    mal comune...

    non so aiutarti, ma ho smesso di usare pinnacle per lo stesso motivo...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da durin
    non so aiutarti, ma ho smesso di usare pinnacle per lo stesso motivo...
    Stessa cosa.
    Col ***** che compro la ver. 12
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    quindi voi che l'avete smesso a cosa siete passati?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da bulabula
    quindi voi che l'avete smesso a cosa siete passati?
    Adobe Premiere Pro CS3

    ..puoi cercare la versione "Elements"
    TV: Samsung LE46F86 - CAM: Canon Vixia HF-100 / Sony DC-PC1e - Photo Canon EOS 5D Mark II - PC: Intel Core i7 920 @ 3,20GHz - 6GB DDR3 1600 - 2x OCZ Core V2 64GB SSD + 2x 1TB Seagate - Ati HD4870X2 Crossed w/ HD4830 OS Leopard 10.5.5 & Windows 7 x64 - Laptop Sony Vaio Z21vn/x - Proiettore: Acer DLP PD115

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    scusa bulabula, ho riletto meglio il tuo post...
    ... se non hai più il progetto su hard disk ovviamente devi rifare tutto!
    a me è capitato che non fosse più possibile creare il disco dal progetto.
    ho sempre lavorato su mac, pinnacle era una "avventura" su un pc portatile nuovo, ma i risultati sono stati scadenti in qualità e modo di lavorare, veramente difficoltoso.
    su mac uso i programmi di serie, imovie ed idvd, una passeggiata

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Vai di adobe, non c'è paragone il pinnacle è instabile e meno professionale tra l'altro

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    sono riuscito a recuperare il progetto.

    ma adobe non e' che e' piu' difficile che visto il pochissimo tempo che ho e il fatto che ho gia' "cominciato" ad imparare pinnacle non vorrei buttere ore...notti...
    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    perderai meno tempo: con un programma che ti metterà continuamente in difficoltà o con uno ben fatto che imparerai in fretta ad usare?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166

    direi il secondo....prima di cominciare a "studiare"...una cosa che non riuscivo a fare con pinnacle:

    ho una canzone e voglio che il menu iniziale duri quanto la canzone....non sono riuscito con pinnacle a "stirare" la durata del menu' fino alla lunghezza della canzone...ecco ad esempio con premiere si puo'?

    il menu...dal manuale...di premiere ...non penso si chiami MENU in quanto me lo sono scorso e non ho visto quel termine...come si chiama "titolo"?

    Grazie e ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •