|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Creare e montare video in FullHD: cosa mi serve?
-
19-01-2010, 14:24 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 39
Creare e montare video in FullHD: cosa mi serve?
Ciao a tutti!
Stavo pensando di buttarmi nel mondo delle videocamere in alta definizione, ma prima ancora di scegliere la videocamera FullHD (che metterò in lista nozze come regalo ) volevo capire come dovrei equipaggiarmi per rendere al meglio i miei filmati in alta definizione.
La mia idea era quella di comprarmi un masterizzatore Blu-Ray, un software come Pinnacle 14 HD (con la vecchia videocamera 0,800 mpx utilizzo Pinnacle 11 e mi trovo discretamente bene) e un Hard Disk Sata interno per il PC un po’ capiente.
Pensavo poi di acquisire i filmati dall’Hard Disk della videocamera e lavorarli con Pinnacle 14.
Leggendo qua e là però mi è parso di capire che c’è necessità di una scheda video particolare o comunque un po’ potente per poterci lavorare.
Io ho un PC abbastanza potente con meno di un anno di vita, (quadcore 9600, 2 GB di ram ecc…), ma la scheda video è un’integrata abbastanza scadente.
È vero che serve qualche scheda video particolare per poter gestire un flusso Full HD?
C’è qualche altro acquisto da fare o qualche accortezza che dovrei seguire?
-
19-01-2010, 14:42 #2
La CPU va benissimo, aumenta la RAM minimo a 4 Giga(6 sarebbe ancora meglio). Riguardo la scheda video ti consiglio una con tecnologia CUDA (Compute Unified Device Architecture) della Nvidia
Inoltre utilizza solo un hard disk contenente il software di video senza antivirus e altre camurie varie.
-
19-01-2010, 14:54 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 39
CUDA... Mai sentito. Sono schede molto care?
Ma Windows generalmente non vede fino a 4GB di Ram?
-
19-01-2010, 19:03 #4
Originariamente scritto da Arsenico_IV
Metti un sistema operativo a 64 bit per riconoscerti più di 4 giga di RAM
-
27-01-2010, 16:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Requisiti minimi del pc per acquisire video full hd da videocamerae e montarli
Salve a tutti sono Alberto e mi sono appena registrato a questo forum!
Ho letto con interesse il dubbio di arsenico sulle caratteristiche che un pc debba avere per l'acquisizione di video full hd dalla videocamera e mi trovo nella stessa identica perplessità anch'io, solo che a differenza ho un decisamente più vecchio cioè del 2007 con le rispettive caratteristiche:
- ram da 1 giga
- hard disk 160 giga
- processore intel pentium D 2.80 ghz
- scheda video nvidia 512 mb Ge force 7300 turbo cache
- sistema operativo windows xp
Con queste caratteristiche di pc, riesco a scaricare video ful hd e poi lavorarci nella fase di montaggio con video studio9?????
Ho questo grosso dubbio e vi chiedo un aiuto grande!!! cmq la videocamera che avevo pensato di acquistare è la sony HDR-CX105E, o è meglio andare sulla definizione standard come la DCR-SR57E????? AIUTO!!!!
e cmq io credo che se c'è la dovessi fare io ad acquisire i video full hd col pc che mi ritovo, penso che arsenico non dovrebbe proprio avere problemi....
-
30-01-2010, 09:39 #6
X Alabertowave
Prendi tranquillamente la CX105, tanto pui usarla anche in SD come ha SR57, vsito che ha doppia funzione HD e SD .Quindi fin che non ti fai un pc corazzato puoi registrare in SD e lasciarti l'HD per un secondo momento . ---[cut]---Ultima modifica di obiwankenobi; 02-02-2010 alle 08:19
Sony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
30-01-2010, 09:42 #7
X Arsenico
Da vista in poi il S.O. supporta quanta ram vuoi, poi dipende dalla tua scheda madre, da quanti slot ha e quanta ram max supporta . Oltre alla scheda video ti servirebbe un buon HDD, il topx il videoediting sono i raptor a 10000 rpm e si!!!Sony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
31-01-2010, 13:49 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Per arsenico.
Grazie mille per l'informazione sulla sony hdr cx105e, non ci avevo pensato proprio a quell'aspetto o forse non evevo letto questa molteplicità di registrazione.
Senti però ora continuando a vedere un pò di modelli mi sono buttato sulle panasonic che da sempre mi dicono che insieme alle sony sono le migliori, e ho guardato la HDC-SD10 full hd, che ha 16 x di zoom ottico e non 10 x come cx105e, più illuminatore led per riprese notturne e piccolo flash per la modalità foto credo, e inclusa scheda da 32 gb ad un prezzo uguale alla sony, o forse anche un pò meno, ma non ho capito se appunto a questa possibilità della registrazione sd o hd, o se ha o non ha un hard disk interno e se questo cambia qualcosa.
Se riesci a darmi qulache dettaglio in più su questa panasonic HDC-SD10, ti ringrazio ulteriormente!!!
Alberto.
-
31-01-2010, 14:11 #9
X alberto
Alt!
stai sbagliando.... non so dove tu abbia letto quelle cose sulla SD10 ma non è cosi, garantito . Ho avuto sia la CX105 che la SD10, e ti posso dire che tra le due ci passa un abisso .
La SD10 non è di lucetta per riprese notturne, ha un faretto tipo luce infrarossi che ti rovina l'immagine. ti fa diventare gli occhi delle persone spiritati . Mentre il flash è inesistente e le foto prodotte sono inguardabili . Se cerchi una cam che ti faccia il doppio uso allora devi andare su una CX505 o canon HFs11, ma sono modelli molto costosi .
Inoltre registra solo in fullHD, dunque difficle da gestire per il videoediting, mentre la CX105 ti permette di registrare anche in SD, dunque facilmente editabile .
Inoltre la CX105 ha un sensore eccezionale, che si comporta benino anche al buoi ed ha un'ottima risoluzione, cosa inesistente invece bella SD10 .
Per ultimo, è vero che la Panasonic è un'ottima marca, paragonabile alla Sony, ma non in fascia consumer econonica, solo in fascia semi-pro, mentre la sony non si smentisce, anche nei modelli economici produce cam buone.
Il mio consiglio è prendere una CX105 ad ochhi chiusi . Se vuoi un'altra alternativa molto valida, che ti fa anche buone foto è la Sanyo Xacti FH1, ottima sia come cam che come fotocamera, inolre registra in mg4, che sono file più leggeri di quelli hvcHD prodotti dalle altre cam .
salutiSony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
31-01-2010, 23:49 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Per Arsenico:
ok capisco bene la qualità delle camere sony, e anche dell'ottima risoluxione grazie ai nuovi sensori Exmor, cmq le caratteristiche della panasonic HDC-SD10 le ho lette da più siti diversi, e sinceramente la cosa che più mi ha colpito è stato lo zoom ottico di 16X, inoltre so benissimo cosa vuoi dire a riguardo del led illuminatore, cioè che emana solo una piccola luce blu che sfalsa anche i colori, lo so perchè c'è l'avevo sulla mia vecchia JVC miniDV, che però a dire la verità mi è stato utile in condizione di buio totale. Invece la Sony HDR-CX105E come fa a riprendere in condizioni di buio totale?!
Comunque ti ho inserito qui la descrizione e alcuni punti della scheda tecnica della panasonic HDC-SD10, così potra spiegarmi meglio a cosa ti riferisci o cosa non ho capito.
La Panasonic HDC-SD10 è una videocamera di elevata qualità che racchiude in un peso di meno di 230 grammi tutto ciò che si possa desiderare per avere filmati eccezionali. Nonostante riesca a stare comodamente in una mano, questo modello presenta un potentissimo zoom 16x, per cogliere anche gli oggetti più lontani, e l’utilissimo stabilizzatore d’immagine Advanced O.I.S. che si avvale anche della modalità Active. Eccellente la qualità dei video, che offrono una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, da visualizzare perfettamente sui TV di nuova generazione. Altre specifiche includono il touchscreen da 2,7 pollici e la registrazione diretta su schede di memoria SD o SDHC
Supporto Sd-sdhc
Zoom ottico 16x
Zoom ottico (fasce filtro) Da 15x a 19.9x
Tipo stabilizzatore immagini Ottico
Modalita 16:9 Si
E un'altra cosa, mi pare che possa registrare anche in sd dato che ha la possibiltà di supporto sia SD che SDHC, però non capisco che se non h una memoria interna possa essere uno svantaggio o no
Arsenico aiutami a capire bene quali fra i due modelli conviene acqustare, considerando anche la differenza di zoom ottico, e cmq mi pare di aver leto da qulche parte che la panasonic ha buona risoluzione ma colori poco brillanti, e credo proprio che la sony in questo la batte alla grande!
Grazie mille ancora per la consulenza.
Saluti. Alberto.
-
01-02-2010, 00:00 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Per Arsenico:
scusa dimenticavo di controllare le uscite microfono, che la sony non ha, e la panasonic credo di si, devo verificare un pò...
in conclusione ti elenco gli optionals che non ha la sony e che mi stanno creando dubbi:
-poco zoom ottico
-niente uscita microfono
-niente illuminatore led
ma senza alcun dubbio ha ottima risoluzione dell'immagine e dei colori!
Aiutami arsenico!!!
-
01-02-2010, 04:04 #12
Mi ripeto.... la SD10 ha schi confronto alla CX105, poi fai un po te...
lascia stare le caretteristiche tecniche, lasciano sempre il tempo che trovano . Il giudizio di una cam può essere dato solo dai test reali e pratici . Ripeto ho avuto l'SD10 ed è una macchina orrenda .
per ultimo non registra in qualità standar, solo in HD . E' vero supporta anche schede di memoria tipo SD, ma semetti quel tipo di schede puoi registrare solo foto .
Al posto di Arsenico ti rispondo io... che credo di avere un tantino di conoscenza in più...
- Il led ella SD10 fa schifo ;
- l'uscita microfono non ti serve a nulla, queste sono cam amatoriali, se devi fare riprese serie cambia livello ;
- 10 per di zoom sono pochini, ma guadagni in qualità .
ultima cosa, l'SD10 non E' UNA CAM DI ELEVATA QUALITA' !!!! GARANTITO!!!!
Poi fai te.... se vuoi sbagliare prendi l'SD10Sony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
01-02-2010, 09:48 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
scusami per aver continuamente confuso i nomi...ma mi riferivo sempre a matty001!
comunque ora ho capito bene quello che vuoi dire sulle 2 cam, e le tue informazioni mi hanno confermato per la sony!!!
Anche perchè se non posso registrare in sd potrebbe essere un bel guaio!
GRAZIE MILLE PER L'AIUTO CHE MI HAI DATO!!!
Allora a giorni effettuerò l'ordine per la sony!
Ti faccio sapere quando mi arriverà e se avrò qualche problema nello scaricare i video sul pc per l'editing!
Saluti.
Alberto.
-
01-02-2010, 10:52 #14
se ti interessa ---[cut]--- . Saluti
Ultima modifica di obiwankenobi; 02-02-2010 alle 08:19
Sony Cx505ve - spettacolare
Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD
-
01-02-2010, 12:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 650
Confermo quanto detto da Matty001, un amico ha da diverso tempo la Panasonic SD9 e non è molto soddisfatto... sta rimpiangendo ancora di non aver preso la Sony. Io stesso ero partito con l'idea della TM300 (per via dei 33ccd soprattutto e del mirino) poi l'ho debellata totalmente (nonostante camcorderinfo la quoti 100/100, molto più della HF-S11 e della CX505). Anche secondo me in fascia consumer o Sony o Canon... a seguire Panasonic e JVC...