|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Creare e montare video in FullHD: cosa mi serve?
-
01-02-2010, 18:17 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
per matty001
ah ok grazie per l'offerta, però sinceramente l'ho trovata pure a meno di 386 io, se guardi bene c'è un'offerta che gira su 339!!!!!
Approposito, ora che ci sto pensando, cosa ne pensi invece sulle JVC???
Ho visto mezz'ora presso una sede di UniEuro la HM200b, con 20x di zoom ottico (con stabilizzatore), , lenti Konica Minolta, Memory Card 2 slot x Scheda di memoria SD e HD , sensore CMOS da 3.05 Megapixel, 2.7" (123000 pixel) monitor, uscita microfono che potrà anche servire un giorno anche a livello amatoriale, mai dire mai! e ora guardando da internet anche questa si trova su quel prezzo delle 340 euro!
Io capisco perfettamente la qualità dell'immagine delle sony, però ha tante cose che gli mancano sinceramente. Vorrei capire se anche questa JVC non conviene come la panasonic di cui abbiamo parlato prima.
Se riesci a darmi qulche notizia su questa JVC ti ringrazio ancora! (anche se ho capito chiaramente che punti sempre sulla sony)
Saluti. Alberto
-
01-02-2010, 19:14 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
per Arsenico:
ah ok grazie per l'offerta, ma sinceramente se giri bene su internet c'è un'offerta della sony a 339!!!!!
Approposito, sono passato oggi da una sede dell'UniEuro per vedere un pò di modelli più da vicino e toccarli con mano, e ho notato la JVC, la Everio GZ-HM200, e ho visto che doppia modalità di registrazione video, cioè sia in HD che in SD, e inoltre doppia slot per 2 schede! E sempre da internet ho visto che come prezzo si aggira sulle 340 con le offerte!
Capisco bene cosa vuoi dire sulla qualità dell'immagine della sny, ho visto i video su you tube, e sinceramente quello che più mi colpisce è la funzione SteadyShot, cioè la nitidezza delle immagini in movimento, però poi gli mancano altre cose, come lo zoom....
Allora vedi un pò cosa mi sai dire approposito della JVC... anche se ho capito benissimo che sei per la sony...però...vediamo un pò!
Saluti. Alberto.
-
01-02-2010, 20:26 #18
Dunque, mi pare proprio di capire che il tuo ingresso in questo forum non è stato dei migliori.
Già abbiamo dovuto farti notare che il Regolamento qui va rispettato alla lettera, e oggi noto che tu scrivi cose di questo genere:Originariamente scritto da Matty001
Originariamente scritto da Matty001
Comunque sia, per poter scrivere qui essendo un operatore del settore (visto che proponi oggetti in vendita, la cosa mi pare indiscutibile) devi assumerne ufficialmente la qualifica, cosa che può fare solo l'Admin del forum.
Il tuo account, come da Regolamento, viene quindi sospeso fino a diversa indicazione dell'Admin, che puoi contattare via mail all'indirizzo info (at) avmagazine.it.Ultima modifica di obiwankenobi; 02-02-2010 alle 08:18
-
01-02-2010, 22:19 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 14
Dato che si è interrotto lo scambio di informazioni tra me e matty001, per via di infrazione del regolamento del forum, a quanto ho capito, se c'è qualcuno che possa aiutarmi a capire quale videocamera sia migliore, considerando tutti gli aspetti, si faccia sentire, anche qualcuno del forum se è possibile...
Grazie mille!
Alberto.
-
13-02-2010, 10:49 #20
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 39
Io per ora provo a passare a 4GB di Ram, poi per la scheda video aspetto a comprarla quando avrò la videocamera tra qualche mese...
-
14-02-2010, 11:32 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Io sono un felicissimo acquirente della Panasonic TM300 che reputo un'ottima videocamera. Io ho fatto la mia scelta dopo essermi ben chiarito quali fossero i miei prerequisiti, i miei requirements, le mie necessita'.
Ho poi chiesto ai vari forum, ho letto molti pareri (ho diffidato dai pareri palesemente troppo di parte, condividendo chi diceva che preferiva un modello piuttosto che un altro, ma rimanendo abbastanza dubbioso verso giudizi troppo categorici a mio giudizio e soprattutto non documentati a sufficienza).
Io voglio capire sempre perche' una cosa vada meglio e non mi sta bene che mi si risponda che va meglio perche' tutti lo dicono (o meglio se tutti lo dicono devono motivarmi perche').
Poi la mia scelta e' stata ponderata, valutando molto bene i pro ed i contro di un modello piuttosto che un altro, sapendo che la scelta ideale non esiste, ed in quest'ottica e' nata la mia scelta sapendo i vantaggi e gli svantaggi del mio modello.
-
23-03-2012, 08:45 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 3
ciao a tutti...mi hanno regalato la videocamera sony cx115 ma avendo un catorcio di pc non posso filmare in hd..
oggi ho visto sul sito della mediaworld delle offerte per notebook...volendo filmare in full hd quali di questi mi consigliereste?
possibilmente non vorrei spendere "tanto"
grazie in anticipo
http://www.mediaworld.it/offerte-pro...a/notebook.php
-
11-04-2012, 16:56 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
il tanto è sempre relativo.
io preferirei i5 e i7 intel oppure gli a6/a8 amd. il penultimo, quello sui 499, potrebbe essere una scelta ma penalizzato dalla scheda integrata intel (che non solo non è performante, può essere non compatibile con programmi di montaggio)
-
11-04-2012, 18:02 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
concordo con b1lly, una volta comprato poi non lo puoi più cambiare: tanto vale spendere qualcosa in più ora ma poi non ti penti! Magari con un PC un pò meno potente riesci a elaborare lo stesso, ma i tempi diventano biblici!
-
12-04-2012, 08:37 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
sui tempi biblici non sono del tutto d' accordo. dipende se la cosa è saltuaria o meno. Se è salutaria, incide maggiormente la potenza di calcolo, ma d' altro canto se anche sta mezza giornata a renderizzare non è la fine del mondo.
Se è continuativa e/o professionale, a quel punto non si usano programmi consumer, e quindi l' incidenza della potenza bruta è un pò meno determinante.
Io appartengo alla seconda "classe", e faccio un esempio:
devo montare un filmato (diciamo un cortometraggio), tipicamente la durata è sui 15-20 minuti.
la fonte sarà da più telecamere, vengono mischiati formati: h.264 (canon 5d e 7d), dvcpro hd (le panasonic su p2 ad esempio), hdv o avchd (le palmarine).
Tutte queste fonti sono all' interno del solito progetto.
edito indistintamente su due macchine: una + un phenom2 x4 965, 8gb di ram, scheda grafica ati 5870, vari dischi da 7200 (quello di lavoro è un sistema raid0, più i dischi di archivio e quelli di backup).
l' altra è un portatile samsung, rf511 s02, un i7 con 8gb di ram e gt540m, più hd da 512gb da 5400 (non certo un lampo).
ebbene, con entrambi lavoro senza problemi, e il rendering è circa uguale. Perchè? Perchè uso una suite di programmi fatta apposta per queste esigenze, e per questo è anche costosa. Uso media composer con gli addon (sorenson squeeze, dvdit hd etc).
Il montaggio richiede tipicamente dalle 20 alle 30 ore di LAVORO, al netto del rendering e dell' eventuale importazione.
in realtà non importo ma uso direttamente gli originali, solo una volta fatto il lavoro, se alcune sequenze sono più particolari (es: color correction particolari, correzioni, compositing, slowmotion spinti etc) per questioni di velocità importo nel formato "veloce" solo quello che mi serve.
Poi, esporto in dnxhd, lo passo in sorenson squeeze per produrre i file che mi serviranno (uno in alta definizione per il bluray, uno in sd per il dvd, uno in h.264 da 7mbit per vimeo e youtube), di lì prendo i file creati e li metto in avid dvd per creare dvd o bluray.
Quest' ultima parte (dall' export in giù) può richiedere due-tre ore, se usassi un pc meno potente sarei mettiamo sul doppio. In confronto alle 20-30 ore dove sono stato davanti al pc, con la testa sul montaggio, sono nulla: il pc sta acceso e lavora mentre gioco con mia figlia, mi guardo un film, faccio una passeggiata, dormo.
Una volta che ha finito tutti i calcoli, devo solo fare l' authoring (un' oretta, compresa la progettazione del menu, i capitoli, i salti, il layout estetico del disco, l' export - quando hai file fatti bene ci mette 2-3 minuti, giusto il tempo di scrivere su disco 2-5 gb, in base a quale disco stai facendo)
quindi: quanto impatta un pc più potente? non così tanto. il grosso del lavoro è il montaggio, e il montaggio lo fai più o meno con tutto, anche in hd, con i programmi professionali (editi in quello che si chiama offline, in gergo)
-
12-04-2012, 10:07 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
sono d'accordo con te, però tu lo fai da professionista ed i tempi che ti servono "rendono" tutti, nel senso che li fai fruttare perchè sai già cosa fare dall'inizio alla fine, i vari passaggi ecc., mentre i dilettanti come me o chi si mette davanti al PC per elaborare in HD le prime volte deve mettere in conto di sbagliare qualcosa, dover rifare alcuni passaggi ed infine pensare di farlo a casa nelle ore libere, per cui (secondo me) anche risparmiare 1-2 ore ogni progetto non è un'idea da scartare. Poi con il susseguirsi delle tecnologie che c'è oggi, un buon PC con i5 o i7 e 8GB di RAM e disco fisso da 500GB per il S.O. e programmi ed uno esterno da 1TB per l'archivo non costano più un'esagerazione, e sei a posto per i prossimi 4-5 anni.
-
12-04-2012, 10:17 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
senza dubbio è corretto il tuo ragionamento, e non essendo un fisso è importante scegliere subito bene cosa comprare.
Per stare tranquilli, la scelta ricade più o meno su quanto dici tu. le caratteristiche che sceglierei sono:
i5 (forse meglio dell' i7, che costa di più e consuma di più -> autonomia minore).
scheda grafica dedicata nvidia o ati
usb3 (!) perchè così un hd esterno può essere usato per lavorarci. Con l' usb2 scordatevi di gestire flussi hd.
in alternativa all' i5 valuterei anche i nuovi amd a6/a8. ho costruito un fisso economico con a8 e va bene. Inoltre, non è necessario in questo caso una scheda grafica dedicata: nel processore c'è già una ati.*
* nota: anche gli intel hanno (se di seconda generazione) una scheda grafica dedicata dentro al processore, MA è appunto una intel, e non è lontanamente avvicinabile a quanto renda una nvidia o una ati. In più, ati e nvidia sono certamente (circa) compatibili con i programmi di montaggio
-
12-04-2012, 10:40 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641
-
12-04-2012, 11:39 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
si l'AMD X6 1100T è un buon processore che affiancato ad una buona dose di RAM può elaborare tranquillamente i flussi HD. Ricordati che lo spazio non è mai abbastanza, e dopo i primi tempi tra archivio degli originali e filmati i GB da dedicare ai video salgono in modo impressionante!
-
12-04-2012, 11:41 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 641