Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358

    Avevo pensato anch'io alla soluzione slingbox(c'e' anche l'equivalente Sony) perche' tornato dagli Usa dopo diversi anni di vita li', non riuscivo a vivere senza Espn

    Come detto da gattapuffina pero', non e' molto semplice.
    Senza entrare in discorsi di legalita', il problema e' proprio legato alla qualita'.
    Ritengo che se vuoi vedere le trasmissioni Usa su un tv piccolo o meglio su un monitor la cosa e' fattibile(con un po' di impegno) ma se lo scopo e' godersele su un proiettore o un tv grande(come nel mio caso) la vedo veramente dura.

    Io ho fatto mille ricerche e sono giunto alla conclusione che al momento (almeno nel mio caso) non e' possibile.

    Le mie ricerche sono di 1 anno fa(quindi oltretutto relative a segnali sd, immagino che segnali hd richiedano risorse molto piu' grandi), ma non mi sembra che ci siano state grandi evoluzioni.

    La velocita' che ti serve su internet e' soprattutto in Upload, quindi e' necessario che i tuoi parenti/amici in Usa abbiano un collegamento moooolto veloce.
    In piu' devi considerare diversi altri fattori, se vai nel forum della comunita' slingbox comunque ti fai un'idea migliore.

    Per quanto riguarda lo slingbox Usa, basta che sia collegato e tu lo puoi comandare via web(una sorta di telecomando virtuale), e' chiaro che vedi il canale del set topbox che riceve, quindi se qualcuno in Usa lo sta usando vedi quello che vedono loro; pero' se lo vedi quando e' notte in Usa lo controlli tu.

    Oltretutto mi sono reso conto che, a meno che tu non sia un animale notturno e' dura vedere le trasmissioni in diretta e quelle sportive di maggiore importanza sono coperte da Sky.
    Il mio interesse pero' era solo per lo sport, per le serie tv, che mi sembra ti interessino, non sono un grande fan quindi non so come sia la situazione in Italia (2 anni fa I simpsons erano avanti in Usa!)

    Comunque se percorri questa strada facci sapere.....
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73
    Il problema dell' abbo non è un problema, lui ha l'abbonamento e ne può fare un altro a nome suo e collegare un altro decoder al GINGILLO per me, in modo che ognuno abbia il suo decoder indipendente.
    Questo non vuol dire molto: avere due decoder separati e anche due abbonamenti, non ti moltiplica automagicamente il segnale della parabola. Diciamo che come *minimo* avresti la limitazione che dovreste stare entrambi sullo stesso transponder, e splittare il segnale Sat ai due decoder. Poi, ammettiamo che lui abbia programmato una registrazione di un evento che gli interessa, che fai, gli cambi canale dall'Italia ?


    Connessione a 20 Mbit in dowload certificati (ovviamente non tramite Telecozza).
    Ok, facciamo finta pure che lui negli USA ne abbia altrettanti in upload, mi diresti gentilmente quale provider italiano ti CERTIFICA 20 Mbit/s stabili in download dagli USA, cioè al di fuori della suo controllo ? Nessuno, ovviamente. Il massimo che può arrivare, ad esempio, Fastweb, è magari garantirti i 10 Mbit/s all'interno della SUA sottorete, se c'è un provider che ti garantisce il doppio sul collegamento internazionale, sarei curioso di sapere il nome, e i costi, ovviamente.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358

    ...avere due decoder separati e anche due abbonamenti, non ti moltiplica automagicamente il segnale della parabola. Diciamo che come *minimo* avresti la limitazione che dovreste stare entrambi sullo stesso transponder, e splittare il segnale Sat ai due decoder.

    In realta' in Usa dipende molto dove abiti.
    Per esempio io abitavo in un condo a Philadelphia dove Comcast ce l'avevo direttamente nella rete condominiale via cable; a New York invece avevo il decoder, ma sempre cable.
    La parabola e' molto meno usata rispetto a noi, che in realta' (forse a parte Fastweb) non abbiamo altra scelta.

    Mi dirai che se effettivamente si vuole abbonare allo stesso provider della persona in Usa(es. 2 Comcast) non so come puo' fare a spiegare perche' vuole lo stesso segnale nella stessa casa con 2 cables, ma immagino che vista la generale flessibilita' americana in tema di $...basta pagare
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •