Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Frequenza Sky "scomparsa": che fare?


    Chiedo scusa se il post risulterà in pò lungo, ma il mio problema è tanto complesso quanto fastidioso (e forse condiviso da qualcuno).

    Premessa.

    Sono abbonato al bouquet satellitare dai tempi di Tele+. Sono ovviamente rimasto fedele al passaggio a Sky e dalla fine del 2005 utilizzo con soddisfazione l'apparecchiatura MySky. Sottolineo come non abbia mai avuto problemi con alcun canale appartenente all'offerta (Cinema/Sport/Mondo + Disney). Alla fine 2006, ho scoperto anche la piacevolezza dei canali musicali tematici... sintonizzandomi spesso sull'offerta audio; mi sono sempre ritenuto soddisfatto dell'offerta globale Sky.

    Problema.

    Ad inizio 2007, i canali musicali cominciano a presentare una fastidiosa e progressiva degradazione (saltuari 'buchi', sempre più frequenti), mentre gli altri canali non danno problemi: non mi preoccupo più di tanto, quindi. Ad un certo punto, però, attorno a marzo l'offerta musicale sparisce del tutto, contemporaneamente alla comparsa del messaggio "nessun segnale dalla parabola".
    Chiamo subito il Call Center Sky, che mi suggerisce la "solita" procedura: reset del decoder tramite scollegamento dell'alimentazione, inversione dei cavi sat, etc. In realtà avevo già provveduto personalmente al reset - senza ottenere alcun risultato - così la signorina, dopo alcuni secondi di dubbio, mi chiede di sintonizzarmi prima sui canali Prima Fila 379 e 384 e poi su Sky Assist 999: medesimo black-out. La ragazza, molto lapidaria, mi segnala che i canali musicali e gli ultimi ricercati appartengono alla medesima frequenza: mi suggerisce di fare con comodo un check personale di tutte le frequenze attraverso la diagnostica del decoder, lei comunque mi manderà un tecnico convenzionato al più presto. Il test del decoder MySky appare impietosa: tutte le frequenze risultano ottime (valori 7-8 su entrambi gli LNB, Sat1 e Sat2), mentre la 11.355V si limita ad un misero 3 (insufficiente). Eccolo lì, il deficit!

    Segnalo la cosa al tecnico Sky che viene a casa mia alcuni giorni dopo: egli si reca sul tetto, effettua diverse prove e alla fine, laconico, mi riferisce che sugli strumenti appare una fortissima interferenza su quella frequenza (sorgente sconosciuta: un ponte radio? un radioamatore? una tv locale?). Lui proverà a spostare lievemente la parabola per tentare di aggirare il disturbo, ma purtroppo la cosa appare subito insormontabile; comunque (parliamo di aprile 2007) sembra che il piccolo intervento abbia apportato un beneficio.

    Legge di Murphy docet: in giugno, non appena comincio a "ripregustare" la musica serale, risalta tutto. Vado allora allo Sky Center della mia città, dove il titolare mi tranquillizza e mi invita a inoltrare una denucia "per occupazione indebita di una frequenza da parte di ignoti" alla Polizia Postale. Chiamo allora la stessa Polizia, che però può intervenire solamente se il disturbo pregiudica la ricezione di un canale pubblico (RAI), non privato (SKY): in questo caso, mi dice l'Agente, gentilissimo ma incuriosito per lo strano fenomeno, è l'azienda privata a doversi occupare personalmente della salvaguardia delle proprie frequenze. "Scriva a SKY". Ok.

    Inoltro allora la segnalazione via fax all'Ufficio Clienti SKY, segnalando che sto pagando - sostanzialmente - anche per un servizio in realtà non utilizzato pienamente per motivi indipendenti dalla mia volontà: pago più di 50 Euro al mese per una ricezione "zoppa", spero che l'azienda mi venga incontro... non so, magari con uno sconto o con un intervento tecnico risolutivo. Inoltre faccio presente che - per relativa fortuna - il disservizio mi si presenta su canali "minori", se un domani dovesse estendersi ai canali cinema... Dopo qualche giorno vengo contattato da un cortesissimo operatore, che mi segnala che "il fenomeno è in realtà diffuso, non possiamo farci niente, ci sono zone d'Italia nelle quali è impossibile ricevere molti canali e per diversi motivi, etc."... al massimo posso disdire l'abbonamento istantaneamente, loro - come massimo sforzo - possono "abbuonarmi i mesi di penale che rimangono dalla scadenza annuale". Mah.

    Ci ragiono un attimo in famiglia, i canali cinema e sport continuano a vedersi, mia figlia è LaCasadiTopolino-dipendente... per cui lascio perdere e mi tengo il bouquet ad intermittenza.

    Ulteriori sviluppi.

    Tutto bene, o relativamente bene sino a due settimane fa. Ho scoperto, infatti, che sporadicamente saltano i canali di SkyHD (Cinema e Sport). Ho cambiato TV poco tempo fa, ho già l'impianto pronto all'Alta Definizione e sto solo aspettanto - come molti altri - l'avvento del decoder MySky HD... E se il medesimo problema mi privasse dell'unica possibilità di godere dell'HD satellitare in Italia?

    La cosa comincia, ora, a farsi preoccupante (e determinante) per il mio futuro A/V casalingo: qualcuno ha sperimentato - e magari risolto - un problema simile?

    Grazie!
    Ultima modifica di Don_Zauker; 06-11-2007 alle 11:31
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    San Vitale (BO)
    Messaggi
    104
    Ciao, un mio amico aveva un problema simile con la frequenza di Telemarket (disturbata da un ponte radio delle Poste ??) e ha risolto mettendo una parabola di maggiore diametro (100).....ora vede quasi sempre a parte nelle prime ore della mattina dove il disturbo è maggiore.
    Alberto.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    4
    anche io ho un problema molto simile al tuo... e sinceramente non avevo mai pensato a un problema di interferenze.
    Ho parlato con un tecnico sky (che ancora aspetto per il sopralluogo, per la verita) ma non mi ha detto di interfenze mi ha solo accennato a problemi alla centralina (non sono molto esperto nel campo)

    Il mio è un impianto centralizzato condominiale, e questo rende le cose un pochino più complicate.

    Per un anno circa zero problemi, da un po ti tempo nella frequenza 12.731H ho assenza segnale.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Credevo - anzi temevo - di essere l'unico ad essere incappato in un problema del genere. Vedo - con magra consolazione collettiva - che non sono solo, invece.

    Nessuno è in grado di suggerire una soluzione quantomeno pseudo-definitiva per aggirare le presunte interferenze?

    Per il momento, comunque, ringrazio Alberto e suggerisco al mio tecnico l'ipotesi di una parabola di dimensioni maggiori.

    Ah, segnalo che il mio impianto è privato (non condominiale).
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860

    Avevo lo stesso problema che colpiva i canali in alta definizione quelli della musica interattiva e il Fox life +1, però da quando ho attivato l'abbonamento hd il problema sembra essere scomparso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •