Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    38

    Programmi HD ripetitivi e noiosi


    Apro questa discussione per chiedervi se sono l'unico a pensare che i programmi che vengono trasmessi nei canali HD stanno ormai diventando esageratamente ripetitivi.
    Possibile che debbano trasmettere sempre gli stessi documentari, gli stessi concerti e che non abbiano altro materiale...?
    Sono molto belli intendiamoci, ma dopo essermi sciroppato più volte i vari babbuini, i paesaggi, il documentario del Chile, delle megaruspe, fatta eccezione per le sventole di bikini destinations, questi programmi mi hanno veramente nauseato, non riesco più a guardare i canali HD....
    Spero solo che in autunno comincino ad avere un palinsesto un po più vario, altrimenti ci sarà da darsi delle martellate.....
    Ultima modifica di Jocondor; 28-07-2006 alle 23:12

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da Jocondor
    Possibile che debbano trasmettere sempre gli stessi documentari, gli stessi concerti e che non abbiano altro materiale...?
    .....
    Spero solo che in autunno comincino ad avere un palinsesto un po più vario, altrimenti ci sarà da darsi delle martellate.....
    Ed infatti per adesso non stai pagando nulla...da settembre si pagherà e quindi...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Bisogna inoltre considerare che per i paesi di lingua inglese il parco titoli disponibile è decisamente superiore. Nel caso dell'Italia deve avvenire anche il doppiaggio. Sperem.....

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Si ma Michael Bublè è troppo, il peso dato agli altri concerti è minore. Spero si rivedano.
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da pako_kr
    Si ma Michael Bublè è troppo, il peso dato agli altri concerti è minore. Spero si rivedano.
    Ci saranno certamente questioni relative al diritto di emissione: evidentemente Bublè costa meno e comprende anche un numero superiore di repliche.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    26

    E il canale cinema allora...

    oltre a trasmettere film di poco interesse ce li propone in versioni non cinematografiche (il mistero dei templari è in 2,35:1 e loro lo davano in 16:9).
    Possibile che ancora non riescano a mandare in onda i film nel loro formato originale?
    Ai tempi di Tele+ ogni film era nel formato corretto...
    Per ora molto meglio un dvd...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da GabryLiv
    oltre a trasmettere film di poco interesse ce li propone in versioni non cinematografiche (il mistero dei templari è in 2,35:1 e loro lo davano in 16:9).
    Possibile che ancora non riescano a mandare in onda i film nel loro formato originale?
    Negli U.S.A., dove l'HD via etere/cavo se la godono da un pezzo, la stragrande maggioranza dei telespettatori vuole così. La maggioranza vince, soprattutto quando si parla di soldi.

    Quanto al resto, fino a che non si paga, è sciocco lamentarsi.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Negli U.S.A., dove l'HD via etere/cavo se la godono da un pezzo, la stragrande maggioranza dei telespettatori vuole così.
    Vero per quanto riguarda la volontà del pubblico… Ma ci sono comunque moltissimi canali “premium” americani che rispettano l’OAR. HBO HD è il più grosso colpevole: hanno popolarizzato loro il cropping di tutto a 1.78:1, anche per i films originati in 2.35:1. Ero abbonato ad HBO HD nella sua infanzia, dal 2001 al 2002, e già a quei tempi ci si lamentava di questa loro attitudine. Comunque anche su HBO si trova il raro film in OAR.

    La cosa che ci dovrebbe far arrabbiare di più è che Sky UK (fratello maggiore del nostro Sky) rispetta quasi sempre l’OAR dei films. Questo vale sia per i 10 canali di films SD (tutti trasmessi in 16:9), che per i due canali Sky Movies in HD. Inoltre i canali di films Sky UK non hanno alcun logo.

    Insomma, come al solito il mercato italiano viene considerato di seconda classe da BSkyB. Ed io che sono fesso li pago due volte. Sono abbonato ad entrambi Sky UK HD e Sky Italia HD.
    Ultima modifica di Abstrakt; 29-07-2006 alle 12:00

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    26

    Non è sciocco lamentarsi...

    Ogni lamentela in fondo porta un consiglio a fare meglio.
    E comunque trasmettere un film non nel suo formato originale vanifica la visione in hd, almeno per me; in fondo il cinema viene inteso come arte e tale dovrebbe rimanere. Vi piacerebbe andare in qualche museo e vedere mezzo quadro o mezza statua?
    Sono stato abbonato a Tele+ per tanti anni e nel 95% dei casi i film erano tutti trasmessi con il loro formato originale.
    Lo sapevo già ma dal passaggio a Sky non ci abbiamo guadagnato; ora più che mai ne sono convinto...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da beppecozza
    Ed infatti per adesso non stai pagando nulla...da settembre si pagherà e quindi...
    e quindi si che mi darò le martellate...
    da quando si inizierà a pagare non credo che la musica cambierà tanto...

    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Quanto al resto, fino a che non si paga, è sciocco lamentarsi.
    Il fatto che non paghi significa che stai usufruendo di un periodo di prova e non è giusto che ti facciano sorbire sempre le stesse repliche.
    Anzi, per invogliare il cliente a pagare poi il servizio anzichè disdirlo, è proprio durante il periodo di prova che dovrebbero farti assaporare tutte le potenzialità delle trasmissioni in HD con un palinsesto più vario...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    Citazione Originariamente scritto da Abstrakt
    Questo vale sia per i 10 canali di films SD (tutti trasmessi in 16:9), che per i due canali Sky Movies in HD. Inoltre i canali di films Sky UK non hanno alcun logo.
    Se è così mi piacerebbe davvero che anche Sky Italia trasmettesse tutti i canali cinema in 16:9 e soprattutto SENZA LOGO!!!

    Se fossero veramente furbi, potrebbero mettere l'option "No logo"...
    Plasma Panasonic 42PX60EH - DVD Recorder Panasonic DMR-EX75 - Ampli Panasonic SA-XR57 - My Sky HD Pace - Telecomando Logitech Harmony One

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da GabryLiv
    oltre a trasmettere film di poco interesse ce li propone in versioni non cinematografiche (il mistero dei templari è in 2,35:1 e loro lo davano in 16:9).
    Possibile che ancora non riescano a mandare in onda i film nel loro formato originale?
    Ai tempi di Tele+ ogni film era nel formato corretto...
    Per ora molto meglio un dvd...
    Questo fatto per me è grave; quindi un domani se manderanno in onda Blade Runner o 2001 odissea nello spazio o matrix li schiacceranno tutti in 16/9???
    Rabbrividisco al solo pensarci...
    Spero che non succeda la stessa cosa anche per i blue ray o hd dvd, anche se full metal jacket di Kubrick che originariamente era in formato fullscreen in hd dvd è stato presentato in 16/9....

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da Retrovertigo
    Questo fatto per me è grave; quindi un domani se manderanno in onda Blade Runner o 2001 odissea nello spazio o matrix li schiacceranno tutti in 16/9???
    Rabbrividisco al solo pensarci...
    Spero che non succeda la stessa cosa anche per i blue ray o hd dvd, anche se full metal jacket di Kubrick che originariamente era in formato fullscreen in hd dvd è stato presentato in 16/9....
    Il rispetto del formato originale, ne convengo, è essenziale, ma ci sarebbero ugualmente gli scontenti: Eyes Wide Shut su Tele+ fu presentato in 1,33:1, esattamente come l'aveva girato Kubrick e così come l'aveva voluto per il piccolo schermo, e quindi nel formato corretto, ma ci furono persone che gridarono allo scempio.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da beppecozza
    Il rispetto del formato originale, ne convengo, è essenziale, ma ci sarebbero ugualmente gli scontenti: Eyes Wide Shut su Tele+ fu presentato in 1,33:1, esattamente come l'aveva girato Kubrick e così come l'aveva voluto per il piccolo schermo, e quindi nel formato corretto, ma ci furono persone che gridarono allo scempio.
    Probabilmente perchè tali persone erano memori del fatto che al cinema il film era uscito in 1.85:1 (o giù di li), anche se originariamente girato (o cmq pensato x il piccolo schermo), come dicevi tu in 1.33:1; più o meno la stessa cosa di shining, full metal jacket e arancia meccanica.
    Leggevo cmq che tali film dovrebbero uscire in hd dvd tutti "corretti" in 1.78:1 (o giù di lì) nonostante sappiamo come Kubrick la pensasse in merito...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    26

    Tutti in 1,85:1


    Purtroppo non era solo Il Mistero dei Templari ad essere mutilato ma in pratica tutti quelli in 2.35:1.
    Tutti i film vengono passati in 1,77:1 e quindi quelli che non lo sono vengono adattati.
    Che tristezza... a questo punto meglio Sky Cinema 16:9, li almeno mantengono il formato giusto...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •