|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
02-07-2020, 12:07 #1
Misurare qualità audio contenuti sky in lingua originale
Siccome seguo i contenuti in lingua originale su sky, ho la netta impressione che la già scarsissima qualità audio di sky dei contenuti doppiati, si abbassi ulteriormente con i contenuti in lingua originale.... magari perchè l'azienda pensa che che siano pochissimi i fruitori della lingua originale, così vanno al risparmio dei byte.
Come si può controllare esattamente la qualità dei 2 diversi contenuti audio?IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
02-07-2020, 12:39 #2
Sorge spontanea una domanda: e poi, anche qualora accertassi che la tua ipotesi corrisponde a realtà cosa faresti, non rinnoverai l'abbonamento? (Disdirlo prima della scadenza credo comporti qualche penale); reclami, (pagando pure il costo delle telefonata)?
Comunque, per rispondere alla tua domanda: si potrebbe confrontare il contenuto spettrale delle due colonne sonore e/o anche la relativa Waterfall.
Dovresti però, per prima cosa, registrare lo streaming, in modo inalterato, e poi operare per ottenere quanto descritto prima."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2020, 16:55 #3
Non è questione di disdire abbonamento o fare "causa" a sky...
E' proprio per una questione personale e capire se veramente l'impressione avuta corrisponde alla realtà.
E capire anche, eventualmente, la serietà o meno dell'azienda, che fà trucchetti quando non può esser vista (la qualità video la vedono tutti... la qualità audio è invisibile e molto difficile da misurare in questo caso).
Presumo sia chiaro a tutti, ma riducendo qualità audio, l'azienda ha un notevole risparmio di risorse tecnologiche. Tradotto: risparmio economico.
Ma cosa intendi con registrare lo streaming? Intendi con periferiche esterne tipo un microfono?Ultima modifica di Mastermindz; 02-07-2020 alle 17:02
IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
03-07-2020, 00:58 #4
Anche se fosse vera la tua ipotesi circa una maggiore compressione dell'audio originale ho qualche dubbio che il risparmio sia "notevole", ritengo che SKY paghi un tot per ogni singolo canale che utilizza e che ha certe caratteristiche di larghezza di banda massima, se ne utilizza meno (in questo caso credo che la differenza sia minima) il costo del canale rimane il medesimo.
con periferiche esterne tipo un microfono?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2020, 10:26 #5IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
03-07-2020, 12:10 #6
Ti sbagli, non funziona così. Loro pagano per la frequenza, non per singolo canale, e sulla frequenza c'è un bouquet di canali. Riducendo la bandwidth ce ne fanno stare di più avendone pagata solo 1. E' dall'alba dei tempi che fanno questo giochetto diminuendo la qualità di tanto in tanto.
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
04-07-2020, 11:47 #7
Quindi non sapete come si possa fare?
@cyberpaul... infatti il tuo ragionamento è corretto. Oltretutto il risparmio per sky abbassando l'audio, non sarebbe solo quello.
E' per quello che cerco di capire.. con prove concrete.IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
04-07-2020, 14:57 #8
Sì, scrivendo canale intendevo bouquet, nella fretta mi sono espresso male.
Ritengo comunque che il ridurre un po' il bitrate di uno stream audio non comporti chissà quali risparmi in termini di banda occupata, sicuramente non ci ricavano lo spazio per un altro canale (che poi, creando un canale nuovo, lo si deve anche "riempire" con dei contenuti, cosa che comporterebbe anche ulteriori spese).
Quindi non sapete come si possa fare?(e non è materia per questo forum).
Poi puoi usare, ad esempio, Wavelab di Steinberg, mi pare anche Audition, ovvero con programmi che permettano di ottenere la Waterfall di una traccia audio e di esaminarla nella sua interezza in una sola schermata, così da permettere confronti veloci ed in contemporanea con altre tracce."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).