|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Dvbt vs DAB+ vs Internet radio
-
18-04-2017, 08:40 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
Dvbt vs DAB+ vs Internet radio
Per ascoltare la radio sul mio ht di solito uso la netradio dal mio ampli, questa però a quanto ho capito ha un formato audio un po troppo compresso.
Quali sono le differenze di qualità audio con il DVBT della tv o addirittura con il DAB+?
-
19-04-2017, 12:46 #2
Aggiornamento 20/04/2017: ripulita precedente versione che confondeva radio dvb-t con radio DAB
La qualità dipende, oltre che dallo standard, dai parametri tecnici realmente utilizzati dalla emittente, con un ovvio limite dato dalla qualità intrinseca della traccia audio originaria (spesso una vecchia registrazione analogica digitalizzata sul momento senza badare troppo ai dettagli).
Per quanto riguarda le radio internet qualcuno ha fatto una ricerca ed ha censito le radio che dichiarano i parametri migliori, parametri (codifica, bitrate ecc) che sarà bene andare a verificare al momento dell'ascolto (ad esemplio con VLC media player, come per i film, su "dettagli codificatore"). Questo è il censimento:
http://radiobit.50webs.com/
devo dire che il gruppo denominato "Audiophile jazz (rock / classic / ecc)" è molto buono anche se - prevedibilmente - i contenuti non sono firmati da grandi artisti (fatta forse eccezione per i classici jazz).
Per quanto riguarda il DVB-T TV occorre distinguere tra canali HD (che usano dolby AC3) e canali SD che usano mpeg (MP2, molto simile ad MP3) questi ultimi con campionamento a 48Khz (come i DVD) profondità "32bit float" (che è meglio del 16 bit, qualcuno dice come il 24) e bitrate 192 (che è peggio del 320 delle internet radio "HD", che però dovrebbero essere campionate a 44.1/16bit come i CD).
Ho registrato (cattura della stream senza ricodificare) l'audio dei concerti in diretta (musica classica / opera) su RAI 5 e la qualità di riproduzione è eccezionale (riproduzione su PC con foobar e driver asio collegato al Marantz via HDMI).
L'unica verifica da me fatta sull' audio di un canale DVB-T HD ha rivelato che a parte il codec AC3 il contenuto è campionato a 48Khz come per i canali SD ed ho la sensazione che a parte l'eventuale supporto multicanale (per i film) la qualità sia la stessa.
DVB-T Radio: sul TV su tutti i canali mi scrive "Mpeg" (registrati confermano 48 di frequenza di campionamento e 192 bitrate).
DAB: su questa pagina http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm si accredita al DAB+ RAI una frequenza di campionamento apparentemente buona (96 Kbit/sec, il doppio dei canali DVB-T) ma chissà cosa campionano (se prendono il segnale analogico della radio FM e digitalizzano quello, buonanotte).Ultima modifica di pace830sky; 20-04-2017 alle 16:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2017, 16:34 #3
A titolo esemplificativo riporto la situazione del DAB a Roma al 5/11/2014 (fonte: http://portale.italradio.org/index.p...splay&sid=1801 ) L'elenco è diviso per consiozio di emittenti:
DMB Vaticano (190,640 Mhz):
Radio Vaticana (MP2, 256 kbps)
RV One-O-Five+ (MP4, 72 kbps)
Eurodab Italia (235,776 MHz):
Radio Italia Solo Musica Italiana+ (MP4, 64 kbps)
RTL 102,5 (MP2, 160 kbps)
RTL 102,5+ (MP4, 64 kbps)
RTL Classic+ (MP4, 64 kbps)
RTL 102,5 Groove (MP4, 64 kbps)
Radio Padania+ (MP4, 48 kbps)
Club DAB - Raiway (237,488 MHz):
Radio 1+ (MP4, 72 kbps)
Radio24+ (MP4, 64 kbps)
Radio 2+ (MP4, 96 kbps)
Radio 3+ (MP4, 72 kbps)
RAI FD4+ (MP4, 64 kbps)
RAI FD5 (MP2, 96 kbps)
RAI FD5+ (MP4, 64 kbps)
Deejay+ (MP4, 72 kbps)
RDS+ (MP4, 72 kbps)
Capital+ (MP4, 72 kbps)
RAI GRPR+ (MP4, 32 kbps)
M20+ (MP4, 64 kbps)
101+ (MP4, 64 kbps)
Radio Maria+ (MP4, 40 kbps)
Radio Radicale+ (MP4, 40 kbps)
CR DAB+ (239,200 MHz):
Radio 105+ (MP4, 64 kbps)
Tele Radio Stereo+ (MP4, 64 kbps)
Virgin+ (MP4, 64 kbps)
Kiss Kiss+ (MP4, 64 kbps)
Kiss Kiss Italia+ (MP4, 64 kbps)
Rete Sport+ (MP4, 64 kbps)
Rampower (MP4, 64 kbps)
RDS Due (MP4, 64 kbps)
RDS Roma (MP4, 64 kbps)
RMC 1 (MP4, 64 kbps)
RMC 2 (MP4, 64 kbps)
Suby (MP4, 64 kbps)
R.Radio (MP4, 64 kbps)
Radio Studio 93 (MP4, 64 kbps)
Subasio (MP4, 64 kbps)
Subasio+ (MP4, 64 kbps)
La pagina linkata specifica che dei 38 i canali DAB 35 sono in DAB Plus).
La il bitrate è quasi sempre 64Kbps, la codifica mp4, per cui il confronto con i canali mp2 con un bitrate di 192kbps del dvb-t potrebbe essere ingannevole.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2017, 16:48 #4
Conclusioni (provvisorie...)
Immaginando che il segnale venga trattato nel migliore dei modi possibili e con il minimo dei passaggi (campionamenti codifiche ecc) indispensabile mi sono fatto la seguente opinione:
-> Web radio: non vi sono limiti alla qualità erogabile, se poi includiamo lo streaming a pagamento in formato loseless questi vincono qualsiasi confronto.
La mia impressione è che i provider (web radio gratis) con pretese audiofile sono mediamente migliori delle radio digitali trasmesse via etere ma non possono garantire una qualità artistica paragonabile alle vere radio per questioni di diritti d'autore.
-> radio DAB vs DVB-T: la differenziazione più che nella qualità dovrebbe essere nella fruibilità: DAB per ascolto in mobilità (autoradio) radioline ecc, DVB-T per ascolto in casa con l'impianto di antenna del TV. C'é ragione di credere che la stessa emittente (esempio: RAI) differenzi l' una dall'altra solo nel formato compresso (mp4/64Mbps vs mp2/192Mbps) ma che l'originale PCM sia lo stesso.
Aggiornamento in almeno un caso (rai radio 5 classica) ho riscontrato che la versione internet è campionata come i CD (44,1Khz), quella DVB-T come i DVD (48Khz) il che spiegherebbe una diversa resa quando l'originale è un CD.
Non ho riscontri diretti ma su internet (fonti varie) leggo che anche il DAB+ sarebbe campionato a 48Khz).Ultima modifica di pace830sky; 23-04-2017 alle 05:34
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2017, 09:14 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
Quindi in soldoni.
La internet radio ha il potenziale migliore ma al momento non raggiunge determinati standard.
Il DVB-T e il DAB+ sono la stessa cosa ed offrono una qualità leggermente superiore.
Ho capito bene?
Quindi a questo punto per chi ha un impianto HT non serve acquistare un ricevitore DAB visto che si può prendere lo stesso segnale dalla TV.
Io sinceramente ho fatto qualche prova e mi sembra che si senta meglio la net radio sul mio ampli rispetto che il DVB-T radio collegato con cavo ottico allo stesso ampli.
-
21-04-2017, 10:26 #6
Hai ragione, ho fatto ora la prova con RAI radio 5 classica, internet (tramite funzione "web radio" del Marantz) è meglio del DVB-T (dal TV) anche impostando il passthrough sul TV collegato via ottico.
Però registrando su pendrive sempre RAI radio 5 classica dal decoder TV (ne ho uno apposito per registrare) e suonando il file su HTPC si sente meglio che sul TV: ho fatto una prova abbastanza di corsa ma l'impressione è netta. Avendo già avuto la stessa impressione elaborando nello stesso modo la traccia audio di un concerto TV (RAI 5, inteso come canale 23) comincio a pensare che il passthrough del mio Tv non vada poi così bene, per motivi che ignoro.
Aggiornamento Riproducendo RAI radio 5 classica in versione internet con VLC media plaier ho riscontrato in "dettagli codificatore" una frequenza di campionamento di 44.1 Mhz dal che deduco che nella riproduzione di un CD su internet non c'é ricampionamento mentre sul DVB-T il segnale è ricampionato (dalla RAI?) a 48Khz e questo certo non ne migliora la qualità.
Credo che una risposta definitiva la possa dare solo qualcuno che abbia il DAB integrato nell'AVR o comunque in un sintonizzatore hi-fi, e non è il mio caso.
* * *
Aggiungo che andrebbe presa in considerazione anche la usabilità... le normali radio FM (analogiche) hanno i preset, spingi il tasto e suona... la internet radio suona meglio ma (almeno con i dispositivi che ho in casa così come li ho impostati) la scegli con un menù, devi aspettare che si collega... insomma la qualità ti ripaga della seccatura solo se l'ascolto è prolungato...Ultima modifica di pace830sky; 23-04-2017 alle 05:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)