Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Visione 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6

    Visione 3D


    Salve, ho recentemente acquistato un TV LED FULL HD a 1080p della Telefunken, precisamente il modello TE42930B18FH. Siccome ho molta confusione in materia, può sembrare una domanda stupida ma, è la prima volta che faccio un acquisto simile: di cosa ho bisogno per vedere la tv in 3D? Ho sentito dire ad un parente che lui Ha acquistato un lettore blue ray e noleggia dei film appositi e, lo stesso parente mi disse che ci sono dei decoder per guardare dei canali in 3D, sia canali dedicati che i normalissimi canali in 2D. Ah, quasi dimenticavo: gli occhiali che ho ricevuto in omaggio col televisore sono passivi, almeno, così è scritto nella confezione. Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni in merito.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Per vedere in tre dimensioni, oltre alla TV, ti serviranno gli occhiali (che ti hanno dato), un lettore Blu Ray 3D, un disco BD 3D e il cavo HDMI 1.4 high speed.
    Anche Sky trasmette in 3D, ha solamente un canale, ma la qualità non è paragonabile a quella dei BD, perché è un sistema 3D (side by side) diverso e meno performante.
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Quindi la migliore opzione è il lettore blue ray. Non credo convenga abbonarsi a Mediaset Premium o Sky solo per qualche canale... Il fatto è che non saprei come riconoscere un blue ray da un blue ray 3D. C'è qualche logo scommetto, oppure tutti i lettori blue ray hanno il 3D? Ah, un'altra cosa: siccome ho visto su Amazon un lettore della LG ad un prezzo ottimo (blue ray 3D) mi chiedevo se poi dovesse dare problemi dato che occhiali e tv sono di aziende differenti. Cioè, so che funzionerebbero alla perfezione, a meno di difetti di fabbrica ma, non vorrei che diminuissero le prestazioni solo perchè sono due prodotti di aziende diverse. Nei lettori DVD non è mai capitato ma, essendo una nuova tecnologia di cui non conosco nulla, lo chiedo...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "legame" è tra display e occhiali, è il TV o il vpr che trasmettono i comandi agli occhiali, se del tipo attivo, oppure è lo schermo del TV che è fatto in modo da funzionare con gli occhiali passivi (come nel tuo caso).

    Il lettore invia solo un segnale elettrico al TV, le immagini 3D sono, per così dire, inserite all'interno di quelle normali, diciamo un fotogramma sinistro, un fotogramma destro, ecc., sarà poi il display che si incarica di adattare tale segnale alla propria tipolgia, come scritto prima.

    Se il lettore è dichiarato "3D" va bene, per i dischi BD è chiaramente scritto sulla copertina.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Capisco, grazie delle delucidazioni. Ma un tv in cui vengono dati in dotazione occhiali passivi non possono funzionare con occhiali attivi? So che il contrario è possibile, cioè occhiali passivi e tv 3D con 3D a 1080p. No perchè una volta in casa di un amico ho notato che alla visione si presentano delle strisce grigie.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono particolarmente addentro al 3D, poichè non mi interessa e ne faccio volentieri a meno, però mi sembra che non si possano mescolare i due sistemi.

    Sono due sistemi completamente diversi, nel sistema attivo lo schermo del TV è normale, idem il telo sia al cinema che in casa, le due lenti degli occhiali vengono attivate e oscurate alternativamente dal comando a infrarossi inviato dal display in sincronia con l'immagine che viene visualizzata in quel momento sullo schermo.

    Si invia l'immagine dell'occhio destro e la lente sinistra viene oscurata, poi si invia quella relativa all'occhio sinistro e viene oscurata la lente destra, il tutto a velocità elevata per cui non ce ne accorgiamo, salvo per il calo vistoso di luminosità.

    Nel sistema passivo le due immagini vengono visualizzate con una polarizzazione preventiva diversa per le due immagini e le due lenti degli occhiali (passive, quindi non si oscurano) sono pure loro polarizzate in modo che l'occhio destro veda la sola immagine destra, idem per la sinistra, lo schermo nei cinema (mi sembra non non esiste questo sistema per l'HT, ma potrei sbagliarmi) è realizzato in modo da non alterare la polarizzazione delle due immagini (silver screen), lo stesso vale per lo schermo del TV, realizzato con una superficie particolare.

    Non vedo possibilità di interscambio tra i due sistemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Che delusione.. Grazie comunque per le risposte. Hai detto che non sei proprio ferrato in materia, però chiedo sia a te che a qualche altro utente, non si sa mai. Ma per una visione ottimale è meglio posizionarsi il piú vicino possibile alla tv? Per godere meglio dell'effetto 3D intendo. Oggi un amico mi ha detto che se sto pensando al blue ray come soluzione è meglio desistere perchè è una soluzione fin troppo costosa tra lettore e dvd. Mi ha consigliato sky o mediaset premium ma, non so effettivamente quanto possa convenire, non ho mai avuto nessuno dei due né conosco gente che visualizza programmi in 3D tramite questi due decoder.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Se riesci ad avvicinarti un po' alla TV ne guadagna l'effetto 3D, ci vogliono schermi di generose dimensioni per apprezzare l'effetto 3D.
    Un lettore Blu Ray 3D costa da € 60,00 a ~ ... un disco Blu Ray 3D può costare da 12/13 euro quelli usciti da un po' di tempo a 25/28 euro le ultime uscite...non mi sembra una spesa folle
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Beh in effetti neanche a me sembrava una spesa tanto esagerata. Su Amazon ho visto dei lettori a poco prezzo di aziende blasonate, così come alcuni blue ray 3D a prezzi ottimi, in edizione limitata. Ringrazio tutti per le delucidazioni, comprerò un lettore blu ray. Grazie ancora.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Frolla Visualizza messaggio
    comprerò un lettore blu ray.
    Ottima scelta
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    O potrei aspettare Novembre e farmi un eventuale regalo come la XBox One/Ps4

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936

    Ancora meglio
    La mia sala Cinema: Entra


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •