Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    151

    Articolo Rai recente sul Digitale Terrestre


    Siamo arrivati al completamento delle operazioni di lancio definitivo della televisione digitale terrestre nella regione occidentale del Piemonte e il quadro dei cambiamenti è sofisticato e significativo. Molti hanno dato la notizia ma altrettanti hanno dimenticato di spiegare che questo scenario rende finalmente possibile avere un’idea del panorama elettromagnetico che ci attende per il 2012 nel resto del Paese e che, per quanto riguarda RAI, risponde a criteri precisi verso obiettivi precisi: razionalità e qualità del servizio.

    Le trasmissioni RAI si sono assestate su questo schema

    Mux 1 (ex MUX A su H/VHF e 30/UHF da Torino Eremo): Ch. 5, 6, 9 VHF (in funzione della più piccola zona di ricezione) – 22 UHF (Rai Uno, Due, Tre, Radio 1, 2 e 3, Fd Auditorium)

    Mux 2 (ex MUX B su 26/UHF da Torino Eremo): Ch. 30 UHF (Rai 4, Rai Gulp, Rai Sat Extra – Sat 2000)

    Mux 3 (da Torino Eremo): Ch. 26 UHF (Rai Sat Yoyo, Rai Sat Cinema, Rai Sport più, Rai Sat Premium, Rai News 24)

    Mux 4 (da Torino Eremo): Ch. 40 UHF (Rai Gulp +1, Rai Storia, Rai Scuola, Rai HD 1, Rai Test HD)

    Mux 5 (da Torino Eremo): Ch. 25 UHF (Prove per la Tv in Mobilità)


    Oltre al rimescolamento delle frequenze di trasmissione, che rendono obbligatoria una risintonizzazione dei ricevitori, noterete che la vecchia bipartizione "mux a" e "mux b" è stata sostituita con la nuova segmentazione in cinque multiplex possibile grazie alla disponibilità di frequenze. Grazie al riassetto delle trasmissioni è ora possibile avere dall'emissione terrestre tutti i canali che RAI attualmente produce, compresi i ben noti canali "premium" protagonisti del “tiramolla” di qualche settimana fa’, prima riservati (a pagamento) agli abbonati SKY. Risulterà chiaro a tutti, quindi, che ha avuto successo l'operazione di rientro dei propri contenuti (una sorta di "scudo tvdigitale"...) sulla piattaforma di trasmissione pubblica e soggetta al solo pagamento del canone e tutti siamo contenti: anche gli abbonati SKY possono riprendere a godere dei tre canali RAI "speciali" e tutti gli altri possono iniziare senza dover prima pagare il pedaggio.


    Sul piano tecnico, invece, ci sono diverse notazioni importanti. La prima riguarda la trasmissione isofrequenza.

    Trasmettere in isofrequenza significa utilizzare la stessa frequenza (lo stesso canale) per trasmettere lo stesso segnale da più antenne e da più punti sul territorio. Questa tecnica di trasmissione, possibile soltanto con il sistema digitale, ha importanti ricadute pratiche che possono essere comprese in una sola parola: razionalità. Adesso possiamo sapere esattamente su che frequenza è trasmesso il multiplex che ci interessa ed avere la certezza che senza risintonizzare il ricevitore sarà possibile ricevere lo stesso multiplex sulla stessa frequenza in tutta Italia, quando il sistema sarà a regime, perché RAI ha dichiarato di voler mantenere fisso questo schema, per quanto possibile (soprattutto in funzione degli accordi per la gestione delle interferenze con i paesi limitrofi).
    Infine, non ultimo, c’è un altro vantaggio: sarà possibile ricevere anche dai mezzi in movimento, dalla macchina per esempio, perché il sistema DVB-T è incapace di gestire gli handover di frequenza come invece fanno i telefoni cellulari: senza isofrequenza poteva capitare che passando da una zona all’altra la ricezione diventava impossibile perché nella seconda zona era diversa la sua frequenza di trasmissione, oggi invece lo stesso multiplex è trasmesso sulla stessa frequenza in tutte le zone quindi la ricezione dovrebbe non solo mantenersi ma anche essere migliore nelle zone in cui sono ricevibili più segnali nello stesso momento. I problemi di interferenza da “ricezione multipla” che nella televisione analogica si trasformavano in “doppie immagini” sullo schermo, improvvisamente non ci sono più, anzi ci sono dei vantaggi: più antenne trasmettono lo stesso segnale sulla stessa frequenza e più forte sarà la somma del segnale ricevuto.


    Un’altra significativa novità riguarda il multiplex RAI “1”, il più importante per il servizio pubblico, che può andare sotto il nome di: qualità per il 99% degli spettatori. Noterete che è trasmesso sia in isofrequenza sul canale UHF 22 sia in multifrequenza in banda VHF, occupando tre canali e, soprattutto, che trasporta solo tre flussi audiovideo (ovvero “TV”) e quattro flussi solo audio (etichettati come “radio”). Si tratta di una scelta chiara: trasmettere solo tre “canali TV” ed una manciata di canali solo audio significa dedicare ad ogni flusso Tv ben più dei soliti 5 o 6 megabit al secondo a cui questi tempi di switch-over ci hanno abituato. Il risultato è che RAI Uno, Due e Tre si vedranno molto meglio di prima, con meno squadrettamenti e dalla stragrande maggioranza della popolazione.
    La trasmissione multifrequenza in banda VHF consentirà, invece, di costituire una segmentazione regionale indispensabile per l’offerta RAI e la diffusione di servizi interattivi mhp proprio su base regionale, con una efficiente occupazione di banda passante: ogni zona potrà avere la sua applicazione software trasmessa solo localmente e non a livello nazionale. La contemporanea emissione in banda UHF, poi, può aiutare nella ricezione di tutta l’offerta RAI con una sola antenna monobanda e, in particolare, sarà favorita la ricezione con piccole antenne portatili come quelle installate direttamente sui televisori (per esempio a forma di circonferenza) tradizionalmente più efficienti sulla banda UHF che su quella VHF (la banda UHF comprende l’intervallo intorno ai 900 MHz, mentre la VHF è al di sotto dei 200 MHz e la “dimensione dell’antenna” ottimale è direttamente proporzionale alla frequenza da ricevere), compresi i piccoli stili dei ricevitori USB da computer. Nella situazione contingente delle provincie di Torino e Cuneo, in particolare, la trasmissione (tutta in “polarizzazione orizzontale” ovvero le antenne riceventi devono essere messe come “un automobile che poggia sulle quattro ruote invece che sulle portiere”) è stata centralizzata dal tradizionale punto di emissione di Torino Eremo, uno dei primi in Italia, che probabilmente ha potuto vedere innalzata la sua potenza e quindi ampliato il suo bacino di trasmissione, un altro vantaggio non da poco per semplificare la vita agli spettatori.


    Per quanto riguarda le trasmissioni in alta definizione, invece, il quadro non è affatto stabile. Nei mesi scorsi sembrava che l’intero multiplex 5 sarebbe stato dedicato a questo scopo. Il multiplex 5, viceversa, è almeno in questo momento interamente dedicato alla sperimentazione della “tv in mobilità” ovvero alla trasmissione DVB-H e DMB-T di tipo “cellulare” (che avviene dal Centro Ricerche RAI di Corso Giambone), non tanto perché adatta alla ricezione con dispositivi mobili quanto per la tecnologia utilizzata: bassissima potenza emessa da moltissime antenne direttamente sui palazzi. Rispetto alla ricezione in mobilità del più generale sistema DVB-T il vantaggio sta nel miglior controllo sulla inferiore banda passante richiesta, partendo dall’assunto che gli schermi utilizzati sono tipicamente a risoluzione più bassa rispetto ai normali televisori da 720 o 1080 linee, e nella maggiore capacità di penetrazione del segnale all’interno dei palazzi, proprio come avviene con il telefono cellulare. In fondo i 900 MHZ del GSM sono pressappoco gli stessi della banda UHF e i telefoni cellulari funzionano in linea di massima anche all’interno delle case. Quindi anche la “televisione cellulare” dovrebbe funzionare.
    L’offerta HD di RAI, sul multiplex 4, è per il momento limitata al flusso “upscalato” di RAI Uno ovvero portato a 720 linee o 1080 linee dalla risoluzione standard PAL (circa 500 linee), perlomeno quando il programma trasmesso non sia nativamente prodotto in alta definizione. Il risultato è buono, a detta dei primi spettatori che hanno rilasciato commenti. C’è anche, nella lista canali, un altro canale “test” che è dedicato alla trasmissione in HD nativo di singoli eventi, come la partita di calcio Bayern Monaco - Juventus del 30 Settembre scorso. Se la matematica non è un’opinione, in caso di trasmissione contemporanea di due eventi HD (anche se compressi in MPEG-4) dovrebbe essere necessaria la temporanea sospensione degli altri flussi, la capacità del singolo canale digitale UHF è sempre 24 Mb/s, di cui almeno 10/12 occupati da un flusso FullHD. Non a caso, forse, sul multiplex 4 sono ospitati canali a definizione standard ridondanti (come Gulp +1) o con palinsesto interrompibile a piacere.

    Ci pare di poter dire, concludendo, che anche i più scettici o i meno affascinati dalle possibilità di una nuova tecnologia di trasmissione hanno di che ricredersi circa la quantità e la qualità del servizio pubblico, che nei prossimi anni potrà ancora migliorare.


    -

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183
    sembrano solo buone notizie.... ci sarà pure qualcosa che non va...
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Near Torino
    Messaggi
    107
    Si, che il 50% degli impianti d'antenna sono da ricontrollare, se non da rifare in toto. Che il mux 4 con i RAI HD ha diverse zone d'ombra sotto la collina Torinese, visto che non è in "isofrequenza", ma che arriva solo dall' Eremo. Che in molte valli del cuneese: Val Maira, Valle Tanaro, valle Grana, sei fortunato se arriva il mux rai principale, ( Rai 1, 2, 3)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183
    mmm qui a roma la cosa dovrebbe essere più tranquilla visto che ci sono meno rilievi! non vedo l'ora che ci sia sto switch-off
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Xrayman
    ........Che il mux 4 con i RAI HD ha diverse zone d'ombra sotto la collina Torinese, visto che non è in "isofrequenza", ma che arriva solo dall' Eremo.
    me sa che di SFN non c'hai capito nulla ......ergo


    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    8

    rai 1 2 e 3 sparite

    ciao a tutti
    ho un problema con un tv lcd sharp lc46x8e
    non riesco più a vedere i canali rai 1 2 e 3
    prima lì vedevo da quando hanno fatto lo swick of sono spariti sugli altri televisori li vedo ma su questo no ho provato a fare la risintonizzazione
    un sacco di volte ma nulla
    logicamente l' antenna è una per tutti

    mi potete aiutare
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183
    prova a vedere se riesci a prendere/vedere i canali TEST RAI 1-2-3, la rai trasmette anche li

    ciao
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    8
    nulla non prendo neanche i canali test 1 2 e 3
    non capisco perchè su gli altri tv mi si vedono e anche con un ottimo segnale
    boh
    cmq grazie e accetto qualsiasi altro consiglio.....

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183

    qualcuno in un'altra discussione aveva un problema simile, gli hanno consigliato di impostare come nazione "germania" e rifare la sintonizzazione

    prova....

    ciao
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •