|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: a quando i programmi HD sulle reti DTT HD?
-
19-03-2009, 13:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 146
a quando i programmi HD sulle reti DTT HD?
Sento dagli amici sardi che "raiset" sta praticamente allestendo una propria versione HD, ad oggi però si parla di tutta roba upscalata con risultati pessimi.
Io in televisone guardo per la maggior parte serie americane che mi sembrano tutte registrate in HD.
La domanda è:
perchè non trasmettono i programmi registrati in HD in VERO HD?
risposta:
" e già bravo ma poi chi paga ancora per vederle un pò prima in un pietoso SD sui vari mediaset premium?"
ma allora perchè non facciamo una premium HD?
Penso che tutti rinucerebbero ai canali +1 per far spazio a veri HD!
-
20-03-2009, 09:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 311
Io ritendo che in questa prima fase dell'hd dovrebbero essere prima di tutto le tv a pagamento a trasmettere in hd e quindi per il digitale terrestre mediaset premium hd in testa. La realtà però mi lascia perplesso perchè mediaset non ha ancora quale suo standard unico il 16/9 figuriamoci l'hd. E poi non dimentichiamoci una cosa: in Italia il ddt a pagamento è stato "inventato" per i calciofili (come me) ma la stragrande maggioranza dei calciofili vedrebbe una partita anche in sd 4/3 con bitrate scandaloso (lo fanno con Sky e con Mediaset premium). Comunque è da apprezzare lo sforzo delle tv generaliste rai e mediaset di trasmettere in hd sebbene solo in upscaling. La differenza di qualità con schermi hd ready e full hd dai 42 pollici in su è rilevante anche con semplice materiale upscalato
-
20-03-2009, 15:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 146
Originariamente scritto da luigi73
Io non sono (più) un tifoso di calcio ma penso che una sezione mediaset premium HD (anche un solo canale) che trasmettesse il meglio delle serie TV americane potrebbe avere un ottimo successo
-
02-04-2009, 17:30 #4
Originariamente scritto da Luigi Ferrari
Con l'arrivo di Tivù Sat mi sa che cambieranno un pò le cose...costa meno che aggiornare ed ampliare migliaia di ponti e ripetitori in giro per l'Italia con il limite che - solo oggi te ne accorgi ?? o dovevi svuotare i magazzini dei vecchi DTT del Berluska's brother ? - adesso il DTT non è suff. per alcune zone impervie d'Italia
-
18-04-2009, 15:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 608
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Da 50 anni in italia eiste la tv analogica con i suoi pro ma anche con i suoi molti contro.. negli ultimi 10? 20? anni è comparso il satellitare ottima alternativa per avere molti più canali e in qualità nettamente superiore. Coloro che ne beneficiavano erano più che altro persone benestanti con i vari SKY, stream, D+ ecc., coloro che abitavano in zone impervie che con una parabolina prendevano qualcosa e infine gli immigrati che per vedere i canali di casa loro non avevano alternative.
La maggior parte dell'italia invece ancora fossilizzata e poco propensa a radicali cambiamenti non ha mai pensato di evolversi verso la parabola e ora che il digitale viene quasi obbligato è costretta ad accettarlo.
Chi avrebbe spento i segnali attuali se non fosse comparso il digitale che sfrutta cavi, antenne, e ponti preesistenti?
Il tuo discorso non regge perchè in italia non esistono solo villette e casette unifamiliari ma soprattutto palazzi che se montassero tutti una parabola diverebbe difficoltoso innanzitutto il cablaggio da primo ad ultimo piano senza contare le varie stanze di ogni abitazione.. e poi i costi sarebberò molto più elevati, oltre al decoder ci sarebbe la quasi sicura installazione di un piatto sul tetto perchè sprovvisto e non al contrario un semplice (sempre se necessario) intervento sull'antenna esistente.
Per quanto riguarda coloro che non sono coperti, sicuramente prima prendevano la tv analogica male ai danni dei loro occhi, quindi o si sono già adeguati oppure il piatto per loro non sarà una gran spesa.
-
22-04-2009, 13:09 #6
Guarda che hai in parte frainteso il mio discorso: innanzi tutto mi riferivo principalmente ai contenuti - pessimi - ed alla qualità - agghicciante - del DTT in Italia.
In secondo luogo i costi di aggiornamento delle centraline, dei filtri e degli impianti terrestri non sono poi così più economici che installare un'unica padella condominiale...l'abbiamo appena fatto nel ns. condominio e ci è costato uguale.
Se poi mi parli della necessità di una TV in ogni stanza allora mi sa che non sono poi così pezzenti e quindi 50 euro in più per passare un cavo satellitare dalla sala alla camera non credo sia un problema
Questo ovviamente IMHO
-
23-04-2009, 14:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 608
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Sui costi ho dei fortissimi dubbi.. come ho detto prima alcuni vedono il DTT anche senza fare modifiche all'impianto condominiale, quindi ad esempio una persona che come me ha 4 tv sparse per casa, deve solo acquistare un paio di decoder da 30 euro e attendere l'intervento di un'antennista solo per migliorare la ricezione anche se già così prende un buon 50% dei canali a 2 anni dallo switch off...
Bhe certo se essere ricchi vuol dire avere tre crt 15" da 50euro l'uno e un 28" datato 92" allora sui cavi hai ragione tu.
-
01-05-2009, 14:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 217
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970