Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91

    - sono d'accordo con l'abrogazione (leggasi: abrogazione di un vecchio status quo, non aumento ingiustificato dell'IVA, sono 2 concetti profondamente diversi);

    - non sono d'accordo con il mantenimento di altri privilegi che, in egual misura, andrebbero soppressi (considerando che ritengo molto più "culturale ed informativo" il materiale fornitomi da sky rispetto alle schifezze che "non guardo più" sulla rai, e del quale sono costretto a pagare un canone dissimulato da semplice imposta sul possesso...ma in realtà qua ci sarebbe da rimettere mano a tutta la legge sull'editoria in primis);

    - soprattutto, non sono d'accordo con il modo "politico-strategico" attraverso cui è stata condotta la situazione: se ne poteva tranquillamente rendere, preventivamente, partecipi gli eventuali utenti tramite dichiarazioni (del genere "attenti utenti sky e via cavo, abbiamo intenzione di riportare l'iva al 20% come misura anti-crisi), invece di vederselo spiattellare direttamente nel d.l., comunque, in merito deciderà il parlamento sovrano;

    - infine, sono alquanto dispiaciuto, perchè sky è stato l'unico privato (del pubblico non ne parliamo) che negli ultimi 5 anni si è mosso sensibilmente nel panorama italiano per cercare di adeguarci agli standard dell'alta definizione europei, e se il mantenimento di quell'iva privilegiata era l'unico modo per continuare in quest'ottica d'innovazione, al diavolo le misure anticrisi...per come intendo io la politica, preferisco di gran lunga permettere all'innovazione di crescere, anche a costo di "raggranellare meno del previsto", piuttosto che azzoppare le gambe di un servizio che comunque, in ultima istanza, andrà a tutto beneficio dei miei cittadini vogliosi di novità

    P.S.=c'è anche da dire, onestamente, che se ti puoi permettere 60 euro al mese di abbonamento full sky, puoi tranquillamente permetterti di passare dai 6 ai 12 euro di iva mensili (calcolo veloce che avrò sicuramente sbagliato, quindi "corriggetemi pure")
    Ultima modifica di torence; 01-12-2008 alle 10:32

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Io apprezzo anche la tempistica.

    Sky sotto natale stipula una parte consistente dei propri contratti, e il governo avvertendo appena in tempo i cittadini di questo aumento, ha così evitato a molti di ritrovarsi una brutta sorpresa, su un contratto appena stipulato.

    Il cittadino informato ha così modo di valutare serenamente le offerte della concorrenza.

    ciao
    Pacchio

  3. #33
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    91
    no.

    sono d'accordo sui ragionamenti che hai fatto prima.

    ma la tempistica assolutamente no: il governo avverte i cittadini delle proprie manovre tramite i propri relatori in parlamento o tramite i propri portavoce in tv/radio/giornali ecc.ecc.

    mettere una norma abrogrante in un d.l. senza farne alcuna menzione al pubblico, significa voler appositamente evitare di fare conoscere questo provvedimento al grande pubblico (voglio vedere chi si mette a leggere il decreto legge anticrisi/testo da riconvertire in legge in parlamento).

    quindi il governo non ha avvertito nessuno per tempo, e questa è stata una mossa "politicamente scorretta", soprattutto a fronte di un preciso impegno elettorale di non alzare le imposta (indipendentemente da privilegi precedenti e non).

    se vuoi cambiare i tuoi impegni elettorali per eliminare vecchi precedenti mi sta benissimo, ma "cribbio", devi avvertirmi (io utente sky) prima.

    P.S.=onestamente, non prendiamoci per i fondelli: posso sorbirmi ogni sera il salotto di vespa con lo showroom di tutte le celebrità politiche, dove si può parlare di tutto e del "nudo che spaventa gli italiani in tv", e non trovi il tempo di avvertirmi di quello che hai intenzione di mettere nel decreto? allora vuol dire che mi reputi davvero un idiota

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    il fatto è che prima di fare questo aumento al 20% per le payTV andrebbero fatte molte altre cose quali taglio di finanziamenti pubblici ai giornali, aumento dell'iva su altri prodotti, ripristinare l'iva sui beni di lusso...

    la conseguenza di questa manovra è che ancora una volta a pagare sarà il ceto medio (oggi sull'orlo dell'estinzione), mentre il riccone se ne fa un baffo di pagare 10 euro in più al mese e continuerà a comprare i suoi beni di lusso senza tasse rilevanti

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Ragazzi, ado ogni modo, a prescindere dal fatto che sia giusto o meno l'iva al 20%(l'iva deve essere su tutti i beni uguale per tutti a mio avviso e o c'è on non c'è), io sono orientato alla disdetta. Voi?
    Io attualmente pago x il full. 63€all mese che moltiplicato 12 fa 756€ con un'altro 10% arrivo agli 800€ all'anno.
    Con mediaset o la7 pagherei poco all'anno.
    Rinunccerei alla HD ma andrei di vecchia scart RGB di cui, al momento non mi pare sia mai morto nessuno.
    Voi che ne dite?
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè vedo che gli interventi, inevitabilmente e nonostante un avvertimento, finiscono comunque su temi politici ed anche perchè l'argomento di tecnico legato all'alta definizione e relativi programmi non ha proprio nulla (Sezione in cui è stata aperta questa discussione), ritengo sia il caso di chiuderla.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •