Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    @Bbig

    non credo che Sky sieda nel consiglio dei Ministri!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Signori, soprattutto runner che ancora non ha imparato la regola sul quote oltre al fatto che i messaggi a contenuto politico non sono accettati (e non dire che il tuo non lo era) fate attenzione a quello che scrivete se volete che la discussione rimanga aperta...

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    L'IVA al 10% per sky (così come quella al 10% degli abbonamenti mensili alle pay-per-view del digitale terrestre) è un privilegio garantito a sky stessa (e agli altri operatori). Non vedo perchè se l'iva su cd e dvd è al 20% quella di sky debba rimanere al 10.
    Siamo in un periodo di crisi ed è giusto che il governo cerchi di raggranellare fondi da spese superflue per destinarli ad opere infrastrutturali e aiuti per i beni di prima necessità.
    State pur certi che se hanno fatto questa mossa è perchè calcolano che le disdette (e quindi la perdita dell'IVA) saranno ampiamente ricompensate dal raddoppio dell'imposta.
    Ho colleghi, amici e parente che ad ogni aumento dell'abbonamento sky parlano irritati di disdire l'abbonamento: dopo anni sono ancora lì con il pacchetto completo

    Discorso diverso, invece, il fatto che così come è posta (ossia abrogando una norma del 1995) l'aumento riguardi allo stato delle cose solamente sky e non altri operatori come mediaset e la7: per correttezza dovrebbero avere tutti lo stesso regime fiscale.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282
    Citazione Originariamente scritto da morelli
    l'aumento riguardi allo stato delle cose solamente sky e non altri operatori come mediaset e la7: per correttezza dovrebbero avere tutti lo stesso regime fiscale.
    Ma non riguarda anche Mediaset (seppure di una piccola parte del fatturato totale) che fa payTV?
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che è sbagliato, nonchè leggermente "fuorviante", parlare di aumento, si tratta di adeguamento all'IVA normale che, salvo per pochi beni, è il 20%; se l'IVA su un frigorifero, su un PC è questa, perchè il buon Murdoch deve invece pagare il 10%.

    Direi che se SKY sino ad ora ha usufruito di benefici non è detto che ne debba ancora usufruire, specialmente se sono tempi di crisi.

    Giustamente è anche stato fatto notare che la Pay per View, che sia da Sat o DTT non è certamente un bene primario ed indispensabile, per cui se a causa di un possibile aumento delle tariffe il budget famigliare dovesse venir messo in crisi, il rinunciarvi non provocherà sicuramente danni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    mettiamoci d'accordo non provocherà danni a chi?

    Alitalia doveva rimanere italiana ed è successo un gran papocchio ma sono riusciti a farla rimanere italiana, non discutiamo come e nemmeno quanto abbiamo perso non è la sede adatta per farlo, mi viene un dubbio e se quel simpaticone di Murdoch decide di allineare gli abbonamenti alla "nuova" iva che non si sa nemmeno se è uguale per tutte gli operatori del mercato e diciamo che fa ricadere l'aumento ovviamente sui 4,6 milioni di abbonati (io sono uno di quelli) e diciamo che 2 milioni di abbonati decidono di tagliare i costi in più e disdicono l'abbonamento e continuo nella mia speculazione e arrivo a pensare che magari Murdoch potrebbe tagliare la forza lavoro che è di circa 5mila impiegati per quel che riguarda Sky e 4mila nell'indotto e diciamo che manda a casa 2mila persone forse a questo punto sono anche fatti nostri? provocherà danni oppure no?

    dimmelo tu!

    la cosa che mi fa più arrabbiare non è l'adeguamento all'iva corrente ma che l'abbiano fatto ad un solo operatore, questo puzza o mi pare solo a me?

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282
    Preferiresti che un solo operatore in Italia abbia l'IVA agevolata, mentre negli altri settori è identica?

    Sei sicuro che sia giusto lasciare l'iva agevolata per un bene che si può definire di lusso?
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Citazione Originariamente scritto da delma
    Ma non riguarda anche Mediaset
    Il fatto è che non hanno fatto una legge che dice "da oggi in poi gli abbonamenti pay-per-view hanno l'iva al 20% come qualsiasi altro bene di non prima necessità".
    Hanno invece abrogato una norma del 1995 che prevedeva l'iva agevolata per la tv satellitare e via cavo. Pertanto l'aumento (sempre secondo l'interpretazione della stampa) non riguarderebbe Mediaset che trasmette invece via etere.
    Uso il condizionale perchè, evitando di entrare in argomenti politici che sarebbero vietato, ovviamente c'è chi ha un'opinione in merito e chi un'altra.

    RETTIFICO: l'aumento dell'iva al 20% ci sarà anche per gli abbonamenti a mediaset premium.
    Ultima modifica di morelli; 30-11-2008 alle 19:54

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    indubbiamente la pay per view non fa parte di quelli che potremmo definire "beni primari" ed effettivamente io sono molti anni che non ne usufruisco...
    però secondo me, il risultato del riportare l'IVA alla "normalità", non credo avrà ricadute significative sulle necessità finanziarie dello stato, mentre qualche rottura di maroni a Sky forse la darà...

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187
    l'errore e' stato concedere l'iva al 10 ,non portarla adesso al 20!!!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Consideriamo poi che l'aumento, per l'abbonamento full di 63 euro, sarebbe di 5 euro al mese.
    Secondo me non ci saranno tutte quelle disdette che si potrebbero pensare
    Ultima modifica di morelli; 30-11-2008 alle 21:41

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282
    Speriamo che SKY non adotti la scusa che non può investire sulla qualità, anche perchè finora non se ne vista.

    Un solo canale cinema hd e tutti gli altri a bassissimo bit rate.

    Rispetto agli altri paesi europei, e in particolare alla GB siamo trattati come pezzenti.

    Se disdetterò l'abbonamento SKY sarà perchè non da quello che promette e non perchè mi costerà 3,40 euro in più al mese.
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    199

    APPUNTO!

    Citazione Originariamente scritto da polly[ita]
    ma scusate,
    perche' mai sky deve avere l'iva al dieci????
    se poi ogni 4 abbonati finanziamo una socislcard a me, da abbonato, non dispiace.

    Perche non fanno un sondaggio su questo e vediano cosa ne pensano i cittadini.

    saluti
    HT: Yamaha, Tannoy d750, Rear in wall, n.2 sub REL strata5, Apple tv4k, Sky Q.
    STEREO: Burmester, MSB, Melco, Transrotor, Accapella, Roon Rock.
    VIDEO: oled Philips, JVC N7, Panasonic bd900, htpc madvr

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    …si tratta di adeguamento all'IVA normale che, salvo per pochi beni, è il 20%
    Se ne potrebbe discutere parecchio.
    Il 10% degli abbonamenti SKY era già di per sè un anomalia, rientrante nel più ampio marasma delle aliquote IVA applicate, in Italia, ai vari settori culturali, informativi e dello spettacolo.
    Libri, giornali, riviste e lo stesso canone RAI sono soggetti all'aliquota agevolata del 4% e, se non sbaglio, per i bilglietti dei concerti e degli spettacoli musicali in genere è al 10%, come credo anche per i Musei.
    I biglietti cinematografici dovrebbero essere al 20%, come i DVD tranne quando sono spacciati per prodotti "culturali" allegati a quotidiani e riviste perché allora l'IVA cala al 4%.

    SKY è un editore, al pari di RAI, Mediaset, Telecom (LA7) ed altri e propone più o meno lo stesso tipo di servizi, spettacoli, cinema, informazione, sport, cultura.

    Si potrebbe aprire un dibattito se sia più valido culturalmente il cuxo della Belen all'Isola dei famosi, le trasmissioni di quella bell'uoma della De Filippi o una trasmissione del National Geographic su Sky (ovviamente io sono per la prima), ma personalmente non vedo motivo per il quale il canone RAI debba essere al 4% e quello SKY al 20%.

    Fra l'altro questo stesso decreto blocca anche i richiesti aumenti del canone RAI (si trattava del solo adeguamento all'inflazione) tagliando di fatto risorse anche ad essa.

    Insomma, è talmente evidente che questa sia una manovra dettata da un megaconflitto d'interessi ed ad ostacolare l'espansione dei principali concorrenti di Mediaset, SKY e RAI che anche gruppi della maggioranza hanno oggi espresso seri dubbi a proposito.

    Personalmente spero che in sede di conversione del decreto o tramite qualche ricorso agli organi europei questa cosa venga bloccata.

    Concludo sottolineando che io non sono un abbonato SKY ne di Mediaset Premium e non ho alcuna intezione di diventarlo nel breve/medio termine.
    Sono solo uno che ancora riesce ad incazzarsi quando viene preso per il cuxo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023

    Citazione Originariamente scritto da polly[ita]
    ma scusate,
    perche' mai sky deve avere l'iva al dieci????
    è stato un favore a SKY in un momento di difficoltà per le payTV. Detto questo sono d'accordo che andrebbe portata al 20% (così come altri prodotti però come musica, libri, ecc...). Quello che non mi piace è il momento in cui si fa questa mossa, una situazione di grande crisi, e le modalità, andava fatta in maniera più graduale, tralasciamo poi la questione conflitto di interessi perchè si rischia il ban.

    Di fatto questa manovra è un aumento di tasse per 5 milioni di famiglie italiane, vi pare roba da niente? alla faccia del rilancio dei consumi e della diminuzione delle tasse insomma... che poi a mio parere la grande maggioranza continuerà a tenersi SKY rinunciando magari ad altro, con la conseguenza di affossare ulteriormente i consumi!!

    e poi non è vero che SKY la hanno solo i ricchi, conosco molta gente che proprio perchè non può permettersi di uscire sempre la sera (cinema, ristorante, pizza, ecc...) si è fatta SKY per aver qualcosa con cui passare le serate in casa perché obiettivamente stare a casa il sabato sera a vedere c'è posta per te rischia di portare al suicidio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •