|
|
Risultati da 886 a 900 di 1938
Discussione: Clarke Tech 5000
-
29-11-2007, 14:36 #886
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 72
Originariamente scritto da villailpino
-
29-11-2007, 17:03 #887
CT HD 5000C
Salve a tutti. Confermo i problemi da voi citati e cioè che ogni tanto (raramente ma capita) il video diventa bianco nero e l'unica cosa da fare è spegnere e accendere, poi al momento di aggiungere astra ad HB non c'è stato niente da fare, mi dava l'errore del diseq. So che con la 1.14 dovrebbe essere risolta la cosa ma aspettavo la p. Per l'HD poi sono diventato matto, alla fine ho risolto con un LaCie da 500 GB che sembra andare. L'unica cosa è che l'HD rimane sempre acceso e la cosa non mi piace molto. La cosa strana è che non mi riconosceva neanche una chiave USB da 1 GB, cioè a volte si a volte no...Chiaramente tutto in fat 32. Guardando la foto che è stata inserita senza coperchio vedo che il cavo USB è veramente sottile...Spero di risolvere il problema, magando cercando qualcuno che mi sposti la USB dietro e eventualmente il relè (se ho capito bene) e smatassi i fili alla sinistra. Non per questo il mio giudizio sul ricevitore non è buono anzi, sono molto soddisfatto. Sono delle piccole cose che però se non risolte creano fastidi.
Volevo chiedervi se si possono salvare i gruppi preferiti via USB (ho solo un portatile senza seriale). Ho notato che se li preparo a PC poi non me li fa modificare da telecomando.
X fortuna c'è il Forum...
-
29-11-2007, 17:23 #888
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 348
stesso problema anche io, dopo un pò con il 113p schermo in bianco e nero.
Riesco via USB a caricare Setting Firmweare, ma non le soft****ey quelle non roesce a vederle, come si deve fare?Plasma NEC 50XM3, Decoder PACE SKY HD, DVD SAMSUNG 950HD, XBOX 360 con HD DVD, Play Station 2, HARAMN KARDON AVR 2000, Bose Acustimass 10. PlayStation 3
-
01-12-2007, 11:25 #889
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
qualcuno ha avuto esperienze e provato la usb pen transcend (jfv30) con il 5000?
-
01-12-2007, 13:15 #890
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da kenzokabuto
SALVE
Sempre per il nostro benemerito clark...
Se avete notato con tutte le fto che sono state publicate dell'interno del clark e chi personalmente lo a aperto...vi è un attacco x la porta usb del tipo ad innesto (quindi asportabile).
Chiedrei a qualcuno che si interessa di elettronica se collegando ai soliti cavettini un altro cavetto usb facente capo ad unaltra porta usb da collegare col retro del decoder se questa potesse funzionare...sarebbe gradevole sapere come funzionerebbero ...in coppia...separate una volta una una volta l'altra...ho creerebbero dei conflitti sul dec inoltre l'alimentazione sarebbe sufficiente x 2 usb???
Molti di noi che si interessano di pc avranno in avanzo delle porte usb che di solito danno in corredo alle shede madri per aumentarene il numero in caso si ritenessero insufficienti...e chi non le avessi le potrebbe trovare con estrema facilità...perchè non vedere se si possono usare sul nostro clark con la comodità che potrebbe avere una porta posteriore anche x un hard disk dedito fisso alla registrazione.
-
01-12-2007, 13:24 #891
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
qualcosa sì si può fare, ho letto di altri che l'hanno già fatto.
non si possono far funzionare contemporaneamnte due porte usb nè usare degli sdoppiatori. Perciò al massimo si può aprire il ricevitore, scollegare dallo zoccoletto posto sulla scheda madre del ricevitore il connettore usb orginale e attacarne un altro, collocando in seguito la porta usb nuova dove si vuole. Qualcuno è riuscito a far passare il cavetto dove c'è il cavo di alimentazione (togliendo il gommino).
La limitazione del funzionamento di una sola porta usb per volta penso dipenda esclusivamente dal firmware, non escluso che in futuro le cose possano cambiare.
-
01-12-2007, 13:55 #892
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da kenzokabuto
Possiamo chiedere alla clark se potesse fare un kit in aggiunta....comunque chiamo più utenti possibile ad interessarsi del caso magari con prove...chiarimenti su come fare...foto di quello realizzato...credo che sia un argomento di grande interesse.
-
01-12-2007, 16:08 #893
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
non è da escludere a priori. In passato la clarke vendeva il kit smartcard da montare nei ricevitori (2000?) che ne erano sprovvisti, perciò potrebber inventarsi qualcosa anche per il 5000 anche se in questo caso non ci sono spazi preconfigurati (es. una porta chiusa con sportellino rimovibile), perciò la vedo molto ma molto dura.
-
01-12-2007, 18:02 #894
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Originariamente scritto da villailpino
Cio' che vi si attacca....tecnicamente parlando....funziona malamente o non funziona per niente se si supera la corrente erogata (500mA a 5Volt)...
E' possibile pero' ,come un'amico del forum ha fatto,ruotare di 180° il connettore usb fontale del decoder,connettervi il cavo di un piccolo hub a 4 porte e farlo fuoriuscire dalla parte posteriore.
Anche in questo caso....2 o piu' periferiche connesse darebbero problemi.
E' chiaro che se si prelevasse o si aggiungesse un'alimentazione alternativa per fornire piu' corrente ed utilizzando l'alimentazione principale fuoriuscente dalla porta usb ,come segnale di controllo,le cose cambierebbero sul fronte "erogazione corrente".
In ogni caso il Clarke vede "solo" una periferica per volta.....quindi "attacca e stacca dall'hub".
Ciauz
Errata corrige: URKA!! come al solito non ho letto bene il messaggio....Grunt !!!
Si ....due usb connesse in parallelo....funzionerebbero senz'altro!!!!!Ultima modifica di brizio63; 01-12-2007 alle 18:06
-
01-12-2007, 22:11 #895
Qualità video SD a 576p su Component/HDMI
Originariamente scritto da emmeppi
Due gg. fa mi è arrivato il CT-5000C. L'ho collaudato ben bene e, per fortuna, non ho avuto alcun problema di blocchi nella ricerca canali su HB e/o Astra1 e nello zapping tra cnali HD-SD e SD-SD tra satelliti diversi.
Veramente eccellente la visione dei canali HD.
L'unica nota negativa è nella visione dei canali SD. Ho settato tutto al meglio sul mio TV (LCD "JVC LC-37M60ZU") e sul decoder (fw 1.14) ed ho fatto numerose prove, ma sia in Component che in HDMI a 576p i canali SD si vedono con una qualità appena sufficiente, paragonabile ad una VHS. L'immagine ha una buona colorimetria, ma è poco nitida, poco dettagliata, quasi leggermente sfuocata.
Ho fatto, quindi, un confronto in parallelo con il mio ultimo decoder, un ottimo "Echostar 808", collegato in SCART RGB. Se dovessi dare un voto alle immagini SD ("10" è la qualità del CT-5000 in HD su HDMI) darei un 8.5 a Echostar e un 5 al CT-5000. Sì, sono rimasto davvero deluso. A mio avviso il deinterlacer del CT-5000 lavora poco bene sui segnali SD; e la modalità 576i su component e HDMI non c'è. Maledizione!!! Ma perché una mancanza così clamorosa???
Poi mi viene in mente un particolare: i segnali progressivi non sono veicolabili su SCART e su S-Video, cioè i segnali CVBS (su SCART) e S-Video del CT-5000 sono necessariamente a 576i. Faccio nuovamente il confronto in parallelo Echostar/SCART-RBG e CT-5000/SCART-CVBS. Ora siamo 8.5 contro 7-. Va meglio. Provo poi Echostar/SCART-RBG e CT-5000/S-Video. Ora assegno 8.5 a Echostar e 8- a Clarke-Tech. Ora [quasi] ci siamo.
Conclusione: i canali SD li guardo a 576i sfruttando l'uscita S-Video ed i canali HD li guardo a 1080i (o 720p) in HDMI. Utilizzo, cioè, due uscite contemporanee e seleziono, sul TV, l'una o l'altra a seconda che il video sia SD o HD.
Speranza finale: spero che Clarke-Tech faccia presto un firmware che consenta di veicolare un segnale 576i anche su Component e HDMI. La qualità SD, a mio avviso, salirebbe oltre 8.5, forse quasi a "9" (vedi contronto Echostar CT poco sopra).
Lunedì scriverò direttamente alla Clarke-Tech implorandoli di prendere seriamente in considerazione di realizzare un FW del genere. Anzi, invito calorosamente chi mi legge a fare altrettanto: più siamo, più speranze ci sono! il CT-5000 se lo merita sicuramente!Ultima modifica di Zatster; 02-12-2007 alle 19:08
-
02-12-2007, 06:39 #896
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
output a 576i
Ehhh..ehhh,meno male....che...qualcuno mi dava quasi del visionario,quando sostenevo che il Dream7000 via component era....tremendamente meglio....
@Zatster
Prendero' in considerazione lo scrivere alla Clarke,oltretutto nelle specifiche riportate nel manuale utente e penso anche nel loro sito e' prevista come "main features" l'output resolution a 576i/p..........Ultima modifica di brizio63; 02-12-2007 alle 07:06
-
02-12-2007, 09:35 #897
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da brizio63
SALVE
La mia situazione.....
Io uso solo cavi hdmi x decoder x dvd mentre l'audio lo prendo da tv in ottico digitale e lo invio all'amplificatore ...poi setto la risoluzione massima del dec fissa ad 1080i.....dal tasto del dec informazioni vedo che i canali hd li setta come 720p...ho 1080i.....i canali in sd e quelli del digitale terrestre li setta 576i da se automaticamente...nulla facendo... e con tutti i fm dal primo a quello attuale 114.
SALUTO
TV color lcd sansung le40m86bd con digitale terrestre di ultimissima generazione.
vi posso garantire che i colori... la definizione... il contrasto... sono eccellenti in ogni situazione relativamente alle risoluzioni accettate... certo in HD tutto unaltro pianeta ma questa è tramissione ...non ricezione.
-
02-12-2007, 10:02 #898
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
scusate ma la resa dei segnali sd forse non dipende dal televisore?
e poi sarebbe più omogeneo fare il confronto coi clarke precedenti in SD, anche quelli uscivano perdenti se confrontati al dreambox. Se il livello dei segnali Sd nei 5000 fosse inferiore ai 2100 allora sì che sarebbe ub po' triste la cosa.
comunque se si potesse scegliere la risoluzione che più ci aggranda non sarebbe male.Ultima modifica di kenzokabuto; 02-12-2007 alle 10:17
-
02-12-2007, 10:33 #899
..........................ed ho fatto numerose prove, ma sia in Component che in HDMI a 576p i canali SD si vedono con una qualità appena sufficiente, paragonabile ad una VHS. L'immagine ha una buona colorimetria, ma è poco nitida, poco dettagliata, quasi leggermente sfuocata.
Sì, sono rimasto davvero deluso. A mio avviso il deinterlacer del CT-5000 lavora poco bene sui segnali SD[/B]......................[/QUOTE]
Io ho avuto modo di provare il 5000 con diversi televisori (plasma e LCD) e,come ho già avuto modo di dire,la qualità di immagine in SD(e in qualche caso quella in HD) dipende dal televisore usato e dalla taratura dello stesso.
Ribadisco: su plasma Pioneer 436 xde la qualità immagine SD 576p in collegamento HDMI è identica alla qualità del digitale terrestre (specie i canali mediaset-la 7 e i canali svizzeri),non consideriamo i canali RAI e quelli delle emittenti pubblicitarie.
-
02-12-2007, 10:54 #900
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Originariamente scritto da kenzokabuto
Il fatto e'.. che ho collegato il CT oltre al mio plasma anche al Kdl32s2000 Sony alloggiato in camera da letto...
A parte la differenza tra le due tecnologie,l'optimum nelle tarature di entrambi...nulla cambia sul fronte qualita'.
Con il Dream...ma anche con il mio goldbox Philips connesso in RGB..la differenza con il Clarke in hdmi e' tangibile....in meglio!!