Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 89 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1331

Discussione: [Humax] HDCI 2000

  1. #556
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Non mi risulta e non credo proprio dato che si tratta di una cam non ufficiale.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  2. #557
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Firmware v. 1.00.08

    Ho lettto su un sito satellitare che è una bufala : in pratica è la v. 1.00.07 col nome cambiato.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  3. #558
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    630
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Posso provare a parlargliene al TAV, ma credo che sarà impegnatissimo con la sfida dei vari vpr.

    Lasciate passare un paio di settimane dal TAV e vedo di ricordargli la cosa chiedendogli di intervenire in questa discussione per spiegare se e come la cosa può essere fatta.

    Ciao
    carissimo nordata .

    ci sono novità per il firmware ( riparatore)? versione seria? cioè che veramente risolva tutti i difetti che lo faccia diventare un decoder serio ? anche perchè con il costo che ha ......

  4. #559
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    522

    stimolo

    dubito che la Humax risolva i nostri problemi, forse uno stimolo a fare bene potrebbe averlo dall' uscita di prodotti concorrenti......

  5. #560
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    40

    rete 4 in hd

    Ho provato a sintonizzare rete 4 in hd sui 5 W ma nonostante sia riuscito a memorizzare il canale non compaiono immagini.
    A voi risulta che stiano ancora trasmettendo in chiaro?
    Se si cosa posso aver fatto di errato per non vedere le immagini?
    Saluti

  6. #561
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    humax via hdmi molto peggio di skyhd box su SD

    Ho ricevuto Lunedì scorso il ricevitore HDCI-2000 aderendo all'offerta trade-in di Euro1080: se restituivi il "vecchio Quali-TV" ti spedivano ad un prezzo scontato lo Humax, visto che quest'ultimo è teoricamente compatibile con lo standard MPEG 4.
    Purtroppo anche a me è arrivato con firmware 1.00.03 per cui non sintonizza alcun canale che trasmette con il sistema DVB-S2: infatti LUXE TV pur trasmettendo in MPEG 4 ma in DVB normale -riesco a riceverla, mentre tutti gli altri canali che trasmettono in MPEG4 -DVb-S2 neanche per idea (ho provato a cancellarli e fare la sintonizzazione manuale- nisba ).
    Da qui già la grossa delusione di ricevere un decoder non aggiornato da chi te lo spedisce proprio per permettere a te abbonato di vedere i suoi programmi. Ma questo è il meno: finora ho avuto il tempo di provarlo solo attraverso il collegamento HDMI ed i risultati sono sconfortanti e su questo chiedo aiuto a chi lo possiede già per capire se il mio è un esemplare difettoso
    Facendo un confronto in tempo reale (grazie allo swith Octava HDMI) fra l'unica emittente HD che posso confrontare (ovvero LUXE TV HD) la qualità delle immagini in HD è apparsa identica a quelle originate dal receiver SkyHD ( e meno male, altrimenti....): il disastro è sulle immagini dei canali SD.
    Il mio receiver attraverso l'HDMI non esce in 576i, ma solo a 576p, 720p e 1080i.
    Segnale a 576p: nitidezza simile allo SkyHD ma a prezzo di una rumorosità dell'immagine visibilmente superiore (come quando si esagera con i comandi Sharpness dei display).
    Segnale 720P: la rumorosità torna ai livelli dello SkyHD (sempre a 576i, ovvero con uscita "Originale"), ma colmo dei colmi, la nitidezza cala parecchio, l'immagine si impasta.
    Segnale 1080i: rumorosità come prima, ma la nitidezza cala ancora, come se qualcuno avesse impostato un filtro sharpness alla rovescia, l'immagine è veramente impastata, come se ci fosse un velo sopra. Per me a questa risoluzione è inguardabile.
    Riflessione: ma a cosa cavolo serve mettere un sedicente circuito che fa uno scaling talmente orrendo da rendere una immagine meno nitida che a 576p ed anche a 576i dello SkyHD?
    Il confronto con il Quali-tv è impietoso: anche questo receiver aveva uno scaler interno e settando l'uscita a 1080i le immagine miglioravano in tutti i parametri, nitidezza per prima. L'immagine diventava più "corposa e compatta"
    A voi cosa accade? Chiedo cortesemente Vs. parere.
    Appena avrò tempo proverò le uscite component e Scart, ma avendo comprato un swith HDMI per andare con un solo cavo al display è molto scocciante aggiungere un component oppure un cavo SCART.
    Grazie a chi vorrà intervenire.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  7. #562
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Aggiornamento: purtroppo in Component si comporta esattamente come via HDMI esce solo in 576p, 720P e 1080i: ma esce in 576i solo Via Scart?
    Anche perchè in 576p c'è nitidezza ma il deinterlacer lascia molto a desiderare: sulle linee sottili o oblique ci sono molte seghettature. Insomma una vera grossa delusione.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  8. #563
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.665
    difatti la sluzione che ho adottato è:

    HDMI per i canali in HD
    RGBs per i canali SD

  9. #564
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Straker62
    Ho ricevuto Lunedì scorso il ricevitore HDCI-2000 aderendo all'offerta trade-in di Euro1080: se restituivi il "vecchio Quali-TV" ti spedivano ad un prezzo scontato lo Humax, visto che quest'ultimo è teoricamente compatibile con lo standard MPEG 4.
    Purtroppo anche a me è arrivato con firmware 1.00.03 per cui non sintonizza alcun canale che trasmette con il sistema DVB-S2: infatti LUXE TV pur trasmettendo in MPEG 4 ma in DVB normale -riesco a riceverla, mentre tutti gli altri canali che trasmettono in MPEG4 -DVb-S2 neanche per idea (ho provato a cancellarli e fare la sintonizzazione manuale- nisba ).
    Da qui già la grossa delusione di ricevere un decoder non aggiornato da chi te lo spedisce proprio per permettere a te abbonato di vedere i suoi programmi. Ma questo è il meno: finora ho avuto il tempo di provarlo solo attraverso il collegamento HDMI ed i risultati sono sconfortanti e su questo chiedo aiuto a chi lo possiede già per capire se il mio è un esemplare difettoso
    Facendo un confronto in tempo reale (grazie allo swith Octava HDMI) fra l'unica emittente HD che posso confrontare (ovvero LUXE TV HD) la qualità delle immagini in HD è apparsa identica a quelle originate dal receiver SkyHD ( e meno male, altrimenti....): il disastro è sulle immagini dei canali SD.
    Il mio receiver attraverso l'HDMI non esce in 576i, ma solo a 576p, 720p e 1080i.
    Segnale a 576p: nitidezza simile allo SkyHD ma a prezzo di una rumorosità dell'immagine visibilmente superiore (come quando si esagera con i comandi Sharpness dei display).
    Segnale 720P: la rumorosità torna ai livelli dello SkyHD (sempre a 576i, ovvero con uscita "Originale"), ma colmo dei colmi, la nitidezza cala parecchio, l'immagine si impasta.
    Segnale 1080i: rumorosità come prima, ma la nitidezza cala ancora, come se qualcuno avesse impostato un filtro sharpness alla rovescia, l'immagine è veramente impastata, come se ci fosse un velo sopra. Per me a questa risoluzione è inguardabile.
    Riflessione: ma a cosa cavolo serve mettere un sedicente circuito che fa uno scaling talmente orrendo da rendere una immagine meno nitida che a 576p ed anche a 576i dello SkyHD?
    Il confronto con il Quali-tv è impietoso: anche questo receiver aveva uno scaler interno e settando l'uscita a 1080i le immagine miglioravano in tutti i parametri, nitidezza per prima. L'immagine diventava più "corposa e compatta"
    A voi cosa accade? Chiedo cortesemente Vs. parere.
    Appena avrò tempo proverò le uscite component e Scart, ma avendo comprato un swith HDMI per andare con un solo cavo al display è molto scocciante aggiungere un component oppure un cavo SCART.
    Grazie a chi vorrà intervenire.
    devi aggiornare il sw allo 1.0007 altrimenti hai una macchina zoppa, prova a farlo ota su astra può essere che sia ancora on air, altrimenti munisciti di cavetto null modem e lo aggiorni con il computer, poi se ti interessa trovi le liste canali sia per dual feed fatte anche da me sia per motorizzato di laural, alla fine avrai un decoder che dà le sue soddsifazioni

  10. #565
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    AGGIORNATO! Tutto un altro decoder

    Ho aggiornato il decoder al firmware 1.00.07 e devo dire con grande piacere che Giggibullo ha perfettamente ragione. Devo rivedere tutti i giudizi dati prima. Ora è diventato un decoder con una qualità video dei segnali 576i (SD) upscalati a 1080i non solo uguale, ma a memoria leggermente superiore a quella che aveva il precedente decoder Quali-TV e quindi superiore allo Sky HD .
    Adesso mi sintonizza anche gli uccellini che passano sopra la parabola: per quanto riguarda la qualità video sono del tutto soddisfatto, ma maggiori ragguagli a base di confronti magari li posto oggi pomeriggio. Questa mattina sono in ufficio e quindi non ho tempo .
    A più tardi.
    (P.S. Peccato che Luxe TV da ieri non trasmette più, speriamo riprenda presto)
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  11. #566
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Giggiilbullo

    Sei pregato di rispettare la norma del regolamento relativa alla quotatura dei messaggi.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #567
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Giggiilbullo

    Sei pregato di rispettare la norma del regolamento relativa alla quotatura dei messaggi.

    Grazie e ciao.
    ignoravo/o la regola della quotatura, cmq ne prendo atto e sarà mia cura rispettarla

  13. #568
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Straker62
    Ho aggiornato il decoder al firmware 1.00.07 e devo dire con grande piacere che Giggibullo ha perfettamente ragione. Devo rivedere tutti i giudizi dati prima. Ora è diventato un decoder con una qualità video dei segnali 576i (SD) upscalati a 1080i non solo uguale, ma a memoria leggermente superiore a quella che aveva il precedente decoder Quali-TV e quindi superiore allo Sky HD .
    Adesso mi sintonizza anche gli uccellini che passano sopra la parabola: per quanto riguarda la qualità video sono del tutto soddisfatto, ma maggiori ragguagli a base di confronti magari li posto oggi pomeriggio. Questa mattina sono in ufficio e quindi non ho tempo .
    A più tardi.
    (P.S. Peccato che Luxe TV da ieri non trasmette più, speriamo riprenda presto)
    è un vero peccato non sfruttare questo decoder, cmq ci puoi confermare se hai fatto l'aggiornamento ota o con il computer, mesi fa si riceveva l'aggiornamento ota anche su hot bird

  14. #569
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    L'aggoirnamento l'ho fatto con il computer, perchè utilizzando l'apposito menù del decoder (ho una parabola di 100 cm. con due LNB, uno dual-feed Astra 19,2 - Hotbird , l'altro puntato su Astra 23,5 dove c'è il bouquet Euro1080 -HD1) diceva che non trovava alcun aggiornamento software. In un promo tempo ho fatto la ricerca in automatico, poi l'avevo fatta in manuale cercando su ognuno dei tre satelliti che ricevo.
    Ero rimasto infatti piuttosto deluso sul fatto che una marca come Humax, forse oggi il primo costruttore al mondo di set-top box non rendesse disponibili gli aggiornamenti firmware OTA.
    In ogni caso tutto è bene ciò che finisce bene: dopo l'aggiornamento sembra che abbiano cambiato i circuiti interni di deinterlacing e scaling: se uso l'uscita component o HDMI i circuiti di deinterlacing intervengono in ogni modo, dato che esce come minimo a 576p, e devo dire che ora l'immagine è "TOP CLASS" e giustifica il fatto che tanti si stanno arrabbattando per trovare una CAM emulazione NDS senza gli attuali problemi di zapping sui canali HD Sky per utilizzare questo decoder anche per vedere tutti i canali Sky (aldilà della sua infinita maggiore versatilità).
    Premesso che il decoder Sky esce sempre impostato su formato TV "Originale" quindi i canali SD escono in 576i e gli HD in 1080i, perchè se forzo l'uscita a 1080i (come posso fare con lo Humax) tutte le immagini trasmesse in 4:3 vengono stiracchiate ed allargate in 16:9 (a questo proposito ho provato tutte le impostazioni possibili sul decoder Sky ma non c'è niente da fare) questa volta se le confronto con quelle scalate in uscita HDMI 1080i dello Humax vedono quest'ultimo nettamente vincente.
    In modo particolare i canali pubblici tedeschi, sia quando trasmettono in 4:3 che in 16:9 nativo (loro sì che sono avanti......), hanno avuto un miglioramento notevolissimo: lo Humax supera in qualità anche il precedente decoder HD Quali-TV basato su un processore della americana Broadcom che faceva la codifica MPEG-2 e lo scaling.
    Per fare un confronto alla pari con lo Sky in uscita 1080i, aspetterò di avere la prima o la seconda rete tedesca che trasmettono un programma in 16:9 nativo, così potrò impostare l'uscita Sky a 1080i senza che l'immagine venga deformata e vedere come va rispetto allo Humax.
    Tornando alla qualità delle immagini SD riscalate a 1080i dallo Humax, quest'ultime acquistano nitidezza, precisione nei contorni e forza nei colori ed in più diminuisce un poco anche la rumorosità dell'immagine dovuta a difetti di compressione MPEG-2. L'immagine è davvero più godibile. Molto dipende comunque probabilmente dal fattore di compressione che usa il canale che si sta guardando: ci sono alcuni canali regionali tedeschi come WDR, Bayerische FS e BR-Alpha che sono migliorati del 50%, l'immagine è veramente molto nitida, compatta con colori senza alcun rumore. Il miglioramento sui canali nazionali come ARD das Erste, ZDF e loro collegati c'è ma è un pò meno evidente.
    Allo stesso livello sono i canali privati tedeschi come VOX, RTL etc.
    Ovviamente i miglioramenti quasi non ci sono sui canali con molta compressione. Per quanto riguarda i canali RAI dipende un pò dai momenti: ho visto trasmissioni al meglio, altre più deludenti, ma credo che anche qui dipenda un pò anche dalla qualità della trasmissioni in onda in quel dato momento (sempre bene i film).
    Come avrete capito da questa mia lunga recensione, dopo il grande spavento preso prima di fare l'aggoirnamento del Firmware, adesso sono a maggior ragione contento dei soldi spesi.
    Oggi mi registrerò sul sito della casa madre e scriverò una mail esortandoli a rendere di nuovo disponibili gli aggiornamenti via satellite almeno attraverso Euro 1080, con la quale hanno stretto un rapporto di partnership: tutttavia mi sto ancora domandando come sia possibile che un aggiornamento firmware possa cambiare la faccia ad un apparecchio in modo così netto ed evidente, soprattutto nella sezione di scaling...
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  15. #570
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    gli aggiornamenti ota c'erano, solo che da qualche tempo sono cessati, non potevano certo durare mesi e mesi, presumo in attesa del rilascio di un nuovo sw;
    per sky attualmente non ho abbonamenti HD, veramente un mio amico installatore doveva prestarmi la card di servizio!!!!per fare dei test con della cam, mentre devo dire che il resto del bouqet lo vedo bene, cambio canale discretamente veloce


Pagina 38 di 89 PrimaPrima ... 283435363738394041424888 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •