|
|
Risultati da 1.981 a 1.995 di 2032
-
20-07-2024, 13:57 #1981
-
20-07-2024, 17:18 #1982
-
20-07-2024, 17:52 #1983
Certamente, riproduce dischi bd e bd uhd, con tanto di menù ed extra oppure volendo saltando direttamente al film principale.
Attualmente l'Atmos, esattamente come accade con qualsiasi lettore, viene passato ad un decoder o sintoampli compatibile che appunto lo decodifica.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-07-2024, 18:51 #1984
-
21-07-2024, 08:33 #1985
con la lettura diretta dei dischi, l 'atmos e hdmi in diventa una soluzione sempre piu interessante. a rumorosità e calore come è messo?
-
21-07-2024, 09:09 #1986
Il mio è molto silenzioso e scalda poco non posso fare paragoni perchè è il mio primo HTPC, ma ce l'ho a poco più di un metro dietro la testa e non lo sento durate la visione di un film.
La mia sala Cinema: Entra
-
21-07-2024, 11:04 #1987
grazie del feedback. interessante anche la tua soluzione senza pre. non l avessi appena cambiato penso sarebbe la strada che prenderei ora.
-
21-07-2024, 11:19 #1988
Uso anche io questa configurazione; in effetti i sintoampli/pre decoder che si avvicinano alle performance di conversione D/A del Topping DM7 ( che fortunatamente comprende un ottimo e preciso controllo del volume e relativo bilanciamento tra i canali, fatto che gli permette appunto di pilotare direttamente finali e/o diffusori attivi), sono pochissimi.
Distanti sono per esempio i costosi Trinnov e Storm Audio; dovessi scegliere un pre/decoder "tradizionale" oggi andrei sul Marantz AV10, davvero valido ed in assoluto, in questo contesto, il primo Marantz che mi aggrada ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-07-2024, 18:31 #1989
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
sono perfettamente d'accordo con Marco(microfast),anche io ritengo la soluzione DAC esterno decisamente più performante rispetto alla maggioranza dei pre in commercio a parte quelli top menzionati quì sopra che hanno praticamente le stesse prestazioni audio, unico neo si fa per dire la mancanza delle decodifiche dolby atmos che purtroppo non vengono rilasciate per il mondo pc,e non perchè la macchina non abbia le capacità di gestire più canali ( può arrivare fino a 64 canali indipendenti !!)
Nel mio caso specifico utilizzo il Digifast come unica sorgente visto che ormai la versione con ingressi esterni per lo streaming la rende completa a 360 gradi, utilizzo due dac esterni di alta qualità professionali della RME rispettivamente un fireface ufx per i tre diffusori frontali, collegato al digifast tramite cavo usb a-b che dispone di otto canali bilanciati in uscita, il mio sistema audio è di tipo professionale con amplificatori con ingressi a +4dbu (in hifi si utilizza +2dbu RME è dotato di uscite configurabili nel livello) ,i diffusori frontali sono biamplificati, quindi 6 uscite mi sono servite per i frontali, e il digifast ha fatto pure la funzione di crossover elettronico!
più una settima per il sub,a cascata il secondo dac interface adi 8 ds collegato in fibra ottica al primo che gestisce i 4 canali surround.
posso garantire che la soddisfazione è unica!Ultima modifica di unico; 23-07-2024 alle 23:03
-
24-07-2024, 07:33 #1990
Era la mia configurazione prima che passassi ad un preamplificatore per esigenze diverse.
La flessibilità del DIGIFAST è unica, non esistono altre macchine in grado di allestire un simile setup.
-
24-07-2024, 09:46 #1991
Noto con piacere che dopo ben più di dieci anni siamo ancora sulla cresta dell'onda e che l'interesse per la nostra soluzione rimane vivo per i veri appassionati, che ringrazio per averci tenuto in considerazione e che apprezzano i nostri sforzi ...
Non è stato facile ed ancora non lo è, per una realtà piccola come la nostra, riuscire a rimanere competitivi ed attuali con un progetto così ambizioso.
Grazie a tutti.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
24-07-2024, 16:29 #1992
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Ricordo bene l'impegno necessario ad ottenere una configurazione personalizzata così particolare e performante...
Ed è stata una reciproca soddisfazione!
Sono sempre più orgoglioso di quello che, insieme al buon Microfast, abbiamo sviluppato ed ottenuto in questi anni: un passo dopo l'altro, una difficoltà dopo l'altra, una soddisfazione dopo l'altra. Alla faccia di gufi e detrattori: alcuni di loro sono spariti dalla circolazione, noi invece siamo ancora qua, a rendere sempre più performante e aggiornato il DIGIFAST!
-
10-08-2024, 10:17 #1993
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 17
Certamente Marco, disponibile a chi vorrà ascoltare e vedere ciò che si è fatto , come già successo per altri utenti che mi hanno chiamato sarà un piacere condividere i risultati e rispondere ad eventuali domande.
-
10-08-2024, 10:24 #1994
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 17
Ciao Prunc. Ho visto il nuovo frontale presso Hi-Fi Milano e devo dire che è veramente bello. Io possiedo il vecchio cabinet che aveva ancora il frontale in alluminio ma se devo essere sincero il nuovo è veramente bello, elegante e molto audio / videofilo direbbero i più esperti. Anche l'occhio vuole la sua parte e qui l'occhio si aggrada sicuramente. L'upgrade della scheda video ti permetterà di spingere di più nelle configurazioni sicuramente e la major update ha una stabilità e velocità veramente invidiabile a distanza di un mese lo posso di nuovo confermare. Confermo la tua ultima frase per chi non lo ha mai visto in funzione vale la pena andarlo a visionare in quel di Inveruno come ho fatto io a suo tempo, il resto verrà da se . E l'Oppo Muto...
. Chiaramente è una battuta, anche io possiedo il 203 e lo uso pochissimo ( soprattutto per i Super Audio CD essendo lui collegato in analogico al mio impianto audio )
-
10-08-2024, 10:39 #1995
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 17
Ciao Gianluca
Conoscendo la tua smanettaggine sono sicurissimo che l'accoppiata che descrivi porterà un ottima soluzione ,poi per te che sei passato da un processore dedicato al tone mapping del JVC sicuramente avrei valutato tutto e se non ricordo male avevi calibrato e verificato il prima e il dopo anche più di una volta . Ti posso dire che Marco Cavallaro che conosco ormai da tempo è molto selettivo e la selezione fondamentalmente è dettata da risultati che lui misura e dai test che fa. Immagino che , se l'accoppiata portasse a dei vantaggi tangibili li avrebbe messi già sul piatto , ne sono sicuro, probabilmente la strada di tonemappare solo in SDR e far fare tutto al Digifast porta ad immagini senza compromessi e senza alterazioni....con immagini commoventi e spettacolari direbbero i guru della proiezionepoi ovviamente bisognerebbe avere il tempo di fare mille prove , incroci , e via dicendo, ma alla fine devi scegliere una strada, e il tempo che hai a disposizione è quella giornata di calibrazione, e io tempo di fare prove, non ne ho :-) .
Detto questo ,ovvio che da tecnico ti dico che sarebbe bello poter incrociare le cose e vedere i risultati, ma questo è possibile se fai una calibrazione in un modo, la distruggi in tempo 0 e ne attivi un altra ... allora si che si può verificare, ma poi alla fine i numeri sono numeri e le curve rimangono curve e se non ti sposti da li forse la soluzione di far fare ad un solo device il lavoro sporco e al proiettore solo la proiezione dell'immagine nuda e cruda è la cosa migliore . Ciaoo