Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 226 di 267 PrimaPrima ... 126176216222223224225226227228229230236 ... UltimaUltima
Risultati da 3.376 a 3.390 di 3992

Discussione: Popcorn Hour C-200

  1. #3376
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    222

    Scusate l'ot...ma x il c-300 hanno cambiato qualcosa a proposito?o è rimasto uguale

  2. #3377
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da andys33
    Sarà un bel player,ma su questi 2 tasti è abbastanza negativo
    Dici? Secondo me non è così.

    In genere questi mediaplayer hanno più senso se il materiale da riprodurre è memorizzato su un NAS esterno, che può avere capienza più o meno infinita. I dischi interni (per chi li usa) sono per un utilizzo "al volo".
    E' spiegato tanto volte in questo thread, e siamo in parecchi ad adoperare questa metodologia. Cerca anche il thread sui Qnap, per maggiori chiarimenti.

    Comunque il sistema in assoluto più veloce è quello di usare un disco SATA "nudo", da collegare tramite una apposita dock eSATA/USB3 al PC, così da poterci trasferire rapidamente contenuti multimediali, e poi lo stesso disco si infila semplicemente nel cassetto esterno del C200.


    Gli OT non vanno fatti, semplicemente: c'è un apposito thread ANCHE sul C300 (e sull'A300).

  3. #3378
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Dici? Secondo me non è così.

    In genere questi mediaplayer hanno più senso se il materiale da riprodurre è memorizzato su un NAS esterno, che può avere capienza più o meno infinita. I dischi interni (per chi li usa) sono per un utilizzo "al volo".
    E' spiegato tanto volte in questo thread, e siamo in parecchi ad adoperare questa metodologia. Cerca anche il thread sui Qnap, per maggiori chiarimenti.

    Comunque il sistema in assoluto più veloce è quello di usare un disco SATA "nudo", da collegare tramite una apposita dock eSATA/USB3 al PC, così da poterci trasferire rapidamente contenuti multimediali, e poi lo stesso disco si infila semplicemente nel cassetto esterno del C200.


    Gli OT non vanno fatti, semplicemente: c'è un apposito thread ANCHE sul C300 (e sull'A300).
    ringrazio di nuovo x le dettagliate spiegazioni,vedo che non fa al caso mio..cercavo qualcosa come il mio dvico,solo ad uso personale da gestire
    i miei dati a mio piacimento e in unico scatolotto
    credevo che potevo inserire i 2 hdd e richiamarli direttamente dalle usb che porta..si avevo letto che sono HOST e non pc,appunto ho fatto queste domande...
    ciao

  4. #3379
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    207

    Aiuto, il c200 non mi vde oiù il suo hard disk interno

    Ciao a tutti, dopo aver collegato router a pc e poccornc200 e fatto la procedura per le locandine con yamj, sono tranquillamente entrato nell'hd interno del pop dal pc (cosa che faccio tuttora), dovo posso vederne il contenuto (film foto) sempre tramite pc. Il problema è che il pop non mi vede più questo hard disk, in pratica non vede più il suo hard disk interno, mi dice che non ci sono contenuti. Da premettere che quando ho finito il passaggio delle locandine, l'hd interno funzionava tranquillamente, dato che ho potuto vederle, quindi il problema si è presentato in seguito. Soluzioni?

  5. #3380
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    3
    Ciao a tutti.
    Ho appena ricevuto il mio Popcorn Hour C-200 (comprato usato su Pixmania).
    L'ho scelto sulla base delle opinioni di molti di voi sull'affidabilita' e la qualita' dei prodotti e del supporto Popcorn Hour.
    Voglio condividere le mie prime impressioni sperando di fugare qualche perplessita'.

    Luci e ombre nella prima serata di utilizzo.
    L'apparecchio e' di ottima fattura, e non sembra certo di qualita' economica (anche perche' non lo e' )
    Stesso discorso vale per il telecomando che, peraltro, si illumina quando si preme un tasto.
    In dotazione il cavo di alimentazione, le batterie del telecomando, un cavo HDMI, l'antennina per il Wifi e alcuni accessori per l'installazione di HD o BD-ROM interni.
    Preciso che ho acquistato la versione senza HD e senza lettore BD-ROM. C'e' ovviamente l'alloggiamento predisposto per l'installazione.

    Come prima prova ho collegato un HD da 500GB ad una delle due prese USB anteriori. Tutto bene.
    Vede l'HD dopo pochi secondi, riesco ad esplorare il contenuto delle cartelle e a riprodurre alcuni film.
    Qui, prima magagna. I film vengono riprodotti bene, ma il telecomando, abbastanza spesso non risponde.
    Esempio: premo play, il film parte. Premo avanti veloce, va a x2, premo ancora, va a x4 e cosi' via.
    Dopo un po' premo play e riproduce normalmente. Provo a premere nuovamente avanti veloce, e non succede niente.
    Aspetto un po', premo di nuovo, non succede niente. Aspetto un altro po', premo di nuovo e funziona di nuovo.
    Non credo dipenda dalle batterie del telecomando, perche' le lucette si accendono correttamente. Provero' comunque a cambiarle.
    Non credo dipenda neanche dal fatto che il C-200 fosse impallato magari perche' impegnato in altre operazioni. Usando la tastiera sul device anziche' quella del telecomando funzionava bene.
    Comunque provero' ancora.

    Seconda prova: accesso ad un NAS.
    Premetto che dove ho la TV ho una sola presa di rete, e poiche' ho anche un videoregistratore con hard disk e scheda di rete, ho dovuto usare uno switch.
    Connessione in rete tutto bene. Il C-200 si e' preso un IP in DHCP dopodiche' ha visto immediatamente il NAS sulla rete, ed ha cominciato a "scannarlo"
    (sentivo gli hard disk del NAS che andavano a pieni giri).
    Dopo una lunga elaborazione (ma il NAS e' veramente pieno di roba) provo ad esplorare. Mi accorgo che il C-200 mi da' la possibilita' di navigare sia secondo una sua indicizzazione
    (es. All Videos, oppure per gli MP3 By Genre, By Artist e cosi' via) oppure secondo i folder da me creati.
    Provo entrambe le cose. Riproduzione film ok, salvo problema con telecomando di cui sopra. Riproduzione MP3 invece ko.
    Provo a riprodurre due o tre MP3 ed in tutti i casi salvo uno, il C-200 MI SI RESETTA. Cioe' torna alla schermata iniziale senza riuscire a riprodurre niente.
    Aggiungo subito che gli stessi file, copiati su un HD removibile e letti tramite USB sono stati riprodotti correttamente.
    Anche qui voglio imputare il problema ad un problema di elaborazione in corso (indicizzazione, etc.) quindi riprovero'.
    Nota: il tasto |> non manda al brano successivo. Al momento non ho trovato un tasto per passare al brano successivo del folder.

    Terza prova: installo l'applicazione per Youtube (il C-200 fornisce una sorta di mini App store da cui scaricare le applicazioni).
    Riesco ad andare su Youtube tranquillamente e riprodurre vari filmati. La ricerca funziona, e quindi tutto bene.
    L'unico problema e che uscendo dall'applicazione, poiche' la mia TV non e' HD, la finestra di conferma mi va fuori quadro e non riesco a confermare l'uscita.
    Problema non indifferente, ma dipende dalla mia TV.

    Quarta prova: provo a riprodurre alcune foto. Tutto bene, salvo, devo dire, una certa lentezza. Non riesco poi a navigare avanti e indietro sulle foto, ma ammetto che non ho neanche aperto il manuale.
    Anche qui, il tasto |> non va alla foto successiva, abbastanza strano, intuitivamente.

    Ultima nota: in qualche caso ho avuto degli errori che mi avvertivano che una certa operazione non era possibile e di premere "Return" per tornare indietro.
    Premere il tasto Return invece non sortiva alcun effetto, non so se per colpa dell'impallamento del telecomando o per altri motivi.

    Complessivamente, dopo un paio d'ore di prove devo dire che la costruzione e il design sono notevoli (peraltro, ottimo il mini display embedded nell'apparecchio che permette di selezionare e sentire musica senza accendere la TV).
    Devo dire pero' che mi sono scontrato per l'ennesima volta, a meno di smentite che mi auguro vivamente, nel solito apparecchio con il quale convivere accettando una (lunga) serie di compromessi.
    Spero, ripeto, di essere smentito nei prossimi giorni.

    Spero anche di essere d'aiuto a qualcuno
    (e magari, di essere aiutato da qualcun altro )

  6. #3381
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da gruber
    l'antennina per il Wifi
    Non è un'antenna wi-fi, ma è l'antenna (2.4GHz RF) che riceve gli impulsi del telecomando, va montata sempre . Per il wi-fi c'è bisogno di un accessorio opzionale.
    Aggiungo che IMHO il C-200 può essere straordinario per alcuni mentre altri potrebbero ritenerlo frustrante, tutto dipende dai propri file e dalle abitudini d'uso.
    Ultima modifica di Nex77; 04-01-2012 alle 16:22

  7. #3382
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    200
    Chiedo di un po' di aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me.

    Ho un C-200 (mava? ) all'interno del quale alloggia un HD da 2Tb. In un'altra stanza, ho un iMac collegato via LAN ad un router wifi. Per avere performance migliori, ho collegato router e C-200 tramite adattatori Powerline, in modo da passare i files da lettore ad iMac (e viceversa) con meno sbattimenti possibili.

    Qualche giorno fa ho rispolverato un vecchio NAS della Qnap (il TS-209 Pro II), che ho collegato via LAN al router.

    Ho provato quindi a copiare alcuni files sul NAS e a riprodurli dal C-200, ma nel caso di video con un bitrate piuttosto elevato e a 1080p, questi scattano vistosamente.

    Le domande:
    - visto che devo aumentare la capienza del C-200, quale può essere la soluzione migliore e possibilmente più economica?
    - se collego un HD USB al C-200, posso accedervi dall'iMac via LAN senza bisogno di scollegarlo (anche a costo di avere performance inferiori, ovviamente)?
    - se collegassi il NAS direttamente al C-200 via LAN, posso accedervi dal mio iMac?
    - se installassi un HD da 2.5" aggiuntivo nel C-200 oltre a quello da 3.5" attuale, rischio di scombussolare qualcosa?

    Grazie a tutti
    TV: Panasonic TX-50VT20E; Lettore BR: PS4; Mediacenter: Nvidia Shield Pro; NAS: Qnap TS-453A

  8. #3383
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @Ime
    Non saprei risponderti per quanto riguarda NAS, mac, reti e co.

    Io ritengo che potresti aumentare la capienza del tuo C-200 senza troppi sbattimenti usando più hard disk da 2 TB a mo' di archivi, installando invece le NMT app su un HDD interno da 2,5" o una pendrive. Il tutto è infinitamente meno problematico che far interagire bene iMac, NAS e C-200; tuttavia potrei anche sbagliarmi, aspetta quindi che qualche utilizzatore più versato in queste cose ti risponda meglio, magari non è poi così difficile collegare il tutto .

  9. #3384
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    207

    nessun aiuto?

    Continuo tranquillamente a vedere i file dell'hard disk interno del poppy tramita il pc, ma il poppy continua..tranquillamente a dirmi che:la richiesta non può essere portata a termine,premere il tasto return. Soluzione: passo il contenuto dell'hd interno del poppy tramite il collegamento touter nel pc, smonto l'hd dal poppy e lo formatto. ...il problema però è capire cosa sia successo per evitare in futuro di ricascarci.

  10. #3385
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Nex77
    Non è un'antenna wi-fi, ma è l'antenna (2.4GHz RF) che riceve gli impulsi del telecomando, va montata sempre .
    Grazie! Primo problema risolto! (spero )

    Nel frattempo sto leggendo pazientemente il topic dall'inizio. Sto a pagina 26

  11. #3386
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Potreste suggerirmi un drive BD interno da inserire nel c-200, che non abbia problemi i lettura e sia economico?

    Ho visto la lista dei compatibili su wiki, ma sono un mare e preferirei il consiglio di chi ne ha già installato uno e ha avuto modo di provarlo per bene.

    Grazie.
    VPR: JVC DLA-N7 - SCHERMO: AMLETO 16:9 1.2 101" - TV: SONY 65A95K - VIDEO PROC.: RADIANCE PRO 4242 - BLU RAY/DVD/CD: PIONEER BDP-LX91 + Oppo BDP-93/203 - SINTOAMPLIFICATORE: ANTHEM MRX 1140 - DIFFUSORI 7.1.4 > FRONT: MONITOR AUDIO GR60 - CENTRALE: MONITOR AUDIO GRLCR - SURROUND: MONITOR AUDIO GRFX - SURR. BACK: MONITOR AUDIO GR10 - ATMOS: MONITOR AUDIO AMS - SUB: MOSSCADE TITAN 11.4 - CUFFIE: SONY MDR-HW700

  12. #3387
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    200
    Ho collegato un hard disk esterno tramite USB e riesco a vederne il contenuto dal mio Mac (con OSX Lion).

    Il problema però è che se cerco di creare una cartella o modificarne in qualche modo il contenuto, mi viene chiesta la password di sistema. A questo punto però mi appare un errore che dice "non posso completare l'operazione perché non disponi dei privilegi necessari".

    Dove sbaglio?
    TV: Panasonic TX-50VT20E; Lettore BR: PS4; Mediacenter: Nvidia Shield Pro; NAS: Qnap TS-453A

  13. #3388
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Forum Livii
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da John McClane
    Potreste suggerirmi un drive BD interno da inserire nel c-200, che non abbia problemi i lettura e sia economico?
    ti posso dire la mia, personale, esperienza:
    al momento dell'acquisto ho montato un BD samsung SH-B083 e, dopo un inizio tranquillo, avevo continui problemi di crash del pop (che non sapevo a cosa addebitare ), poi, dopo un paio di mesi di problemi tanto che stavo pensando di usare il pop come fermacarte, mi è anche sparito il collegamento sul menu al BD.
    Dopo averle provate (credo) tutte senza risultati, ho deciso di togliere il BD e sostituirlo con un HD da 2 TB e... miracolosamente il pop ha smesso di andare in crash .
    Ne deduco che il Samsung, pur essendo fra quelli compatibili, qualche problemino, almeno a me lo dava.
    Ora i miei CD, DVD e BD viaggiano sull'Oppo 95, e il Pop (notare che ora è maiuscolo) fa il suo mestiere di mediaplayer senza grossi problemi.

  14. #3389
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    200
    Scopro ora che gli hard disk USB che si vogliono collegare al C-200 devono essere per forza formattati in EXT2/EXT3 oppure in FAT16/FAT32, pena l'impossibilità di scrivere sugli stessi.

    Avendo io un Mac, posso formattare il mio hd esterno solo in FAT32, ma così avrei la limitazione dei files di dimensioni superiori ai 2 giga.

    Qualcuno conosce un modo per aggirare quella che a mio parere è una grandissima limitazione (e di cui francamente fatico a capirne il senso)?
    TV: Panasonic TX-50VT20E; Lettore BR: PS4; Mediacenter: Nvidia Shield Pro; NAS: Qnap TS-453A

  15. #3390
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Ime
    gli hard disk USB che si vogliono collegare al C-200 devono essere per forza formattati in EXT2/EXT3 oppure in FAT16/FAT32
    Evidentemente il mio C-200 non ha letto questa info, infatti tutti gli HDD che utilizzo collegandoli alle varie prese USB sono formattati in NTFS e funzionano senza alcun problema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 226 di 267 PrimaPrima ... 126176216222223224225226227228229230236 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •