|
|
Risultati da 436 a 450 di 877
Discussione: [PIONEER BDP-51 FD] Lettore Blu-ray
-
09-06-2009, 13:32 #436
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da ste.bald
Invece confermo per la predita del "Resume": togliendo il disco si perde il punto in cui si era fermato, o meglio, io ho notato che si tiene in memoria solo l'ultimo. Ciao!
-
09-06-2009, 13:46 #437
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 46
Originariamente scritto da box98000
Videoproiettore Planar PD7060 - Ampli HT Denon AVR 3310 - Ampli Stereo Primare I21 - Lettore Blu Ray/DVD Pioneer BDP 51FD - Diffusori Front: Focal Chorus 807 v - Centrale: B&W CC6S2 - Diffusori Rear: B&W DM 602 - Subwoofer: Energy ES12CE - Schermo Lumene
-
09-06-2009, 19:19 #438
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 708
aggiornamento fw
felicissimo !
finalmente dopo l'aggiornamento del lettore e' scomparso il problema audio che avevo con il cofano di star trek in blu ray......finalmente l'audio non scompare piu' e per il resto tutto nella norma.....
-
09-06-2009, 19:50 #439
Ah.....ottimo a sapersi, grazie!
Avevo intenzione di prenderlo, ma ero un po' dubbioso.....TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
11-06-2009, 10:37 #440
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Dopo una lunga e tribolata attesa finalmente il nuovo SW ha rivitalizzato
il mio Marantz SR-12S1 ,ma adesso mi sorge una domanda : le impostazioni di livello di ingresso dei vari diffusori sarebbe meglio farle solo sul Marantz o modificarle pure sul lettore(io le ho impostate solo sul Marantz) ? Sul libretto istruzioni del player a pag.41 vi si legge "Channel Level Fix L'uscita dei vari diffusori viene portata sul minimo mentre a pag.44 vien detto Fix il livello di uscita di tutti i diffusori viene portato al massimo
.
-
11-06-2009, 10:41 #441
Devi vedere come si comporta il tuo marantz con gli ingressi analogici...è possibile che tutte le regolazioni non vengano utilizzate se la sorgente è collegata tramite il multich in...in questo caso devi regolare quello che puoi dal lettore...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-06-2009, 07:19 #442
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Dolore, dolore, fortissimo dolore e delusione
Originariamente scritto da runner
Ebbene, un dvd ed un Blu-ray a confronto, il dvd sul meridian, il blu-ray sul mio pioneer con collegamento audio 5.1 in analogico sulla traccia master audio.
A riprodurre, in entrambi i casi, un per me "sublime" impianto composto da amplificazione krell e diffusione Dynaudio, peraltro ben "calibrata" nel tempo per migliorarne la difusione (modifiche alle induttanze, modifiche all'inclinazione, alimentazione e cavi curatissimi, ecc .. )
Risultati del confronto: impietosi, sia per la parte audio che video.
Audio: il Dolby-digital ha stracciato la traccia master audio (leggi, il pioneer converte, ma fa quello che può). Voi dite, bella scoperta, metti un meridian a confronto di un pioneer primo prezzo, cosa pretendi. Vero, ma vi assicuro che la differenza era sconcertante.
Video: il video in SD mi ha lasciato a bocca aperta per colori e profondità dell'immagine, nonostante il video in HD fosse ben più dettagliato e ricco di particolari. Il problema è che i particolari nonostante fossero più definiti, non rendevano così bene come invece rendeva la scena nel complesso in SD, ben più povera. Anche qui, sconcertante, se mettiamo in piazza la differenza di informazioni fra un DVD ed un Blu-ray.
Risultato: il pioneer è un bel prodotto, nel senso che per quello che costa è un bell'oggettino, ma lungi da pensare che in analogico possa fare i miracoli, anche se sotto gira una supercodifica.
Per come l'ho collegato io (ma non ho fatto confronti) in hdmi sull'LX-81, posso dire di essere contento. Chissà, magari posso provare a fare sul mio impianto più scarso un confronto col meridian in HDMI, per vedere come se la cava in digitale a confronto col "mostro sacro"....
-
18-06-2009, 07:32 #443
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da johnmup
Per quanto riguarda la parte video........beh li nutro qualche dubbio......TV: LED SAMSUNG 55C8000 LCD Samsung 55A956D1M, SAMSUNG 40M86BD Lettore dvd/dvd blu ray: SAMSUNG 3D BD C5900 Pioneer BDP 51FD Consolle: PS3 SLIM 120 GB, Microsoft XBOX 360 ELITE 120 GB Sorgente SD e HD: MySky HD Sorgente over IP: Alice Home tv Sintoamplificatore A/V: Denon avr 2809 Speakers front: B&W 684 center: B&W HTM 62 rear: B&W 686 sub: B&W ASW 608
2 ch: pre Rotel RB 06 - Finale Rotel RC 06 CDPlayer: Rotel rcd 06 Speakers B & W 684 cavetteria: G&BL
-
18-06-2009, 07:37 #444
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
Originariamente scritto da johnmup
-
18-06-2009, 11:36 #445
Nelle discussioni ufficiali si parla solo del prodotto in oggetto, con argomenti tecnici.
Sono vietati i confronti con altri prodotti.
-
18-06-2009, 14:17 #446
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
hamlet74
......non c'era bisogno di scomodare il meridian da non sò quante migliaia di euro, il Dolby Digital su hdmi o coassiale via pcm sullo stesso pioneer è tuttora vincente rispetto ai collegamenti analogici hd master audio.
Quello che dici ha un senso se il sintoampli o processore audio che sia riconverte in digitale il segnale analogico che proviene dal lettore (la stragrande maggioranza degli apparecchi in commercio). In questo caso ci metti una riconversione in digitale e una sezione analogica in più che per ovvi motivi deteriora il messaggio audio. Nel caso della prova che abbiamo fatto non è così, gli apparecchi li puoi leggere in firma... Comunque le variabili sono tante e da parlare ce ne sarebbe tanto in materia. Non mi soffermo ulteriormente se no il "Cobra"mi riprende... Se vuoi si puo aprire un 3D sul argomento in un'altra sezione.
Un saluto Alberto
-
18-06-2009, 19:08 #447
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Cobra, hai ragione. Però si deve dire che la parte analogica con le nuove codifiche fa un po acqua ... questo era il mio intento. Poi l'ho condito con del sapore per dare un tono un poco più sbarazzino ...
...
-
20-06-2009, 09:41 #448
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Confermo. Ho risentito oggi babylon sul mio impianto, la voce italiana di vin diesel è straordinaria in dts masteraudio, molto meglio dell'altra traccia in DD. Ma la connessione è in HDMI, e la codifica la fa l'lx-81.
...
-
30-06-2009, 10:45 #449
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
DD e DTS 1 e 2..
Salve ragazzi, sono entrato anch'io a far parte della setta Pioneer BDP 51. Sono abbastanza soddisfatto, il video va in Direct al processore video e l'audio tramite coassiale digitale al mio Krell hts, le uscite analogiche anche con le decodifiche HD hanno decisamente perso rispetto al normale DD e dts. Avete notato la funzione DD 1,2 e DTS 1,2?
Ieri facendo delle prove mi sono accorto che l'audio 2 era apprezzabilmente migliore del 1??? Mi sono andato a leggere il manuale e ho capito il perchè... L'1 è decodificato del Pioneer e il 2 dal processore. Vi consiglio vivamente di provare, l'audio 2 è decisamente migliore se avete un buon processore audio a valle...Non ho letto tutti i post e non so se qualcuno ha gia trattato l'argomento.
Un saluto a tutti
-
30-06-2009, 19:21 #450
@ KTM:
per l'audio 1 o 2 , te lo diceva gia' a video (sullo schermo TV) mentre navighi con la barra sulle varie opzioni, se hai attivato la funzione di "guida attiva" tra le opzioni del player ogni volta che ti sposti con la barra del cursore sulle varie opzioni, automaticamente ti appare sotto a video, cio' che fa' in dettaglio quella funzione in quel momento evidenziata
e' ovvio che la scelta sara' soggettiva a seconda delle elettroniche che si utilizzano, se si ha un ampli scarso magari si fara' fare il lavoro al player, o viceversa, ma credo che sia una scelta che varia da persona a persona a seconda della propria catena audio.
comunque mi hai messo la pulce all'orecchio ora devo provare le due differenzefino ad oggi stavo con l'opzione 2 anch'io senza pero' aver provato la 1 facendo uscire un flusso HD master audio dalle analogiche. vi faro' sapere cosa e' meglio se l'opzione 1 o 2 .
Ultima modifica di HAL 9000; 30-06-2009 alle 19:28
NO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD