Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 151 di 165 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161 ... UltimaUltima
Risultati da 2.251 a 2.265 di 2465
  1. #2251
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    è davvero difficile trovare un cavo che riesca a funzionare di quella lunghezza...purtroppo una minima perdita di segnale impedisce di agganciare il segnale...

    devi prenderne uno davvero buono e costoso (sulle 150 euro minimo..)...ma soprattutto devi poterlo provare prima...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  2. #2252
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    ciao a tutti. ieri ho aggiornato anche io via ethernet, solo che come un pollo non ho dato un'occhiata ai settaggi audio, per cui sono punto e accapo.
    dunque, il lettore è collegato all'ampli sia con il toslink (che uso per le tracce non HD) sia con 5 rca che vanno all'ext.in dell'ampli (e lascio fare la decodifica delle tracce hd al samsung). Nel menu audio, come devo impostare le voci? partendo dal pcm, audiophile, bitstream o pcm? non ricordo più come avevo messo la roba... help

  3. #2253
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Bitstream audiophile per l'uscita digitale.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #2254
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    thanks. per le analogiche non c'è da far nulla vero?

  5. #2255
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Verifica le impostazioni di uscita (dimensione diffusori ecc. ecc.)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #2256
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    Scusatemi .io ho letto in un'altro forum che per avere le codifiche hd con le analogiche con il bdp2500 bisogna selezionare pcm sul lettore ,quindi chi ha ragione?
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  7. #2257
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Sbaglierò, ma non credo che alcuna codifica HD possa mai essere veicolata attraverso l'analogico.

  8. #2258
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    Forse mi sono espresso male , solo dopo averle codificate il lettore !
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  9. #2259
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    A rigor di logica, quindi, verrebbe veicolato soltanto il "core" del segnale audio HD, ovvero quella parte riconducibile alle codifiche audio "standard" (DD, DTS, etc).
    Il che mi sembra più plausibile.

    Attendiamo però conferme da parte degli esperti.

  10. #2260
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    OK. aspettiamo conferme!
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  11. #2261
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da rulex
    per avere le codifiche hd con le analogiche con il bdp2500 bisogna selezionare pcm sul lettore ,quindi chi ha ragione?
    Non è necessario impostare nulla in quanto, collegando il lettore all'ampli tramite le analogiche, la codifica audio viene automaticamente convertita in PCM multicanale.

    X obiwankenobi:
    Dall'aggiornamento 2.5 il lettore è in grado di decodificare tutte le codifiche HD per cui queste possono essere inviate all'ampli anche tramite le analogiche.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  12. #2262
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    Grazie per la spiegazione precisa
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  13. #2263
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Scusate se mi inserisco.
    Ho fatto l'aggiornamento alla 2.6 e, con l'aiuto di un fonometro, ho fatto alcune prove sui volumi con il disco test DVE Blu-ray da cui mi risulta che con le uscite analogiche ( impostazione uscita audio PCM ) il volume del sub è a +10 dB ( e questo sembra in accordo con quanto già riportato altrove ) e ( e questo non me lo spiego ) il volume dei surround è a - 6 dB : questo rispetto alla uscita digitale ( uscita audio bitstream ).
    Qualcuno può confermare e/o avere una spiegazione ?
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  14. #2264
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    Prova nella discussione non ufficiale.
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  15. #2265
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Mi hanno segnalato anche questo thread (ma quanti ne avete su questo lettore? ) e in particolare il post di victor.

    Ribadendo che non conosco il lettore, posso solo dire che quello che ci si dovrebbe aspettare da confronti tra uscite analogiche lettore e ampli, purchè l'impostazione delle casse (Large/Small) e altri eventuali DSP siano identiche nelle due elettroniche:

    - confronto tra uscita SUB lettore e uscita SUB ampli collegato al lettore in analogico: dovrebbero essere identiche, perchè l'ampli deve solo girare l'input SUB all'output SUB; se non lo sono l'ampli non segue lo standard Dolby (il che è possibile);

    - confronto tra uscita SUB lettore e uscita SUB ampli collegato al lettore in digitale (S/PDIF o HDMI); qui dipende dalle scelte progettuali delle due elettroniche:

    - supponiamo che sia il lettore che l'ampli siano perfettamente aderenti allo standard Dolby. Allora entrambi adotteranno la formula di Bass Management:
    SW = Decrementa5dB(LFE + Decrementa10dB(Bassi reindirizzati))
    Quindi le uscite saranno ancora eguali.

    Ma se uno dei due applica una formula diversa dall'altro perchè non aderisce allo standard Dolby, praticamente qualsiasi risultato è possibile. Le combinazioni sono tantissime.

    In particolare differenze di 5-6dB sono "possibilissime".

    Non vedo comunque il problema. In genere uno decide una volta per tutte come collegare l'impianto e in base a quello tara il volume del subwoofer. Se poi cambia i collegamenti, ritara.

    Infine, ricordo che i misuratori di SPL che non costino un occhio della testa sotto i 100Hz sparano quasi numeri a caso. Non sono adatti a misurare l'SPL di un subwoofer.


Pagina 151 di 165 PrimaPrima ... 51101141147148149150151152153154155161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •