Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 136 di 313 PrimaPrima ... 3686126132133134135136137138139140146186236 ... UltimaUltima
Risultati da 2.026 a 2.040 di 4688
  1. #2026
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    178

    nicholas davvero grazie, sei stato davvero esauriente, vedo anche che questo bello apparecchio e ben supportato sia dagli utenti che dalla casa madre, perlomeno qualche firmware esce e non rischia di finire nel dimenticatoio...
    appurato che vede i titoli completi (vengo da philips, max 8 caratteri!!), che supporta l'auto aspect ratio (vengo da samsung, il ratio impostato lo tiene sempre e comunque, devi essere tu a cambiarlo ogni volta dalla tv)
    e che le cartelle create vengono correttamente rilevate, ti pongo un ultimo quesito, che magari a te puo sembrare irrilevamente, ma a me ha fatto pensare:
    la fluidita dei video ne risente dal momento che il collegamento e "solo" un usb 2.0 tra HD e scatolo e non magari sata come nei dvdR??
    per dire, con i divx hai notato un flusso video regolare a qualsiasi bit rate o hai notato se ogni tanto "fa un po fatica"??
    grazie mille per le risposte!!!
    TV:Samsung 40B8100 & 26R86 Sinto/Ampli: Denon AVR-1311 Console: 360 - Play 3 - Wii Dvd: Philips 5980 Media Player: WDTV Sat: MySkyHD Samsung (2TB) + Pace HD TiVu SAT: Humax 5600s

  2. #2027
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Quando funziona correttamente una porta usb2 basta e avanza anche per i formati video più evoluti...
    Ieri ho visto il file m2ts preso direttamente dal blu-ray di "Hulk" di Ang Lee...occupa solo questo file 18 gb ed è naturalmente a 1080...l'ha letto senza il minimo rallentamento...tra le altre cose da un hard disk portatile(5200 giri) e non western digital....non credo ci sia migliore risposta di questa

  3. #2028
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    178
    fantastico, lo scatolo sembra essere il prodotto fatto apposta per me...
    speriamo solo di non trovare la partita fallata, come tu stesso hai detto...
    non c'entra piu niente il codice di produzione (come quando era uscito)
    giusto??
    va a c..o stavolta??che sintomi puo mostrare?? io i difetti congeniti che ho letto sono solo il fatto che non si spegne e che non gestisce il dts...
    ve ne sono altri???
    TV:Samsung 40B8100 & 26R86 Sinto/Ampli: Denon AVR-1311 Console: 360 - Play 3 - Wii Dvd: Philips 5980 Media Player: WDTV Sat: MySkyHD Samsung (2TB) + Pace HD TiVu SAT: Humax 5600s

  4. #2029
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Onestamente non sono sicuro che vi sia una partita fallata..è solo una possibilità..
    tutti i difetti evidenziati possono tranquillamente essere imputati al disco usato,al cavo ottico o molto più probabilmente ai file che vengono adoperati...
    un media player si trova spesso ad adoperare file di dubbia provenienza...se i file sono non corrotti,bensì perfettamente funzionanti(e si possono controllare con un editor video-con un player per pc non ha senso) non credo ci siano problemi se non per casi isolati(presenti sempre in ogni prodotto)
    per di più è un prodotto giovane a ancora tramite fw ci sono margini di miglioramento..
    io dei problemi elencati non ne ho neanche uno...tranne che per quei 2 file indicati prima(ref-frame>8)..tra le altre cose ho altri 3 file con ref-frame>8 e li legge senza problemi...

  5. #2030
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    15
    buona sera,
    l'audio dts lo gestisco con hdmi, perché il mio amp yamaha lo permette.. ho provato a collegarlo con cavo ottico ma il problema dell'audio che saltella persiste... idem con un altro WD TV collegato ad un sony e cavo ottico.. l'audio saltella sempre con i file che hanno audio DTS...

    Quasi tutti i file in DTS mi saltano.. (sono tanti)
    idem sull'altro AMP... e i due WD TV sono stati comprati in momenti diversi...

    Qualcuno sa a chi mandare queste segnalazioni alla Western DIGITAL?!?

    Grazie mille...

  6. #2031
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    devi riportarli in negozio in quanto danneggiati..continuo a ripetere che con il dts il wd non può avere problemi(non è lui che lo legge)...però qualcuno parlava di problemi legati allo slot ottico e consigliava semplicemente di lasciare il cavo leggermente scollegato in quanto questo(lo slot ottico) sarebbe difettoso su alcune partite(ipotesi molto convincente)...prova a seguire il consiglio...

  7. #2032
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    830
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Il dts non lo legge proprio il wd(è totalmente incompatibile)..tuttavia lo trasmette in bitstream all'ampli che poi fa il resto..(lo trasmette in ottico)
    scusate ma non mi è chiara una cosa:

    l'audio in DTS viene veicolato anche su HDMI? E se si, a quel punto la decodifica dipende dall'ampli che può accettare o meno DTS da HDMI, giusto? Solo in quest'ultimo caso devo necessariamente ricorrere al cavo ottico, diversamente basta un solo collegamento tra scatolotto e ampli in HDMI, corretto?

    grazie!
    Gianluca

  8. #2033
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    233
    Basta l'HDMI.

  9. #2034
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Teoricamente basta l'hdmi,io uso l'ottico per pura comodità mia
    tuttavia leggendo qua:
    http://incautoacquisto.com/2008/12/2...-media-player/
    sembrerebbe servire l'ottico...cmq appena posso controllo e ti dico con certezza..
    mi affascina la cosa del dts che salta...difetto di frabbrica?
    vediamo se internet ci dice qualcosa...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 31-03-2009 alle 10:01

  10. #2035
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Salve, spero di non sbagliare thread, avrei qualche domanda: mantengo la risoluzione del WD normalmente settata su "Auto" ma vorrei sapere se c'è vantaggio a settare ogni volta la risoluzione precisa del video che si sta per vedere.

    Qualche giorno fà guardavo un filmato a 720p che mostrava dei microscatti in movimento: cambiando da Auto a 720p, mi sembrava che fossero per lo più scomparsi. Sarà una mia impressione o fa così? Mi sembrava che ci fosse una differenza tra 50hz e 60hz.

    Tra l'altro non riesco a capire bene la differenza tra le risoluzioni a 50Hz e 60Hz : è una caratteristica che può variare col video? Si legge nelle informazioni del file?
    Thankx

  11. #2036
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Cercherò di essere veloce(e semplice) anche perchè è parzialmente ot...
    48/50/60/72 hz sono frequenze a cui viene trasmesso un video.
    ogni televisore supporta una o più frequenze...quando non ne supporta una il filmato viene convertito ad un'altra frequenza con la creazione di microscatti(di natura variabile).
    se un video è a 24fs(fotogrammi al secondo) il display deve supportare 48/72hz altrimenti il filmato viene trasformato in 60hz e presenta microscatti(la trasmissione deve essere ad un multiplo esatto dei fs di origine)
    se un video è a 25fs il display deve supportare i 50hz altrimenti solito discorso
    se un video è a 30fs il display deve supportare i 60hz altrimenti solito discorso
    il wd si setta in auto alla risoluzione e frequenza per lui corretta e converte i video di conseguenza.
    il cambiare risoluzione 1080p/720p non serve a niente per i microscatti,cambiare frequenza si.
    teoricamente dovresti settare il wd in relazione ad ogni video(in base ai suoi fs)...lascia in automatico...
    per conoscere i fs di un video aprilo con vlc e vai a info media,o con un qualunque programma video e cerca le informazioni

  12. #2037
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    50
    Rapido, preciso ed efficace. Thankx Nick

  13. #2038
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    Lo uso da circa un paio di mesi e vorrei riassumere i difetti più che i grandissimi pregi che ha.

    1.Se collegato all'alimentatore è sempre acceso (e caldo) anche quando è apparentemente spento. I device usb collegati restano sempre accesi.
    Possibile soluzione: usare una presa telecomandata (in attesa di agg. fw)

    2. Telecomando: poco responsive. Passa poco meno di un secondo tra la pressione del tasto e l'esecuzione.
    Abbastanza direzionale.
    Soluzione: ci si fa l'abitudine anche se a volte è snervante.

    3. sottotitoli: tag non riconosciuti
    Inoltre, non è possibile selezionarli manualmente: devono avere lo stesso nome del file per funzionare.
    Soluzione: nessuna per ora (aggiornamento fw per i tag?)

    4. Foto: lento, soprattutto se foto di dimensioni apprezzabili.
    Soluzione: nessuna (ma è abbastanza diffuso nei player/nmt)

    5. Mancanza di un tasto diretto per visualizzare le informazioni durante la riproduzione video (durata, nome ecc.)
    La sovraimpressiona delle info, una volta selezionate tramite il tasto option rimane impressa sino a quando non si riseleziona la stessa opzione.
    Soluzione: nessuna.

    6. Search video.
    Max 16x. e solo 2x 4x 8x 16x.
    Audio assente durante il search.
    Spesso si blocca e quando riprendi la riproduzione torna indietro di un paio di minuti.
    Con i wmv ha più difficoltà.
    Bisogna insistere con play sul telecomando per bloccare la fase di search.
    Soluzione: aggiornamento fw.

    7. A volte quando si impalla è necessario staccare l'alimentazione fisicamente.
    A volte non prende l'audio ed è necessario cambiare uscita e poi tornare sulla stessa. Altre volte basta spegnerlo e riaccenderlo.
    Soluzione: e vabbè mica è una ps3

    Se qualcuno ha soluzioni a 1 o più dei punti ovviamente mi rimangio tutto.
    Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD

  14. #2039
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da erpiega
    6. Search video.
    Max 16x. e solo 2x 4x 8x 16x.
    .
    con il 2x e next arrivi a 10 minuti avanti... è cmq una bella features..
    per quanto riguarda l'audio in modalità search ricordo che anche il sistema di casa (almeno il mio, sia pc che dvd recoder) non supporta l'audio a più di 4x

  15. #2040
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    Sono tutti problemi veri,e assolutamente presenti...è anche vero però che quasi tutti sono risolvibili tramite fw(e per me neanche tanto fastidiosi-ho la presa radiotelecomandata )...è ancora un prodotto giovane...


Pagina 136 di 313 PrimaPrima ... 3686126132133134135136137138139140146186236 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •