• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Popcorn Hour A-110

ais001

New member
NOTA DEL MODERATORE
Dato che la discussione è diventata ufficiale, siete pregati di rispettare le regole che si applicano alle discussioni ufficiali http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114207
Ogni intervento OT sarà duramente punito
.



N.B.= QUESTA è una discussione UFFICIALE, quindi EVITATE i post tipo "dove lo compro a meno? dove trovo il prezzo + basso? dove l'avete comprato? sotto casa mia non lo vendono, in che negozio lo trovo? leggere 3-4 pagine sono troppe, qlc mi fa un riassunto? ho fretta e devo decidere subito xchè altrimenti perdo l'occasione della mia vita..." ... o qls altra menata che NON riguarda l'aspetto tecnico del prodotto grazie!!! (oltre al fatto che fareste incaxxare il mod di turno che poi, secondo regolamento, vi prende e vi banna.... quindi utente avvisato...... :D ).








a-110-power.jpg

popcornhoura110backopen.jpg



... riporto quanto descritto con tanto di rif. all'autore del post ;)
riflessivo ha detto:
Beh grosse novità dalla popcornhour... è uscito il nuovo Pocorn a110, tra le features introdotte ci sono:
- nuova piastra hw riveduta e corretta con un nuovo dissy piu' grande
- uscita hdmi 1.3
- decodifica ac3 e dts
- uscita ottica audio
- tasto reset
- supporto a sata
- connessione usb slave

... In tutte le configurazione l'hardware sigma è lo stesso chip serie 35 con 256 ram e 32 rom flash:
CIMG2045.jpg




... Audio/Video outputs:
HDMI v1.3a (up to 1080p)
Component Video (up to 1080p)
S-Video
Composite Video
Stereo Analog Audio
S/PDIF Optical Digital Audio






... UPDATE (link utili):














... :read:
 
Ultima modifica:
... FAQ:










































































### LO SAI CHE (tratto dalla guida di TC.it) :
Lo sai che è possibile collegare una tastiera al PCH?
Basta collegare una comune tastiera alla porta USB per poterla usare al posto del telecomando. Una soluzione
decisamente più pratica per tutte le situazioni in cui il PCH ha bisogno di un inserimento testuale.

Lo sai che puoi andare ad una comune URL di internet?
Premendo il tasto “Title” sul telecomando comparirà una campo testuale in cui è possibile indicare un indirizzo web.
Scritto l’indirizzo e premuto il tasto “Enter”, il browser interno del PCH vi mostrerà il sito Internet desiderato.
Purtroppo il browser interno al PCH ha dei limiti e i siti internet, se non realizzati secondo i parametri compatibili con il
PCH, non saranno visualizzati correttamente.

Lo sai che puoi “aggiornare” una pagina?
Se si sta navigando tra le sorgenti multimediali del PCH, o se si stanno utilizzando i servizi web, è possibile utilizzare il
tasto “Repeat” del telecomando come “refresh” della pagina. E’ molto utile, ad esempio, per aggiornare la lista dei file
contenuti di una cartelletta di un dispositivo esterno (soprattutto se di rete), o per aggiornare le pagine web che si
stanno visionando.

Lo sai che è possibile bloccare le impostazioni dei menù di configurazione?
Dal menù “Configurazione/Preferenze” è possibile bloccare la modifica delle impostazioni di tutta la sezione di
configurazione (“Blocco pagina di configurazione”). Per tornare alla normalità, e poter modificare nuovamente le
caratteristiche dell’unità, si dovranno premere contemporaneamente i tasti “Setup” e “Play”










... :read:
 
Ultima modifica:
Con queste caratteristiche il produttore si è praticamente allineato al Tvix M-6500A ad un prezzo (spero) inferiore.
Peccato effettivamente per l'impossibilità di collegare dischi PATA.
 
Ultima modifica:
ais001 ha detto:
... io direi:

BRAVO AD AVER APERTO IL THREAD!!!:D


ais001 ha detto:
# AC3 + DTS:
... secondo me questo è uno dei punti salienti del nuovo modello e che merita, x certi versi, di essere acquistato.

Ecco, io questa non la capisco. Ma in cosa differisce rispetto al vecchio, su questo punto?

ais001 ha detto:
# ottica audio:

Io preferisco il COAX (ma solo per porte libere nel mio ampli).

ais001 ha detto:
# usb slave:
... non so a cosa servirà e se realmente avrà degli sviluppi (visto che oltre oceano si ingegnano x moddare il prodotto a propria discrezione)... xò l'idea non è male :D

Se non erro, dovrebbe essere la possibilita' di usare il poppy come hd esterno, e quindi collegandolo via USB ad un Pc, ci si dovrebbe poter "copiare" i file al volo. Ma di questo non ne sono troppo sicuro.:rolleyes:
 
AC3 e DTS e' la possibilita' di decodificare il flusso audio direttamente dal PH
ad oggi l'ac3 e' possibile mentre il DTS no per motivi di fee da pagare.
in soldoni...se si collega il PH in digitale all'ampli non serve a nulla
serve solo a quelli che collegano l'audio con i due rca al televisore
 
Chissà quando uscirà in Italia.
Anche se i 219$ verranno sicuramente convertiti in ben più di 219€:cry:
 
punix ha detto:
Se non erro, dovrebbe essere la possibilita' di usare il poppy come hd esterno, e quindi collegandolo via USB ad un Pc
... si serve x quello... xò tu mi insegni che l' USB2.0 ha una velocità che non è paragonabile a quella Ethernet (parlo realmente e non teoricamente)

... ed il 99% degli utenti che lo possiedono (leggendo qui e sul forum ufficiale), trasferiscono dati x la rete (cablata o wifi), quindi x certi versi è completamente inutile (salvo ovvio casi particolari).

... se inoltre si guarda la gente che lo modda e che lo usa con USBKey o CF o HDD 2.5 ... ecco che ti salta quasi inutile l' usb slave :mbe:

... ho capito che fa figo averlo che fa "anche" da HDD esterno... ma potrebbero implementare funzioni + utili e lasciare certe cose x altri futuri sviluppi :rolleyes:
 
il problema non e' la porta di collegamento ma il protocollo con cui si trasferiscono i dati dentro.
Ad oggi ti devi collegare, se va bene, con Nfs a 40 mb/s...con l'usb slave prendi il ph lo attacchi al pc e copi i file alle velocita' dell'usb 480mb teorici
 
ais001 ha detto:
... ed il 99% degli utenti che lo possiedono (leggendo qui e sul forum ufficiale), trasferiscono dati x la rete (cablata o wifi), quindi x certi versi è completamente inutile (salvo ovvio casi particolari).

...io faccio parte di quell'1%...:eek:

..uso una powerline, ma le prestazioni per scaricare grosse quantita' dati... sono deludenti. Farei prima (molto) a staccare, collegare e riattaccare!!

..anche se aberrante...:cry:

Speriamo con una implementazione SW del FW lo si possa fare in futuro anche sul 100!!!
 
Echoes ha detto:
...mentre il DTS no per motivi di fee da pagare.

E' notizia di pochi minuti fa.
Syabas ha acquisito la licenza DTS. Questo significherà che l'A-110 potrà farne sfoggio (non appena i necessari sviluppi saranno fatti sul fw). Ma solo l'A-110 a quanto pare. E il fw così modificato varrà solo per i futuri prodotti popcorn. Gli altri NMT (istar, egreat, hdx ecc.) per implementarlo dovranno acquisire la licenza a parte.
 
sgfamd ha detto:
Syabas ha acquisito la licenza DTS.

Ottimo.
Quindi oltre all'USB slave (per me indispensabile), sarà anche disponibile il DTS (anche se magari non nelle prime versioni del FW).
Mi sa che questa volta il poppy A-110 finirà nel mio salotto.

Ma in base alla vostra esperienza, vale la pena prenotarlo sul sito ad un prezzo in dollari decisamente allettante oppure è imprescindibile trovarlo in Italia ai fini della garanzia?
Sono decisamente dibattuto perchè il cambio corrente parla di poco più di 140 eurini, che diventano 150-160 con la spedizione... con la crisi che c'è se si può risparmiare....
 
Ultima modifica:
sgfamd ha detto:
E il fw così modificato varrà solo per i futuri prodotti popcorn. Gli altri NMT (istar, egreat, hdx ecc.) per implementarlo dovranno acquisire la licenza a parte.

Buono per i nuovi modelli...

....pessima notizia per chi come me ha il 100....

Anche se a dire il vero di quella caratteristica, poco interessa.

...speriamo solo che non sia un trend... del tipo, sviluppiamo ed implementiamo solo i nuovi modelli... e per i vecchi..."vi attaccate"!:eek:
 
gpmc ha detto:
Sono decisamente dibattuto perchè il cambio corrente parla di poco più di 140 eurini, che diventano 150-160 con la spedizione... con la crisi che c'è se si può risparmiare....
Mettici pure la dogana e l'IVA. Arrivi a circa 200.
 
Effettivamente a 200€ mi conviene rimanere in Italia e rivolgermi al distributore indicato dal fornitore.
Almeno così evito problemi sulla garanzia.
 
(OT)...Ottima decisione....si spende qualcosa di piu' ma...il fornitore in oggetto e' di squisita professionalita' oltre che ad essere molto cortese e disponibile.
Di A100...me ne ha sostituito ben 2...senza battere ciglio e totalmente a spese loro.(Fine OT)
 
quoto completamente su quanto ha scritto brizio63, un mio amico ha avuto un problema con un hd del popcorn, e devo dire che l'assistenza del negozio in oggetto e' stata davvero ottima, senza alcun problema gli hanno sostituito l'apparecchio e fatto pervenire nell'arco di un paio di giorni.
per esperienza personale provate ad acquistare qualcosa all'estero , e vedete cosa andate incontro se ci sono problemi..... tra spese di corrieri ecc ecc, a volte il risparmio di pochi euro non conviene minimamente.
il piu' delle volte si rischia di pagare di piu'.

un suggerimento
per gmpc, ti consiglio di prenderti il popcorn a-100 ormai consolidato nel funzionamento, sono del parere che il nuovo popcorn a-110 prima che entrera in commercio con un firmware stabile a mio modesto avviso , passeranno almeno 4-5 mesi.
le migliorie introdotte nella nuova versione, non riguarderanno la sezione piu' importante, quella legata alla riproduzione video , in quanto sara' utilizzato lo stesso chip set.
goditi fin da subito le grandi potenzialita' del grande popcorn a-100 !!!
:D
un saluto a tutti ciao marco
 
Mondo HD ha detto:
un suggerimento
per gmpc, ti consiglio di prenderti il popcorn a-100 ormai consolidato nel funzionamento, sono del parere che il nuovo popcorn a-110 prima che entrera in commercio con un firmware stabile a mio modesto avviso , passeranno almeno 4-5 mesi.
le migliorie introdotte nella nuova versione, non riguarderanno la sezione piu' importante, quella legata alla riproduzione video , in quanto sara' utilizzato lo stesso chip set.
goditi fin da subito le grandi potenzialita' del grande popcorn a-100 !!!
:D
un saluto a tutti ciao marco

Io non sarei così d'accordo. Syabas, prima di rilasciare qualcosa fa un sacco di tests. L'A-110 ha di differente l'interfaccia SATA in luogo dell'IDE, l'usb slave e l'HDMI 1.3b. Il chip per la riproduzione è lo stesso.
Ed il fw è stato pensato fin dall'inizio per gli upgrade hw con quella categoria di chip.
 
Penso che l'A-110 avrà sicuramente tutte le funzionalità comuni all'A-100 completamente operative.
Per le nuove funzioni potrebbero esserci piccoli bug da risolvere, ma comunque vale sempre la pena orientarsi su un prodotto nuovo che in prospettiva può solo crescere.
E poi per me l'USB slave dell'A-110 è un must irrinunciabile.
 
Top