|
|
Risultati da 9.241 a 9.255 di 9771
Discussione: [MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato
-
13-11-2013, 08:18 #9241
...e ieri è sparito dal my-sky, dalla mia zona personale, gi.joe 2, non dallo "scelti per te dell'on demand", ennesimo film che non resta per più di 1 settimana...
TV: Philips LCD 42PFL9632D/10 (Q581E-0.64.14.22), link settaggi; LG LCD 26LG3000
Decoder: MySky HD (P990V)
Altro: PS3 320 Gb - ex 40Gb (v 3.56)
-
14-11-2013, 08:48 #9242
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Dro(Trento)
- Messaggi
- 404
Ciao non arrabbiatevi, ho usato il tasto cerca e l'ultima discussione che ho trovato è del 2012, mi confermate che ora per l'audio mi basta entrare nel sintoampilificatore con il solo cavo hdmi e non serve più l'ottico?
-
14-11-2013, 09:46 #9243
Tranquillo che nessuno si arrabbia.
Si, confermo.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
22-11-2013, 09:31 #9244
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 48
Dopo mesi di test (Mi è stato cambiato a fine settembre) devo dire che il problema si è risolto del tutto.
Giusto per dare la mia esperienza,cosi da agiungerla a quella degli altri .
Riepilogo : Il problema era che mi si bloccava il decoder (Schermate blu dopo X ore, problemi on le registrazioni e spesso la necessita distaccare la spiina)
Soluzione: dopo 2 mesi di chiamate, reset vari e consigli qui da parte vostra con risposte confermate (occorreva cambiare decoder) ho fatto una richiesta telefonica con annessa minaccia di annullamento contratto Sky col risultato che mi è stata data autorizzazione a sostituzione.
Unico avviso che loro non fanno spuntare una richiesta di sostituzione gratis ai tecnici e , per il mese contrattuale successivo alla sostituzione, ti possono addebbitare i 40€ . Questo problema vi porta a chiamarli per fargli notare come tutto è stato autorizzato (Nel mio caso avevano preso la falsa scusa che io avevo cambiato il modello con il nuovo non con lo stesso) e che non dovevano addebitare nulla per farvi rimborsare i 40€ nel mese successivo all'addebito.
Spero che possa essere utile questa mia testimonianza.
-
24-11-2013, 07:29 #9245
a mè è successo qualcosa di simile,era da luglio che quando pioveva spariva tutto quello che vedevo col decoder mysky hd,prnsavo fosse un problema della parabola, ed ho tentato di risolverlo da solo,quindi non ottenendo risultati,ho interpellato sky,che mi ha proposto l'uscita di un tecnico a pagamento ( 40€) che mi avrebbe controllato la parabola,invece a quanto pare il problema era proprio il decoder bskyb 890,che mi hanno sostituito gratuitamente con l'ultimissimo bskyb892i da 500gb,ora a parte che ogni tanto si impalla ancora,però quando piove non perdo un punto di segnale.
-
25-11-2013, 00:54 #9246
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti,
Vorrei avere una piccola info da esaurito quale sono: nella postazione in cui abbiamo montato il mysky, il decoder e la tv sono collegati ad una ciabatta con l'interruttore, che spegnamo la notte per risparmiare energia. Mi è venuto però il forte dubbio che questo possa danneggiare il mio mysky hd, soprattutto perchè l'hard disk è sempre in funzione, anche quando è in standby. È così o non ci sono grossi problemi che si possa danneggiare l'hard disk o lo stesso decoder?
Non so se avete già risposto a questa domanda, dalle pagine che ho letto non sembra, ma mi posso benissimo sbagliare perchè non le ho lette tutte, sono troppe.
Grazie in anticipo a voi tutti :-)
-
25-11-2013, 09:19 #9247
Guarda, io per anni ho fatto la stessa cosa... poi sinceramente al terzo decoder morto e sostituito l'ho staccato dalla ciabatta, che ora alimenta il resto dell'impianto tranne quello.
La certezza a proposito non ce l'ho, i decoder SKY son sempre stati pessimi a prescindere (dal punto di vista qualitativo e dell'alimentazione), però da allora non ne ho più dovuti sostituire. Quanto meno, farlo ne ha allungato la vita...
Ettore
-
25-11-2013, 09:19 #9248
Non puoi danneggiare nulla. L'unica controindicazione spegnendolo è che non scaricherà nulla in automatico.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
25-11-2013, 09:26 #9249
Questo è opinabile.
Io almeno ho avuto il pudore di dire "la certezza non ce l'ho..." ma avrei potuto anche evitare.
Nel MYSKY, oltre a un alimentatore (e circuiteria collegata) scadente c'è un hard disk, con tutto quello che ne consegue...
Ettore
-
25-11-2013, 09:42 #9250
Secondo me togliere la corrente a lungo andare può danneggiare il decoder o il suo disco fisso. Puoi metterlo in modalità risparmio energetico tenendo premuto il tasto accensione sul decoder per una decina di secondi, però in questo caso non partono le registrazioni.
La mia sala Cinema: Entra
-
25-11-2013, 10:20 #9251
Tranne rare volte in cui ho dovuto staccare l'alimentazione, il mio decoder è da tre anni che è sempre acceso (ovviamente in stand-by quando non lo utilizzo), e non ho mai avuto alcun problema.
Poi se, e quando, si scasserà me lo farò sostituire.TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
25-11-2013, 13:33 #9252
Ma è proprio questo il punto: qui si sta parlando di staccargli la corrente da ciabatta di alimentazione con interruttore ogni sera, ed è l'esatto contrario di quanto accade nel tuo caso, in cui il decoder è sempre in stand-by (quindi nessuno gli toglie praticamente mai l'alimentazione).
Io, ripeto, per tanti motivi l'ho fatto per anni, poi dopo l'ennesima sostituzione ho voluto provare a non farlo, e in effetti da allora non me ne sono praticamente più morti. Che sia caso o collegamento causa-effetto non lo so, o meglio: un'idea me la sono fatta, ma lascio giudicare a chi legge. Io mi sono limitato a dare il mio contributo condividendo la mia personale esperienza pluriennale...
Ettore
-
25-11-2013, 14:01 #9253
Perdonami, avevo capito che staccassi tutta l'alimentazione, decoder compreso. Si, comunque confermo, anche per quello che è la mia esperienza, a volte si rischia di fare più danni (e questo vale più o meno per tutte le elettroniche in generale) a staccare continuamente l'alimentazione, che a lasciare l'apparecchio in stand by.
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
25-11-2013, 15:04 #9254
-
25-11-2013, 15:44 #9255
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 62
ciao a tutti,
ho collegato myskyhd all avr denon 3313, ma l audio mi esce solo in stereo. Ho provato ad usare un cavo ottico, ma ancora 2.0.
Ho anche impostato sul denon come input per l'audio della ingresso hdmi1 il cavo ottico...
Qualcuno mi sa dire se devo impostare qualcosa lato denon o lato sky per avere l'audio 5.1?
Grazie..Ultima modifica di gero; 27-11-2013 alle 15:01
TX65VT60 - Denon avr 3313 - b&w htm61 685 s2 - Klipsch rs35 - SVS sb1000 - cavi g&bl