|
|
Risultati da 4.426 a 4.440 di 9771
Discussione: [MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato
-
11-11-2009, 00:04 #4426
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
Originariamente scritto da skak
nei prossimi gg. verrà a casa il tecnico col MySkyHD.
Visto che mi deve ancora telefonare e che il collegamento al tv (CRT Panasonic 100Hz, 16:9 36") per un po' di tempo sarà via scart in RGB sconsigliate il Samsung e devo chiedergli espressamente un Pace?
Grazie
-
11-11-2009, 00:16 #4427
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Qualcuno ha capito che modello di Pace è quello mostrato nella pubblicità in TV : non è nessuno di quelli presenti sul sito della Pace anche se molto simile : probabilmente è stato customizzato apposta per il mercato italiano.
Lo strano che, salvo errori, non è ancora presente sul sito di sky.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Grazie e ciao.Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
11-11-2009, 08:50 #4428
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- TRICESIMO (UD)
- Messaggi
- 90
Autentificazione fallita
Salve,
mi succede questo, il mio TV in firma e il MyskyHd sono sempre stati collegati tramite SCART e HDMI e fino a 20 giorni fa non ho mai avuto problemi di visione su entrambi gli ingressi.
Ultimamente, invece, se cerco di vedere tramite HDMI lo schermo rimane nero e senza audio, con la SCART si vede e si sente però a ogni cambio di canale sul decoder Myskyhd compare la scritta "autentificazione fallita" che posso eliminare premendo il tasto OK del telecomando di SKY.
Ho collegato l'uscita HDMI del Myskyhd con l'ingresso DVI della TV e così riesco a vedere in HD, ma il problema della scritta "autentificazione fallita" su AV3 rimane.
Per sicurezza ho fatto le prove sia con il cavo HDMI originale fornito da Sky che con un cavo della G&BL.
PS: interpellato un tecnico riparatore dopo un sopraluogo mi ha risposto che Sky ha aggiornato i codici HDCP e che conseguentemente bisognerebbe aggiornare il software di controllo della porta HDMI, cosa non possibile con il mio modello di TV in quanto troppo "vecchio".
Non sono un esperto, ma la risposta mi ha lasciato molto perplesso.
A seguito di ulteriori prove ho riscontrato che la visione su HDMI tramite il box sky dei canali in chiaro tipo Rai 1, 2, Canale5 e i canali 300, 400, ecc di Sky è normale, mentre se cerco di vedere i vari canali dei pacchetti Sky, sia SD che HD, mi compare l'immaggine con la scritta "autentificazione fallita premere OK per continuare a vedere su scart" se non premo OK dopo 3-4 secondi sparisce l'audio ma resta l'immagine fino a quando non premo OK sul telecomando Sky dopo di che lo schermo diventa nero.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
MandiDISPLAY : PANASONIC TX-P50G20E - HITACHI 42PD7200 DVDREC : PANASONIC DMR-EH65EC SAT : MYSKYHD SAMSUNG CONSOLLE : PLAYSTATION 3 CD PLAYER : YAMAHA CDX-396 PIATTO : LUXMAN PX-101 DECK : TEAC V-580 AMPLIFICAZIONE : HITACHI PRE HCA-8500 MKII FINALE HMA-8500MKII DIFFUSORI : AR [/COLOR][/COLOR]
-
11-11-2009, 08:55 #4429
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Ciao Gigio. Il problema che riscontri esiste anche su altri TV. Io l'avevo risolto settando il controllo scart su "off" nel menu di impostazione televisore del decoder MySky HD e accendendo lo stesso dopo avere selezionato l'ingresso hdmi (o DVI).
Credo sia un problema legato al fatto che se l'ingresso hdmi non è selezionato il decoder non avvia il protocollo di comunicazione hdcp e se il controllo scart è su "on" il tv si sintonizza in automatico sul'ingresso scart cui è collegato il decoder.
-
11-11-2009, 09:55 #4430
Pe risolvere basta staccare il cavo hdmi sia sul ricevitore sky che sul Tv. Togli completamente l'alimentazione, non in stand by, ad entrambi. Accendi entrambi e poi per ultimo di nuovo il cavo hdmi. Dovrebbe tornare tutto a posto e il problema ti si potrebbe ripresentare se togli e inserisci nuovamente la presa scart. Io cosi' risolsi grazie a un tecnico sky paziente e competente. Adesso switcho senza problemi in scart per trasmissioni sd e in hdmi per quelle hd.
Ultima modifica di batmax63; 11-11-2009 alle 10:44
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
11-11-2009, 10:17 #4431
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.928
Originariamente scritto da victor
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
11-11-2009, 13:18 #4432
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 88
Originariamente scritto da batmax63
-
11-11-2009, 14:35 #4433
Originariamente scritto da skak
QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
11-11-2009, 15:06 #4434
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.928
buono a sapersi
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
11-11-2009, 15:14 #4435
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- TRICESIMO (UD)
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da pcusim
Vi faro' sapere
MandiDISPLAY : PANASONIC TX-P50G20E - HITACHI 42PD7200 DVDREC : PANASONIC DMR-EH65EC SAT : MYSKYHD SAMSUNG CONSOLLE : PLAYSTATION 3 CD PLAYER : YAMAHA CDX-396 PIATTO : LUXMAN PX-101 DECK : TEAC V-580 AMPLIFICAZIONE : HITACHI PRE HCA-8500 MKII FINALE HMA-8500MKII DIFFUSORI : AR [/COLOR][/COLOR]
-
11-11-2009, 17:14 #4436
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da skak
Esso si manifesta così: si perde l'ultima registrazione precedente una interruzione di corrente che avvenga con decoder in standby, a patto di non aver riacceso il decoder dopo che la registrazione è terminata e prima dell'interruzione di corrente ovviamente.
Il bug non si manifesta neanche se nel momento della fine della registrazione il decoder era acceso (inteso come segnale output acceso, ovvero led frontale verde), anche se va via la corrente prima che il decoder venga spento col telecomando.
Non si manifesta neanche se dopo la registrazione che conta se ne fa un'altra magari inutile.
Quindi le soluzioni sono 2 (anzi 3), per mettersi al riparo dalla perdita di registrazioni quando si è fuori casa (ho fatto prove approfondite):
- lasciare il decoder acceso e non in standby (così i consumi già stratosferici raddoppiano); questa soluzione vi mette al riparo solo se c'è una sola interruzione di corrente perchè quando torna la luce resta in standby
- programmare anche una registrazione inutile che termini dopo (meglio se poco dopo) la registrazione che interessa realmente; non importa quando la registrazione fittizia inizia, l'importante è che finisca almeno 1 minuto dopo quella che interessa. Serve una registrazione fittizia per ogni registrazione importante che non sia seguita immediatamente, anche in contemporanea, da un'altra registrazione qualunque. Attenzione che se usate la registrazione manuale, questa non include i minuti di ritardo della fine delle registrazioni, impostati nella pagina Gestione disco o come si chiama (5 minuti come impostazione predefinita)
- istruire il proprio cane per accendere e spegnere il decoder appena una registrazione programmata termina
La cosa riguarda l'ultimo firmware attualmente disponibile, più tardi mi segno il numero e lo posto qua. Comunque ho il Pace EU 2009, quello che tiene la ventola accesa quando è spento e spenta quando è acceso
PS: credo si manifesti in ogni caso se la corrente si interrompe durante la registrazione, ma questo ci può stare e mi pare sia scritto sul manuale (intendo dire che si perde almeno la prima parte della registrazione, ma magari mi sbaglio e si perde solo un pezzo finchè non torna la corrente)Ultima modifica di skak; 11-11-2009 alle 17:24
-
11-11-2009, 19:52 #4437
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 166
Ricevitore IR
Ieri ho fatto la prova suggerita da uno di voi ed ho messo davanti al ricevitore IR del MySKY HD un centimetro di nastro adesivo di carta (quello che si usa per imbiancare) dato che in alcuni momenti della giornata soprattutto di sera, era impossibile cambiare i canali. Ieri avevo un Sony ma oggi che ho un Toshiba le cose non funzionano con il sensore di luminosità attivo! Addirittura il decoder non riceve alcun segnale dal telecomando, anche con il nastro. Ho dovuto disattivare il sensore. Ho già scritto a SKY e forse tra una settimana mi contatteranno. Ma è mai possibile che installino decoder non compatibili con i moderni televisori? Uno è costretto a non attivare determinate funzioni (e magari ha acquistato il TV per quelle). Prima di metterli a disposizione dei clienti non è meglio testarli? A gennaio uscirà un nuovo decoder ( a detta di un tecnico SKY) e speriamo che funzioni !!!!
-
11-11-2009, 22:22 #4438
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
Originariamente scritto da Equalizer
-
12-11-2009, 06:19 #4439
Cerca in questa stessa discussione, approssivamente dal post n°3800
-
12-11-2009, 09:48 #4440
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 175
Ho letto nel forum di "Copy+" che qualcuno ha installato un disco da 1,5 TB, ma non è riportato come ha fatto.
Ma qualcuno che bazzica questo forum ha installato dischi di capacità superiore al TB ?
E secondo voi, è un limite tecnico del MySky HD, o è solo che fino a poco tempo fa 1 TB era il max disponibile, e se ora ne installiamo uno da 2 TB va bene lo stesso ?
Grazie per ogni riscontro.