Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Sorgente cd-audio???

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    26

    Question Sorgente cd-audio???


    Buongiorno a tutti! Avrei una domanda (credo) un pò insolita: c'è un modo per capire, partendo da un cd-audio masterizzato, se quest'ultimo ha avuto in fase di masterizzazione come sorgente un file lossless (ad esempio ape o flac) oppure un file lossy (mp3)?
    Magari qualche software...

    Grazie e spero di essermi spiegato bene!
    Thomas.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    26
    Nessuna idea?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che tu stia parlando di CD amatoriali e non commerciali, infatti non credo proprio che ci sia un CD commerciale ricavato da un MP3, in effetti neanche da Ape o Flac, i master da studio usano altri formati.

    Per quanto riguarda un CD fatto ds qualcuno, a livello amatoriale, credo che l'unico modo sia quello di vederne il contenuto con un analizzatore si spettro, quelli ricavati da un MP3 hanno un taglio abbastanza deciso in gamma alta, se il file MP3 di origine era anche a bitrate non elevato si può giudicarne la qualità anche ad orecchio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    26
    Si, sto parlando di CD masterizzati a livello amatoriale.
    Mi capita a volte di voler sapere se un CD che ho masterizzato anni fa abbia come "fonte" degli mp3 oppure dei formati lossless...esiste un programma in grado di darmi questa informazione?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo, nel formato wav, usato nei CD, non mi sembra esista la possibilità di inserire dei metadati con info varie, in questo caso il programma usato per masterizzare avrebbe a sua volta essere stato in grado di inserire tali dati.

    In effetti nei VD è oprevista la possibilità di aggiungere alcuni dati quali il titolo del brano e simili, per poi visualizzarli su appositi lettori, possibilità che non è quasi mai stata uitilizzata, in ogni caso bisogna inserire i dat volta per volta nel programma di masterizzazione.

    Come ho scritto ritengo che l'unica via sia quella che ho indicato, gli MP3 hanno sempre un taglio netto in gamma alta.

    Prova a codificare un brano in wav ma partendo da un file lossless poi dallo stesso in MP3, vedrai subito le differenze, se poi si è usato un bitrate basso, ad esempio 128KB anche ad orecchio si può sentre la differenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Nordata

    Questa è una analisi di un file mp3 192 kb/s con il corrispettivo lossless ricavato da CD in mio possesso.
    Dato che sembra andare di moda... ho eseguito anche il mitico Null Test Difference (NTD) che consiste nel sommare le tracce lossless con quelle in lossy messe in controfase (matematicamente è una differenza).

    link

    Notare nello spettro dell' NTD l' impennata della differenza sopra i 16 KHz...

    P.S.
    Ho fatto le stesse cose anche con i file in mp3 a 320kb/s e in dolby digital 5.1 (a vari data rate) e DTS (Full e half) ricavandoli da quelli gratuiti messi a disposizione come test sample dal 2L music store.
    Anticipo che è interessante ascoltare la traccia risultante dal NTD ai data rate più elevati... che dici ... faccio un thread apposito (non saprei dove piazzarlo).

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    52
    Basta aprirlo con VLC ed andare su info nel menù in alto,e poi su informazione codificatore,
    se non ricordo male.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    @robli
    Sicuro che sia così... ho provato a fare un file wav dal mp3 appena realizzato e.... come codec utilizzato rileva solamente l'ultimo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •