Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    quale futuro per il sacd?


    Da più parti si sente dire e si legge che il sacd è morto e verranno usati i nuovi supporti HD anche per la musica.
    Visto che sono molto interessato poichè dovrei acquistare un lettore nuovo, chiedo ai più informati di dare notizie se ce ne sono.
    E' già morto? non si investe più?
    Eppure continuano ad uscire titoli, sempre col contagocce...
    Che aria tira fra le major?
    Insomma ha un senso spendere 3/4000 euro oggi per un lettore "anche" sacd ???


  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    beh la risposta te la puoi dare da solo...
    tenedo conto dei tuoi gusti musicali, il numero di titoli fino ad ora usciti in SACD che ti interessano, giustificherebbero la spesa per un lettore dedicato? Se ascolti soprattutto musica classica allora sei parecchio facilitato).
    Considera che con 3000€ si trovano ottimi lettori SACD che leggono a meraviglia anche i normali CD (proprio come molte macchine "castrate" dedicate solo al CD), perciò i soldi non sarebbero comunque mal investiti in caso le uscite in SACD dovessero cessare.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    la risposta da solo è un po' difficile per questo:
    un ottimo lettore solo cd, si trova sul mercato anche sotto o intorno ai 2000 euro, senza fare nomi e snza pensare all'usato.
    Un ottimo lettore sacd, parte dai 2500 in su e sull'usato è raro e caro, e non è affato garantito che legga meglio i normali cd.
    Se dovessi basarmi sui sacd che posseggo (una trentina) il gioco non varrebbe. Se fossi abbastanza fiducioso che il formato non venga abbandonato in due anni, potrei pensare che, continuando ad acquistare sacd, il lettore dedicato sarebbe congruo (anche se in questo campo la parola "congruo" è da dimenticare).
    Per questo chiedevo info sul futuro del formato.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    per me la cifra minima da investire per avere un ottimo lettore CD (e SACD) sta ben sotto i 2500 €...Denon e Marantz hanno in catalogo macchine eccellenti proprio su quella fascia di prezzo e che potrebbero darle di santa ragione a marchi ben più blasonati (che non per forza producono macchine più costose perchè migliori, ma soltanto per una politica commerciale differente).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Attualmente i titoli SACD "al mondo" sono di poco oltre le 4.000 unità (io ne ho acquistati oltre 300 ) e il formato va per la maggiore soprattutto per la classica (anche rimasterizzata da vecchie incisioni storiche), per il jazz, ma meno per generi contemporanei (pop, rock...).
    Il futuro, secondo me, c'è, nel senso che è pur sempre un formato che nella sua versione Hybrid non "taglia fuori" dalla fruizione dell'opera i possessori di CD, quindi, molte etichette lo vedono come un qualcosa di valido (sempre parlando dei generi appena citati...).
    Problema lettori: dipende cosa si vuole ottenere come risultato...
    Già un lettore da 500,00 Euro sfodera un buon sound SACD multicanale, figuratevi un DP-85 da 17.000,00 Euro di listino che fa SACD in solo stereo... Quindi si può dire tutto e il contrario di tutto...
    Ormai si viaggia con macchine a convertitori 24 (bit) / 192 kHz e credo che per il supporto a laser rosso sia il massimo che si può "spremere"...
    Per il laser blu è tutto ancora da vedersi, perché temo che non si punterà molto alla qualità, almeno all'inizio, perché il maggior "spazio" verrà visto come utile per il video HD, che fagocita quantità mostruose di memoria...
    Concludendo: non credo che sia un formato morto (troppi lettori "solo" CD in giro, che si possono alimentare anche ad Hybrid), in particolare se si ascoltano i generi già "popolati" di uscite... Ma il futuro potrà anche smentirmi...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Ho letto da qualche parte che la PS3 è anche un lettore SACD, segno che la Sony ancora ci crede

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Citazione Originariamente scritto da er monnezza
    per me la cifra minima da investire per avere un ottimo lettore CD (e SACD) sta ben sotto i 2500 €...Denon e Marantz hanno in catalogo macchine eccellenti proprio su quella fascia di prezzo e che potrebbero darle di santa ragione a marchi ben più blasonati (che non per forza producono macchine più costose perchè migliori, ma soltanto per una politica commerciale differente).
    Giusto, il piccolino Marantz SA7001 costa 600 Euro ed e' un ottimo lettore cd/SACD sotto tutti i punti di vista.

    Vorrei anche render noto, a chi non lo sapesse, che continuano ad uscire anche dvd-audio, Hdad, DAD, dual disc, spesso di ottima qualita'.

    Insomma non rinuncerei mai ad lettore universale e reputo uno sfizio spendere un'esagerazione, basta saper scegliere bene

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •