Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    179

    Cd musicali di alta qualità


    Salve a tutti
    Leggendo in rete sui vari formati audio mi è sorto un dubbio
    Al di là che ormai tutti i cd sono ultra compressi con una qualità audio spesse volte pessima lèggevo che bisognerebbe acquistare cd in formato hres
    Cosa ne pensate ?
    Ma soprattutto sapreste indicarmi , secondo la vostra esperienza, su quali case discografiche bisognerebbe attenersi per avere una buona qualità visto che in commercio lo stesso ci scrivi lo si può acquistare a differenti prezzi ma soprattutto incisi da case discografiche sconosciute.
    Ciao e buona giornata

  2. #2
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    I CD sono tutto tranne che ultracompressi

    La registrazione può fare pena e quindi il CD suonerà da schifo ma il CD è un ottimo supporto (discorso analogo per tutti gli altri supporti di riproduzione)

    I CD in formato "hi res" sono i SACD

    Non è comunque detto che una casa discografica abbia tutta la sua produzione registrata a regola d'arte e, anche se fosse, non acquisti un CD di un artista/gruppo che ti piace solo perché la registrazione non è fatta a regola d'arte? A questo punto compreresti quasi solo i sample audiofili per testare gli impianti

    E poi direi che al 90% le case discografiche rinomate per la qualità delle registrazioni trattano musica classica / jazz..ergo se non sei appassionato di questi generi tanto vale che non ti scervelli più di tanto perché se no non ascolti più musica

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Ma ascoltare giusto per fare un paragone gli HIRES in liquida?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.751
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    I CD sono tutto tranne che ultracompressi [CUT]
    In che senso?
    Mai sentito parlare della loudness war?
    Molti cd vengono masterizzati con una dinamica ridottissima, uno schifo su ogni impianto decente.

    Io ascolto la musica che mi piace, non compro i cd sulla base di come suonano. Se un artista era un poveraccio e ha fatto un cd nel 70 con pochi soldi, quello c'e', non esistera' una versione hires.
    Non capisco nemmeno il discorso dei cd fatti da case diverse, tranne qualche remaster, i dischi sono quello che sono.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 09-01-2021 alle 14:37
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    179
    Scusate
    Innanzitutto non volevo destare scandalo.è ovvio che se mi piace un artista il CD lo acquisto comunque.
    la mia domanda è un’altra
    Ho tre versioni di CD:running on empty di Jackson Browne
    Che dire ,due CD sono simili come audio ma un terzo è decisamente e dico decisamente superiore.
    Quindi, se devo acquistare un particolare CD di un artista perché non acquistarlo in una versione audio migliore.
    Poi ovvio , se un artista piace e ,se la scelta deve cadere su un unico cd ben venga
    P.s. da quello che so io comunque i CD rimasterizzati vengono comunque compressi
    Buona giornata a tutti

  6. #6
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Molti cd vengono masterizzati con una dinamica ridottissima, uno schifo su ogni impianto decente.
    La dinamica ridottissima della traccia audio la decidono in fase di produzione non in fase di masterizzazione, un CD ha una dinamica massima teorica di 90dB quindi è ottimale http://www.mariobon.com/Articoli_nuo..._QualitaCD.htm
    Certo se comprimono come non ci fosse un domani avrai una dinamica eccessivamente ridotta ma occhio a non confondere la compressione che è necessaria e utile ad esempio per generi più "pesanti" (leggi Rock, Heavy Metal.. sei costretto a comprimere per far sentire ad un livello accettabile la legnata di un colpo di grancassa rispetto alla voce del cantante ) al rumore da clipping che si genera esagerando con i vari filtri per gestire la compressione.
    Quello che è auspicabile è aumentare la qualità del campionamento (16bit 44.1kHz per il CD che non è per niente bassa comunque) ma a quel punto bisogna puntare alla liquida in alta risoluzione, SACD...
    Il discorso CD fatti da case di produzione diverse invece può influire sulla resa finale perchè dato un master identico, bisogna vedere come in fase di produzione viene "trattato" quel master (compressione estrema --->loudness war) ergo la richiesta dell'autore della discussione che di per sè è legittima ma diventa un lavoro titanico andare a discernere quale sia la miglior trasposizione su supporto (che sia mp3, vinile, nastro magnetico o file Hi-Res) genericamente in base alla etichetta di produzione

    Il mio intervento è fatto per evitare a gallib di infognarsi in paturnie esagerate da cui io sono già passato e ti precludono l'ascolto della musica che alla fine è l'obiettivo principale. Oltretutto, visto che cita Jackson Browne --> genere Rock (uno dei generi che prediligo e che spaziano dall' Heavy Metal fino al Jazz/Classica, in ordine di preferenza) ti garantisco che in anni di ricerca, a parte i mostri sacri principali esponenti del genere Rock, è molto difficile avere qualcosa di più del CD (fisico o traccia liquida acquistata) quindi tanto vale risparmiare tempo nel cercare a priori l'etichetta con la miglior produzione.. migliore è il processo inverso, ossia avere in mente l'opera e l'artista e cercare le varie produzioni..e anche così puoi basarti su impressioni d'ascolto soggettive, basate su impianti di riproduzione diversi, perchè hai voglia a trovare misurazioni oggettive sulla dinamica di un CD
    Ultima modifica di AlexHRider; 10-01-2021 alle 10:49

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da gallib Visualizza messaggio
    due CD sono simili come audio ma un terzo è decisamente e dico decisamente superiore.
    Magari quello superiore è l'edizione più anziana? In genere, se un disco ha già parecchi anni sulle spalle, come data di prima pubblicazione, se cerchi la massima qualità è meglio evitare le edizioni successive rimasterizzate, e cercare il disco originale. Faccio un esempio: il CD Brother in arms, dei DIre Straits, suona meglio nell'edizione originale, che ho trovato usata su ebay, che non nell'edizione 20th Anniversary edition, che è molto compressa come dinamica.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    179
    Esatto !!!
    È il più vecchio in assoluto!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Chiaro, perché non toccato dalla loudness war.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.751
    Citazione Originariamente scritto da AlexHRider Visualizza messaggio
    La dinamica ridottissima della traccia audio la decidono in fase di produzione non in fase di masterizzazione[CUT]
    Tu chiami produzione quella che io chiamo masterizzazione, ma il concetto e' lo stesso. E' la fase finale.
    Ci sono sul database della loudness war tre versioni del disco:
    http://dr.loudness-war.info/album/li...nning+on+empty
    La piu' recente della lista (del 2005, poi ne hanno fatta un'altra nel 2019) e' un po' piu' compressa, quindi l'hanno sicuramente rimaneggiata.
    In ogni caso, quando ci sono piu' versioni e' un inferno, devi leggere un po' in giro e vedere quale versione suona meglio, a volte e' la piu' recente, altre la piu' vecchia.
    Di Running on empty ne parlano un po' qui:
    https://forums.stevehoffman.tv/threa...master.919705/
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    @Marco Marangoni: database interessante.
    Fa paura vedere quanto sono privi di dinamica alcuni dischi.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515

    Il discorso è complesso perchè implica diversi fattori da tenere in considerazione.
    Innanzitutto quale master è stato utilizzato per ricavare la particolare versione di CD.
    La produzione di CD a partire dal 90 ha iniziato ad alzare progressivamente il volume di fatto appiattendo le dinamica di volume (in questo senso compressione).
    Il DR (dynamic range) riportato nel database loudness war è si indicativo ma va anche considerato per genere, ovviamente la classica ha un DR maggiore per sua stessa connotazione rispetto ad un disco rock o metal.

    Nel corso del tempo poi (anniversari di album importanti) i master originali sono stati ricampionati ad esempio a 24bit 96 khz ma anche qua dipende da come è stata eseguita l'operazione e, se l'operazione è stata eseguita con la partecipazione o meno dell'artista e\o della produzione originale.

    Insomma bisogna un po' studiare e ascoltare le verie versioni perchè la composizione di questi fattori non da un risultato scontato.
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •