|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Meglio il sacd o hires?
-
19-09-2016, 14:36 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 77
Meglio il sacd o hires?
Salve amici, gradirei un vostro consiglio. In passato Il mio approccio alla musica è iniziato con l ' acquisto di musicassette per poi passare ai cd. Da poco ho rippato la mia collezione di cd in formato alac per questione di praticità . Nel corso degli anni mi sono interessato poco alle varie evoluzioni dei supporti ( vedi sacd, dvd-a etc ) Vorrei ora continuare ad acquistare musica ma non saprei proprio se puntare ancora sul supporto fisico ( quale? ) o migrare verso il formato HiRes. Ho da poco completato il mio nuovo impianto audio. Grazie
TV: Panasonic 42PZ85E - Decoder: MySkyHD - Player: Tvix6500A - Sorg: iMac, Audirvana - Dac: Arcam irDac - Ampli: Nad C316BEE - CDP : Pioneer PD 30 - Diffusori: IL Tesi 240 - Sub: IL Basso 830
-
19-09-2016, 21:31 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Di supporti fisici unico che ancora sopravvive è il CD. DVD-A è morto, SACD ha una gamba nella tomba, BR audio non pervenuto.
Dalla mia esperienza se ascolti il jazz o la classica vale la pena di comprare hires da hdtracks e siti simili, se non sono molto più costosi rispetto alla versione in CD. Invece sono da evitare hires di rock e pop che sono derivati dalle ultime versione master ultra-comprese, meglio cercare un vecchio CD sul ebay o amazon.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
20-09-2016, 05:39 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 77
anche i vari flac in vendita sui vari siti, sono flac di qualità ? Esiste un modo per capire se sono file derivati direttamente da supporti validi?
-
20-09-2016, 08:40 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
E molto difficile dire.
Dopo varie esperienze negative io adesso prima faccio una verifica sull Dynamic range Database. Per esempio se voglio comprare Made in Japan di Deep Purple guardo il DR della versione che mi interessa e se vedo che il CD è nettamente superiore neanche non lo prendo in considerazione.
In caso quando il DR è decente verifico i valori dei singoli brani. Se vedo che tutte le canzoni hanno il stesso valore del "peak" vuol dire che siamo in presenza del "digital clipping" specialmente se il valore è 0.
Nota:
DR ha un nome un po fuorviante, perché molti pensano che il valore è la semplice differenza tra il minimo e massimo. Invece lui è molto più sofisticato e praticamente rappresenta il fattore cresta del segnale audio.
http://mariobon.com/Glossario/Fattore_di_cresta.htm
https://en.wikipedia.org/wiki/Crest_factorGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
20-09-2016, 18:46 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 77
hal999
interessante il tuo intervento , grazie
-
20-09-2016, 20:50 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 77
quindi un risultato del genere sta ad indicare una registrazione scadente? giusto?
TV: Panasonic 42PZ85E - Decoder: MySkyHD - Player: Tvix6500A - Sorg: iMac, Audirvana - Dac: Arcam irDac - Ampli: Nad C316BEE - CDP : Pioneer PD 30 - Diffusori: IL Tesi 240 - Sub: IL Basso 830
-
20-09-2016, 21:26 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Un paio di precisazioni; tutto questo discorso si basa sul fatto che si ascolta con un sistema hifi domestico decente e non con iPhone in metro o nella macchina a 130 km/h, in questi casi dove il livello del rumore di fondo è abbastanza alto, la compressione dinamica puo portare dei vantaggi. Inoltre la vaultazione del DR varia in funzione di tipo della musica. Heavy metal naturalmente ha un valore DR inferiore rispetto al jazz.
Diciamo che quelli del 2008 sono passibili, invece l'edizione 2016 dovrebbe essere un schifo anche sul iphone.Ultima modifica di hal999; 20-09-2016 alle 21:29
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
21-09-2016, 05:40 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 77
Ascolto su di un impianto decente e non in macchina o iPhone . Quindi il dr varia in funzione del genere musicale. Nel caso che ti ho postato, secondo te, come mai il dr è basso?
-
21-09-2016, 06:01 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
04-10-2016, 14:49 #10
Interessante il discorso del "fattore di cresta" anche se ho fatto una serie prove con strumenti oggettivi su alcuni file audio 24 bit 192 KHz (quelli demo derivati anche da DXD ... e per questo dovrebbero essere significativi) della 2L nelle versioni stereo a 24 bit 192 KHz.
Sono registrati magnificamente ma se eseguo il downsampling a 16 bit 44.1 KHz (qualità CD) ed eseguo la differenza in uno spazio 24 bit 192 KHz (somma delle tracce con inversione di fase di quella downsampled) risultato imbarazzante silenzio, si tratta del famoso null test difference e dell' ascolto del file risultante.
Questo starebbe a significare che la dinamica possibile con i formati a 24 bit "audiofili" potrebbe essere contenuta anche nei comuni CD che quando erano un oggetto audiofilo venivano registrati sfruttandone meglio le specifiche.
Quasi quasi apro un thread, spiego la procedura e vi faccio ascoltare qualche file "difference"_...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-10-2016, 15:32 #11
Discussione interessante, anche quella sulla procedura accennata da revenge72, se deciderai di aprirla un link sarebbe gradito..
-
04-10-2016, 16:42 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 63
M'accodo anch'io a coloro che richiedono l'apertura d'un 3d specifico.
Rimango dell'avviso che un cd registrato bene sarebbe sufficiente a farci ascoltare in modo più che dignitoso.
Questo, a mio avviso, è un buon cd.
http://dr.loudness-war.info/album/li...Donald%20Fagen
Anche un buon vinile..:-)