Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sony Super Bit Mapping

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Sony Super Bit Mapping


    Mi sono capitati trà le mani un paio di CD audio editi dalla Sony che sfruttano la masterizzazione SBM (Super Bit Mapping).
    Il Super Bit Mapping (a 20 bit in questo caso) è un sistema usato già da molto tempo ma non lo vedo utilizzare molto ... .

    Ho deciso di scrivere "due righe" al riguardo perchè ascoltando il risultato finale è stato sorprendente.
    Sicuramente il master di origine di qualità superiore ... ma anche la bravura di chi ha eseguito l'operazione di "copia".

    I titoli che mi sono capitai sono "Unforgettable" (John Williams) e "Night and Day" (John Williams & The Boston Pops Orchestra).
    E dire che possiedo anche vari SACD e supporti digitali di una certa "qualità" ma, non sò se è solo merito della tecnica di registrazione SBM, sono rimasto davvero molto colpito.
    Sembra di ascoltare più un'incisione "analogica", corposa sui medi, ferma e dettagliata sugli alti (ariosa) e finalmente un giusto mix di medio/bassi.

    E' stato amore a primo ascolto e sono rimasto abbastanza "basito" ... trattandosi di CD Audio "convenzionali".
    L'aumento della gamma dinamica grazie all'SBM è palese, a mio avviso.

    La funzione SBM (Super Bit Mapping) incrementa in modo sostanziale la gamma dinamica acusticamente, riducendo il rumore che risulta particolarmente facile da sentire nella banda delle frequenze udibili dall’orecchio umano. Al fine di migliorare la qualità audio quando si convertono dati a 20 bit in dati a 16 bit, i primi 4 bit di informazioni all’interno dei dati più bassi, che di solito vengono eliminati, vengono integrati nei dati a 16 bit.
    Ultima modifica di Zio Mano; 09-09-2015 alle 16:25

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.341
    ciao io conoscevo il SBM solo a livello video, in quanto hardware come il bdp-S790 e altri avevano a bordo il chip dedicato che migliora le sfumature rendendo un'immagine più completa e senza scalinature nei colori (lo si nota soprattutto nei film d'animazione)....buoana sapersi..
    PS ma serve un hardware particolare o no in questo caso (audio)?
    Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Riguardo l'audio no, non serve nessun particolare accorgimento perchè alla fine il flusso di registrazione è sempre 16 bit ma sfruttando questo sistema posso dire di aver riscontrato, praticamente, una bella dinamica.

    Lo dico in tutta sincerità, da oggi quando comprerò CD audio sarò attento a questa indicazione ... .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •