Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: VINILE & vinile

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    57

    VINILE & vinile


    certo che essere preda della "scimmia"dell'alta fedeltà può creare problemi di diverso genere,soprattutto economici.In quanto semplice operaio vedo che la passione per la musica e l'hi fi sta dissanguando le mie risorse economiche.Probabilmente sarà così un po per tutti,ma il guaio è che più si affina l'orecchio,più si diventa esigenti,forse anche incontentabili.ora vado al senso della discussione,è incredibile come uno si adoperi per migliorare l'impianto poi si accorga che da un vinile all'altro,vi sia una differenza abissale tanto da passare dallo sconforto durante l'ascolto,al l'entusiasmo più totale.Sembrera un paradosso ma a volte per cambiare la rssa di un impianto,pochi € fanno molto di più di spese esagerate.Avrei piacere che anche altri dicessero il proprio parere in proposito,buona notte.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Nei dischi (non solo vinili) ci sono tantissimi fattori da considerare. La resa musicale può cambiare anche da album ad album della stessa band, anche a distanza di pochissimo tempo. Entrano in gioco producers ed engineers differenti, studi di registrazione differenti, metodi di registrazione e ripresa differenti e via discorrendo. Per quanto riguarda le rimasterizzazioni non ne parliamo.
    Certo, con attenzione, pazienza e denaro si potrà riuscire ad avere un suono che tendenzialmente vada bene per tutto, però devi considerare anche i dischi registrati non propriamente bene ed inoltre, se parliamo di vinili, anche la qualità della stampa e l'usura del disco.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo, quando becchi il vinile del "Kaiser" non c'è niente da fare, non c'è impianto che tenga, anzi direi che spesso un impianto di buon livello non perdona proprio, la pessima qualità viene tutta fuori, e l'ascolto (almeno per me) diventa straziante, al punto che certi dischi non ho più voglia di riascoltarli.
    Purtroppo ho anche notato che questo succede con molte delle recenti ristampe, prima di acquistarli è diventata mia abitudine cercare quante più informazioni possibili sulla qualità, altrimenti, se devo fare acquisti al buio preferisco cercare nelle offerte a poco prezzo nei mercatini, dove mi capita di trovare dei dischi di qualità sorprendente.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    57

    proprio ieri sera stavo ascoltando il mio impianto,cercando di valutarne le qualità.ho ascoltato tre o quattro dischi nella totale insoddisfazione tanto da cominciare a rimpiangere i soldi spesi,poi metto un lp di Simon and Garfunkel che non ascoltavo da una vita ed ho provato un senso di gioia.Ho finalmente sentito la musica senza guardare le casse mi sembrava quasi (dico quasi) di vedere la posizione degli strumenti e dei cantanti.Non avrei mai pensato che la qualità tra un disco e l'altro potesse variare tanto,perciò dico uno si sbatte per cavi testine e tanti piccoli particolari,poi viene tutto inficiato dalla qualità di un lp. P.S.un po'di giorni fa ho avuto modo di ascoltare un "impiantino"di livello,circa 50000€ di valore.Sarebbero tante le cose da dire ma ora non ho tempo e forse non è nemmeno il tread giusto,ne parlerò la prossima volta.Buon Sabato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •