Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    194

    un file musicale a 16 bit, per esempio un FLAC a che frequenza può arrivare?


    un file musicale a 16 bit, per esempio un FLAC a che frequenza può arrivare?

    ...praticamente il mio DAC mi visualizza la frequenza, ma non se è a 16 o 24, quindi vorrei sapere, per esempio se un FLAC da 96khz è scontato che sia a 24bit

    thanksss


    n.b.

    invece un segnale DSD cos'è???

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da chopper77 Visualizza messaggio
    un file musicale a 16 bit, per esempio un FLAC a che frequenza può arrivare?

    ...praticamente il mio DAC mi visualizza la frequenza, ma non se è a 16 o 24, quindi vorrei sapere, per esempio se un FLAC da 96khz è scontato che sia a 24bit

    thanksss


    n.b.

    invece un segnale DSD cos'è???
    No, il file quantizzato a 16 o 24 bit può avere frequenza di campionamento a 44.1/48.0/88.2/96/176.4/192.0 KHz
    Le frequenze massime teoricamente riproducibili si deducono dal teorema del campionamento di Nyquist-Shannon ove la frequenza massima riproducibile corrisponde a 1/2 della frequenza di campionamento.
    Quindi con una frequenza di campionamento di 44,1 KHz (quella del CD) si può arrivare a riprodurre 22,050 KHz.... .
    Con 16 bit invece puoi riprodurre una gamma dinamica teorica di ben 96 dB che se fossero veramente impiegati bene sarebbero più che sufficienti a mettere in crisi anche i migliori impianti.
    Con 24 bit si arriva a 144 dB, ben oltre quello che serve.
    Il DSD o Direct Stream Digital è il formato con cui sono realizzati i SACD, il segnale viene digitalizzato a 1 Bit con una frequenza di 2.8224 MHz , il risultato è una gamma dinamica di oltre 100 dB ed una estensione delle frequenze riproducibili fino a 100 KHz.


    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    194
    allora grazie per la info tecnica, quindi diciamo che se nel display del mio DAC vedo 96k, potrebbe essere anche un file audio a 16bit, davo per scontato che la frequenza massima dei file audio a 16bit fosse solitamente 44,1Khz o max 48Khz, mentre frequenze superiori si trattava di 24bit!!!

    ...per la seconda domanda invece oltre ad un SACD fisico, si può trovare qualche campione di file DSD, per fare qualche confronto?...non li avevo mai sentiti!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Per i file in DSD

    http://www.2l.no/hires/

    Se hai un minimo di confidenza con l' inglese:

    http://dsd-guide.com/where-can-you-f...usic-downloads
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    194

    proprio qualche giorno fa, ho ricevuto dei file DSD, che in un primo momento il lettore/DAC SA8005 collegato in USB non me li leggeva, ma in ottico si, mi diceva file incompatibile o qualcosa del genere, poi settando Audirvana che uso sul Mac, sulla sezione "Native DSD Capability", ho tolto "Automatic detection" ed ho messo "DSD over Pcm standard 1.0"...spero di aver fatto la cosa giusta, infatti quando legge questi file, su Audirvana leggo DSDIFF 1bit/2.8Mhz (DSD64) ... mentre sul lettore/DAC Marantz sul display comprare DSD 2.8M


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •