Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 99

Discussione: Musica barocca.

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Musica barocca.


    Ebbene si, ho ascoltato alcuni brani dal tubo e me ne sono innamorato.
    Sapreste dirmi quali sono le migliori incisioni su cd?
    In particolare:
    Bach
    Pachelbel
    Albinoni
    Mozart
    Se avete altro da suggerire, fate pure.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Guarda questa etichetta:
    http://www.alia-vox.com/
    C'è sia rinascimentale che barocca e registrazioni piuttosto buone ed edita molto in SACD.
    Ti consiglio "Tous le matins du monde" in sacd. E' la colonna sonora eseguita e diretta da Jordi Savall di un Film del '91 che trovi e te lo consiglio anche in DVD (Tutte le mattine del mondo). Altrimenti "La Folia" o "Battaglie e lamenti".

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Grazie ale,
    Purtroppo non ho un lettore sacd...la mia ricerca è solo su cd.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    benvenuto nel club. se vuoi partire dal gradino più alto, ti consiglio di ascoltare tutto quello scritto da bach, tra gl iimmancabili, il clavicembalo ben temperato, variazioni goldberg, suite inglesi e francesi, tutti i concerti per cembalo e orchestra. se vuoi toccare le vette, cerca quelle interpretate da Glenn Gould.
    ggr

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    A Fabio i SACD sono ibridi e hanno anche la traccia normale CD.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ale, dille prima le cose...sai che non sono un esperto
    P.s.: non sapevo che i sacd, potessero essere ascoltati da cdp"semplici".
    P.s.2: di savall ho ascoltato un paio di brani grazie a Pas...ecco perché ho "scoperto" questo genere.

    @ggr: grazie per le info...hai anche notizie su Pachelbel e
    Albinoni?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    no, purtroppo lo spazio per la musica, lo devo ritagliare tra tutte le altre cose, ed è davvero poco, per quello che invece vorrei. in questo periodo di ferie, nonostante abiti al mare, passo quasi tutta la giornata a suonare e registrare, tra l'altro a me piace studiare tutto il contesto ed il periodo in cui è stata prodotta, anche perchè è l'unica maniera di capirla sino in fondo, oltre che a suonarla un po, non è un tipo di musica che colpisce al primo colpo, (c'è la polifonia, c'è il fraseggio, tutte cose che si capiscono con il tempo), come potrebbe essere Mozart o chopin, così trovata la sintonia con bach e glenn, ho iniziato a studiare suonare ed ascoltare il più possibile, e sono ancora dietro a farlo dopo qiuasi 30 anni :-)
    ggr
    Ultima modifica di ggr; 21-08-2012 alle 19:30

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Di Pachelbel c'è il famoso "Canone". Di Albinoni c'è parecchio, dai concerti per oboe al famoso adagio. Per me ottime esecuzioni sono quelle dell'Academy of ancient music o dell'Academy of St. Martin in the fields. Pachelbel è spesso in raccolte con musiche di autori vari del barocco. Trovare invece eccellenti registrazioni non è facile e anch'io sono alla continua riscerca.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ritornando sull'argomento registrazioni/esecuzioni migliori su cd, avrei individuato alcuni compositori/titoli:

    Pachelbel - Canone in D maggiore
    Albinoni - Adagio in G minore
    Bach - Toccata e fuga e Aria sulla 4à corda
    Mozart - Sinfonia n.40 in G minore; Concerto violino n.5 kv219 e Divertimento in D maggiore kv334

    Quali dischi comprare?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non deve essere un elenco della spesa fine a se stesso. Se vai su Amazon ci sono i sampler dove puoi ascoltare dei pezzi per darti un'idea. Scegli quelli che ti piacciono di più. Anche su youtube c'è qualcosa. Quelli che hai elencato non dovrebbero mancare in una cdteca.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Ale, quelli che ho elencato sono quelli che mi piacciono(ascoltati su youtube) e mi potrebbero inserire all'interno della musica barocca.
    Ora mi tocca solo scegliere i cd con registrazione "perfetta" ...solo che non so quali sono.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Su diverse riviste vengono recensiti i CD. Prova a leggerne qualcuna. In MP t mando alcuni nomi.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da ggr Visualizza messaggio
    ,,,..., tra l'altro a me piace studiare tutto il contesto ed il periodo in cui è stata prodotta, anche perchè è l'unica maniera di capirla sino in fondo,oltre che a suonarla un po, non è un tipo di musica che colpisce al primo colpo, (c'è la polifonia, c'è il fraseggio, tutte cose che si capiscono con il tempo)..........[CUT]
    @ggr impossibile non Quotarti 100% ... hai meravigliosamente espresso in canone il piacere ed il metodo di ascolto della Musica (e non degli impianti ... , provo ad imitarti ,,, e con il tempo ti appassioni sempre di + e ti ritrovi anche a cantare Bach in tedesco e Monteverdi in latino, a seguire i concerti ed a visitare lo spirito dei luoghi dove ha preso forma,...
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805

    Citazione Originariamente scritto da scubi Visualizza messaggio
    Ritornando sull'argomento
    Quali dischi comprare?
    le composizioni che hai citato sono classici ottimi per cominciare, su questi titoli non ti do nessun consiglio affinchè tu stesso possa sperimentare come la stessa partitura possa essere interpretata dai vari esecutori ..., con il tempo scoprirai che ti verrà naturale distinguere le varie interpretazioni filologiche/romantiche/tecniche etc. e capirai quale è + vicina al tuo modo di assorbirne i contenuti.

    Provo invece ad allargare la tua lista con alcuni consigli per gli acquisti:

    -) Membra Jesu nostri di Dietrich Buxtehude (1637 - 1707): DVD edito da Harmonia Mundi diretto da Renè Jacobs e con il Gota delle voci 'barocche': Maria Cristina Kiehr, Rosa Dominguez, soprano; Andreas Scholl, alto; Gerd Turk, tenore; Ulrich Messthaler, basso

    Pensa che J.S.Bach si è fatto un viaggio a piedi di 400Km durato sei settimane da Arnstadta Lubecca per andarsi ad ascoltare uno dei maestri dei concerto barocco del calibro di Buxtehude ... poi ci è rimasto 4 mesi per imparare

    Ovviamente esiste anche la versione CD ma ti consiglio il DVD che coinvolge al massimo (da visionare di sera, possibilmente con VPR 2,5 metri e con stanza illuminata da 3 belle grosse candele aromatiche), ... magico.

    Su you tube un assaggio di alcuni brani:

    http://www.youtube.com/watch?v=B6TxTIkWAiY (Ad Pedes)
    http://www.youtube.com/watch?v=hVh5sfmOKuQ (Ad faciem)
    Ultima modifica di UltimoDeiMohicani; 29-08-2012 alle 23:33
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •