|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: cd e sacd di qualità
-
30-03-2013, 16:59 #1
cd e sacd di qualità
Mi trovo nella situazione di andare un po controcorrente, avendo appena terminato un impianto di qualità ed avendo affidato la riproduzione di musica stereo ad un lettore di qualità dei due formati suddetti, che a quanto sembra sono destinati al declino...
avrei bisogno di consigli su come scegliere dischi di qualità artistica, interpretativa e tecnica per poter usufruire ed esaltare le qualità del mio impianto.
Gradirei se poteste suggerirmi etichette che pubblicano dischi di qualità audiofila e anche il modo per scegliere i dischi migliori in quei cataloghi molto ampi in cui non conosco quasi nessun nome....anche un sito dove si trovano le recensioni sarebbe gradito....conosco Sheffield lab, naim, telarc, ecm, chesky. Voi come fate? suggerimenti?CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
30-03-2013, 18:40 #2
te ne indico una italianissima.
Velut Luna
Ho appena acquistato il CD "Il cantante al microfono" di Eugenio Finardi e devo dire ottimo artisticamente e come qualita' di registrazione.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
30-03-2013, 19:03 #3
Secondo me, non vai controcorrente. CD e SACD continuano e continueranno per molto tempo ad essere i formati preferiti. Personalmente continuo a comperare CD ed a ripparli per ascoltarli da disco rigido.
Se ti piace musica jazz e classica vai tranquillo sulle etichette che hai indicato.
Io vado pazzo per ECM etichetta che, trovo, tragga il massimo dal formato 44.1/16 e scelga artisti a mio gusto pazzeschi (Keith Jarret, Paul Motian, Bobo Stenson, Pat Metheny, Paolo Fresu, Anders Jormin, tanto per citare i primi che mi vengono in mente ma ce ne sono tantissimi). Si va sul sicuro anche con Telarc sia come qualità che come contenuti artistici.
Sui siti puoi ascoltare le anteprime (forse non sul sito Telarc).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-04-2013, 11:53 #4
Reference Recording
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-06-2013, 16:47 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499