|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Musica Classica
-
30-12-2013, 19:37 #16
E' bellissima, anche se la mia preferita rimane la 1a.
Se vuoi sentirla al massimo (la 2a di Mahler) ti consiglio di cercare quella diretta da Bernstein per la DG dal ciclo delle registrazioni complete (In inglese: Mahler I: Complete Recordings on Deutsche Grammophon), sono quasi tutte notevolissime, forse complessivamente la migliore raccolta per DG in termini di resa sonora e impatto.
-
30-12-2013, 21:14 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Hai ragione anche la prima è bellissima --- alla faccia dell'esordio anche se tormentato -- se non ricordo male molto vicina ai suoni della natura -- ci vedo una specie di evoluzione della pastorale --- ho l'incisione storica di Solti (un gigante) del 64 ma devo aggiornarmi con una più recente e tecnicamente incisa meglio.. seguirò il tuo consiglio
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-12-2013, 11:01 #18
Nel 4° movimento della prima sinfonia di Mahler la musica alterna continuamente momenti di calma/serenità a quelli di furia/follia, se si ha un buon impianto ci si ritrova catapultati nel bel mezzo di un tornado.
Se ti piace Solti devi sentire questa:
Symphony #1 "Titan"/London 411731-2 [Decca 1983]
George Solti/Chicago Symphony Orchestra
Anche questa è presente in un cofanetto del ciclo completo di Solti per Mahler (Mahler: Complete Symphonies Nos 1-9, Decca).
Nel complesso preferisco quella di Bernstein (che sembra essere una lettura più passionale e ricca di bassi/impatto) ma questa registrazione di Solti è la mia seconda in classifica, non ha nulla da invidiare: il suono è pulito, dettagliato e la dinamica del finale è impressionante.