Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Musica Classica

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    E' bellissima, anche se la mia preferita rimane la 1a.

    Se vuoi sentirla al massimo (la 2a di Mahler) ti consiglio di cercare quella diretta da Bernstein per la DG dal ciclo delle registrazioni complete (In inglese: Mahler I: Complete Recordings on Deutsche Grammophon), sono quasi tutte notevolissime, forse complessivamente la migliore raccolta per DG in termini di resa sonora e impatto.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Hai ragione anche la prima è bellissima --- alla faccia dell'esordio anche se tormentato -- se non ricordo male molto vicina ai suoni della natura -- ci vedo una specie di evoluzione della pastorale --- ho l'incisione storica di Solti (un gigante) del 64 ma devo aggiornarmi con una più recente e tecnicamente incisa meglio.. seguirò il tuo consiglio

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Nel 4° movimento della prima sinfonia di Mahler la musica alterna continuamente momenti di calma/serenità a quelli di furia/follia, se si ha un buon impianto ci si ritrova catapultati nel bel mezzo di un tornado.

    Se ti piace Solti devi sentire questa:

    Symphony #1 "Titan"/London 411731-2 [Decca 1983]
    George Solti/Chicago Symphony Orchestra


    Anche questa è presente in un cofanetto del ciclo completo di Solti per Mahler (Mahler: Complete Symphonies Nos 1-9, Decca).

    Nel complesso preferisco quella di Bernstein (che sembra essere una lettura più passionale e ricca di bassi/impatto) ma questa registrazione di Solti è la mia seconda in classifica, non ha nulla da invidiare: il suono è pulito, dettagliato e la dinamica del finale è impressionante.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •