Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Caro amico , forse la domanda scaturisce dalla mia scarsa conoscenza e competenza del settore.
    Hai detto che poni in alternativa l'acquisto dell'Oppo alla catena PC con l'm2 Tech .
    Entrambe la catene verrebbero poi collegate via coassiale ad un DAC esterno.
    Orbene mi chiedo, nel caso della catena dell'Oppo, in che modo forniresti a quest'ultimo i file da leggere per poi inviarli al Dac.

    Personalmente mi trovo bene ad aver archiviato la mia musica su un HD collegato ad un netbook con foobar e poi m2 Tech ;
    Ho tanto sentito parlare dell'Oppo per cui sono curioso di approfondire questo ambito.
    Grazie.

    Stefano

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    L'Oppo ha una comoda porta USB anteriore a cui si può collegare un hard disk autoalimentato con dentro tutti i miei cd rippati in flac...

    Il problema per me insormontabile é il display dell'Oppo, senza accendere la tv é impossibile navigare tra le cartelle dell'Hard disk, veramente un peccato non abbiano pensato all'Oppo come sorgente per la musica liquida

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Io ho risolto il problema comprando il DAC della Aqvox con tutti i suoi accessori (vedi http://www.digitaleextraterrestre.org/page67.php) collegato al mio notebook vaio il quale viene comandato da un tablet wireless (ma si può anche fare con un cellulare).
    Vi assicuro che il mio notebook è diventato un lettore Hi End
    Ciao
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ Daniel24

    puoi benissimo collegare il 93 ad un dac esterno, se questo è migliore di quello interno dell'oppo, ma non risolvi il problema del display.

    io ho preso il 95, così non mi serve un lettore sacd, un oppo, un dac esterno, un pc, l'm2tech o altro ancora, perchè fa tutto l'oppo .. però devo accendere la TV.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si, é che io ho anche il processore video e dovrei accendere tutto ogni volta che magari ho 10 minuti per ascoltare qualcosa, temo che mi passerebbe la voglia onestamente...altrimenti potrei tenere il netbook senza batteria sempre acceso attaccato alla corrente (ovviamente tipo la sera quando sono a casa) così é sempre pronto all'uso e potrei ascoltarmi qualsiasi cosa subito

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    Io andrei di netbook + dac senza pensarci un attimo: soluzione molto meno scomoda e più immediata.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    forse la squeezebox touch.. ?

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da ruber-viridis draco
    allora prendo l'm2tech con uscita coassiale RCA.
    occio che non funziona con linux!!!

    al contrario della v-link di MF

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Bonny84
    Io andrei di netbook + dac senza pensarci un attimo
    condivido al 101%
    e come dice Tury comando tutto dal divano grazie a vnc installato, nel mio caso, in un netbook più "moderno" dell'eeepc 7pollici che mi fa da lettore

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292
    Andrebbe bene nel mio caso per portare musica liquida sia Flac e file hd audio uasare il Pc + m2Tech collegato con cavo coassiale al mio lettore Denon 3910.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Al tuo lettore? Per usare il suo DAC interno e poi andare all'ampli? Sì, credo proprio di sì.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da alluce
    e come dice Tury comando tutto dal divano grazie a vnc ..
    secondo me vi piace soffrire ;-) il PC è senza dubbio più versatile, si può scegliere e personalizzare il software multimediale a piacimento, ma mai e poi mai avevo sentito dire che era preferibile a qualsiasi altra soluzione per comodità.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    secondo me vi piace soffrire ;-)

    tutto il contrario, vuoi mettere la soddisfazione?!?

    arrivo a casa, apro lo schermo del "lettore", in 2 secondi mi da la possibilità di scegliere cosa ascoltare, mi impatofolisco e mi sdraio sul divano, apro lo schermo del netbook che uso per navigare, vnc client e ho la finestra con dentro il desktop del "lettore" da dove posso comandare qualsiasi aspetto della riproduzione

    e se tra 3 mesi inventano il formato floc che manda in pensione i flac non avrò nessun problema a aggiornare il mio "lettore"


    ps: solo software opensource, se qualcuno ha bisogno di dritte, nei limiti delle mie possibilità, sono a disposizione

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    sarà, ma io resto dell'idea che premere un pulsante su un telecomando tipo harmony che accende tutto quello che ti serve per ascoltare e poi navigare la propria libreria con lo stesso telecomando da un 50" bello piazzato davanti al divano non ha rivali in fatto di comodità. 0 pc, 0 software, 0 manutenzione, 0 aggiornamenti e 0 configurazioni.
    il neo di questo setup non è la comodità, ma la possibilità di selezionare un brano senza telecomando, cioè qualcosa di molto spiccio fatto manualmente davanti al lettore.

    sulla versatilità invece non ci sono storie, se il problema è usare un eventuale nuovo formato che uscirà, il pc è l'unica soluzione sicura. però flac e ape sono formati giovani, tecnicamente molto validi, che stanno prendendo piede adesso e non verranno sostituiti a breve o medio termine. quindi un lettore che supporta questi 2 formati più i vecchi storici, come mp3, acc, wav non corre il rischio di invecchiare velocemente.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ormai ho optato per la scelta netbook+dac

    Domanda forse banale ma la faccio lo stesso : esco dal netbook con la pennetta M2Tech Hiface (adattatore da usb a rca), per portare la musica al dac é meglio un coassiale oppure un cavo di segnale rca?

    Ovviamente sto parlando a parità di livello e di lunghezza del cavo: ad esempio in casa Audioquest, meglio un King Cobra oppure un coassiale tipo il VDM-5?

    Grazie


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •