Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    riguardo gli spettri..
    siete sicuri che ci siano dei master a 24 bit loudnessati?
    perchè se non ne esistono di compressi, è inutile dimostrare che questi non lo sono :-)

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Ciao uainot

    Frequenza e rate sono riportati non solo sugli spettri ma anche sulla scheda dei file FLAC da acquistare; perché dici ciò?

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    elena nascondi gli spettri nell'armadio :-) e procurati questo disco jazz

    The Ultimate Demonstration Disc Volume 2 : https://www.hdtracks.com/index.php?f...HD090368034366

    poi mi dici se ne hai uno registrato meglio :-) assieme al 2L che ho segnalato in precedenza sono registrazioni davvero speciali.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    @La_Elena

    Lo ho acquistato da HDtracks, anche adesso è disponibile l'album completo.
    Ma tu dopo aver fatto login sul hdtacks e scelto l'album vedi l'opzione "Buy album" che è sopra le canzoni?

    @uainot
    non hai modo da verificare, pertanto devi andare sulla fiducia, cmq indipendente dal discorso DR tutti si sentono bene, almeno io non mi lamento

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    @hal, hai ragione.. mi era completamente sfuggito. Sorry.

    @uainot: mi piace. Bello, mi piace. Sì, mi piace.

    Mi aiutereste a trovare un paio di titoli?
    Best of Ella Fitzgerald & Louis Armstrong
    e
    Max Pezzali (qualunque titolo)

    E se doveste trovarli, me mandereste un MP? Grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Comunque, uainot, lo spirito della discussione (se ho capito bene Roberto) sta anche nel fornire un'analisi spettrica dei file in circolazione per cui è giusto rispettare le intenzioni con cui è nato il thread

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da La_Elena
    Mi aiutereste a trovare
    Del primo, anche solo questa track:
    Autumn in New York
    in FLAC.

    Grazie.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da La_Elena
    anche nel fornire un'analisi spettrica
    solo se lo desideri: http://avmagazine.it/forum/showpost....40&postcount=6

    il loudness (quindi la compressione che se presente è visibile nello spettro) viene applicato in modo rovinoso nel pop/rock commerciale praticamente impossibile da trovare su sacd, dvd-a e flac in alta risoluzione (se non con un upsampling dal 16bit).

    visto che la discussione riguarda gli studio master a 24 bit (144dB di dinamica possibile), va da se che il loudness non c'è :-) o perlomeno è al quanto improbabile.
    la qualità delle registrazioni va cercata nel suono, che non deve essere solo dinamico, ma anche neutrale, trasparente e naturale.
    tutte qualità che negli spettri non si vedono. per questo motivo li ho tralasciati.

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Quindi tu dici:

    OK 16bit = lossless decente
    OK 24bit = master buona qualità (ma non è lossless)

    Capisco bene?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    No, sono due cose slegate. 16 bit o 24 bit è la dimensione delle campione. La compressione riguarda la dimensione del file.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Ok grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ elena, hal99 le cose sono ancora più slegate.
    quando si guarda lo spettro di un file musicale non interessa la compressione del file in byte, ma si controlla la compressione della dinamica in dB, quindi le differenze tra i picchi alti e bassi tipicamente dei transienti.
    tutto ciò non ha niente a che vedere con le compressioni lossy che per risparmiare spazio su disco non intervengono sulla dinamica, ma sulla psicoacustica, cioè vanno a tagliare quei suoni nel brano che teoricamente non si sentono (troppo bassi, sovrapposti ad altri, fuori dall'udibilità dell'orecchio umano, ecc) e funzionano ;-)

    dunque il vantaggio offerto dai 24bit è che il nr magiore di bit rispetto al CD permette di rappresentare più valori in dinamica e dunque sarebbe stupido per i produttori comprimerla con lo scopo di incidere ad alto volume.
    la frequenza maggiore del CD invece permette di avere più campioni di suono per secondo. infatti quando si digitalizza un master si frantuma il suono in tanti piccoli campioni che vengono registrati e infine riassemblati dai nostri impianti all'ascolto. più ce ne sono e più il suono sarà naturale come quello di un LP. il numero di campioni al secondo si misura in Hz e nel nostro caso devono essere almeno 96KHz, ma si trovano studio master anche di 192KHz.

    abbiamo capito di cosa stiamo parlando? ;-)

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512

    Allora, scusa l'ignoranza grassa ... se ho capito bene:
    CD 16 bit, Khz?
    Flac lossless 24 bit 96 o 192 Khz
    E' così?
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pontinia (LT)
    Messaggi
    2.263
    @uainot
    scusa l'ignoranza...
    ma guardando l'immagine di una spettro...vedi quelli postati sopra,
    cosa mi indica la porzione centrale dell'immagine, quella più chiara...e cosa indica la parte di immagine più scura. Grazie
    A: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    @ mau98

    i CD vengono campionati a 16bit 44.1KHz.
    Il FLAC è una codifica audio loss less che permette di comprimere file con una risoluzione audio da 4 fino a 32bit alla frequenza di campionamento da 1Hz a 655KHz. Quindi come vedi è molto flessibile.
    Le registrazioni studio master che si trovano in commercio sono tipicamente a 24bit 96KHz o 192KHz, ma potrebbero avere anche altre frequenze.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •