Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    81

    Distorsione dei CD Odierni


    Ciao a tutti,

    non so se ve ne siete accorti, magari e' gia' stata discussa questa cosa, ma negli ultimi 10 anni le registrazione su CD e anche su Vinile hanno delle distorsioni incredibili!(Sono possessore di circa 500 cd ORIGINALI).Sto parlando della musica commerciale, io oltre ad ascoltare Jazz e classica(dove non avviene questo scempio) ascolto ad esempio Vasco; l'ultimo disco ha una registrazione PESSIMA, ma anche quelle precedenti sono allucinanti. Se provate a convertire il brano in Wav ed analizzate la curva wav noterete che e' sparata al massimo con delle distorsioni presenti in tutte le canzoni!!!Ma questo avviene su tantissimi album prodotti negli ultimi tempi e la stessa elaborazione viene utilizzata per creare l'LP(purtroppo)!! Se invece editate un cd di 15/20 anni fa o un cd di classica e jazz anche contemporaneo, il discorso cambia completamente.....tutto entra nei range di ascolto, non sono presenti distorsioni, chiaro, con un autoradio o un lettore mp3 non si percepiscono queste differenze, ma con un impianto da circa 2000 euro la differenza si nota eccome.....la voce gracchia!!!!Il discorso e' che vogliono sparare il volume al massimo quindi, quello che dovremmo sentire ad un volume di ascolto basso lo sentiamo alto, e quello che e' alto di per se distorce di conseguenza, non c'e' piu' differenza tra volume basso e volume alto, e' tutto SPARATO al massimo livello!!!!Provate a fere un'analisi, convertire un file musicale in wav(con nero) e guardatene le proprieta dello spettro musicale(sempre con nero), rimarrete scioccati da tutto cio'!!!!!!Fate la stessa cosa con un cd di musica classica o jazz e vedrete la differenza!!!!Queste purtroppo sono scelte sbagliate commerciali di che produce musica!!!!!!!!Dovremmo rifiutarci di comprare queste SCHIFEZZE!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •