Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    81

    Distorsione dei CD Odierni


    Ciao a tutti,

    non so se ve ne siete accorti, magari e' gia' stata discussa questa cosa, ma negli ultimi 10 anni le registrazione su CD e anche su Vinile hanno delle distorsioni incredibili!(Sono possessore di circa 500 cd ORIGINALI).Sto parlando della musica commerciale, io oltre ad ascoltare Jazz e classica(dove non avviene questo scempio) ascolto ad esempio Vasco; l'ultimo disco ha una registrazione PESSIMA, ma anche quelle precedenti sono allucinanti. Se provate a convertire il brano in Wav ed analizzate la curva wav noterete che e' sparata al massimo con delle distorsioni presenti in tutte le canzoni!!!Ma questo avviene su tantissimi album prodotti negli ultimi tempi e la stessa elaborazione viene utilizzata per creare l'LP(purtroppo)!! Se invece editate un cd di 15/20 anni fa o un cd di classica e jazz anche contemporaneo, il discorso cambia completamente.....tutto entra nei range di ascolto, non sono presenti distorsioni, chiaro, con un autoradio o un lettore mp3 non si percepiscono queste differenze, ma con un impianto da circa 2000 euro la differenza si nota eccome.....la voce gracchia!!!!Il discorso e' che vogliono sparare il volume al massimo quindi, quello che dovremmo sentire ad un volume di ascolto basso lo sentiamo alto, e quello che e' alto di per se distorce di conseguenza, non c'e' piu' differenza tra volume basso e volume alto, e' tutto SPARATO al massimo livello!!!!Provate a fere un'analisi, convertire un file musicale in wav(con nero) e guardatene le proprieta dello spettro musicale(sempre con nero), rimarrete scioccati da tutto cio'!!!!!!Fate la stessa cosa con un cd di musica classica o jazz e vedrete la differenza!!!!Queste purtroppo sono scelte sbagliate commerciali di che produce musica!!!!!!!!Dovremmo rifiutarci di comprare queste SCHIFEZZE!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •